• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Landing page con WordPress: le migliori soluzioni

Scopri come accedere gratuitamente al mio corso
"Crea il tuo sito WordPress con Thrive Theme Builder"

Landing page con WordPress: le migliori soluzioni

Plugin, tool e servizi per creare la landing page perfetta con WordPress (ma non solo)

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 17 Aprile 2020

Hai un sito WordPress e vuoi creare una landing page? In questo articolo ti mostro le migliori soluzioni disponibili per realizzare landing page in tempi rapidi e senza dover mettere mano al codice del tuo sito web.

La landing page è uno strumento essenziale per massimizzare l’efficacia di qualsiasi attività di marketing online finalizzata alla vendita o all’acquisizione di lead o clienti.

Inoltre, in molti casi, una landing page è anche il miglior modo per sperimentare la validità di un’ipotesi o di una qualsiasi idea commerciale, prima di effettuare investimenti più consistenti.

Per semplificare il lavoro, per WordPress esistono numerosi plugin, temi e servizi pensati appunto per la creazione di landing page. Grazie a questi strumenti anche persone senza particolari competenze tecniche hanno la possibilità di creare landing page per le proprie esigenze.

Sottolineo però, semmai ce ne fosse bisogno, che anche scegliendo il miglior tool del mondo, la tua landing page non potrà fare miracoli se l’offerta che proponi o il tuo modo di presentarla sono poco convincenti ed efficaci.

Per questo motivo ti invito a leggere la guida alla realizzazione di una landing page.

Ma ora, passiamo ai tool per creare la tua landing page su WordPress.

Indice dei contenuti mostra
  • Scegliere un plugin o un servizio per creare landing page?
  • Thrive Architect
  • Elementor Pro
  • OptimizePress
  • Leadpages: un generatore di landing page non solo per WordPress
  • Unbounce Landing Pages
  • ClickFunnels
  • InstaBuilder
  • Utilizzo dei “normali” page builder per la realizzazione di landing page
  • Quali soluzioni ti consiglio

Scegliere un plugin o un servizio per creare landing page?

Un’importante caratteristica da prendere in considerazione nella scelta dello strumento è quella tra i plugin/temi per WordPress e i servizi Saas (Software as a Service) per la creazione di landing page.

La scelta dei plugin è sicuramente l’opzione più economica e pratica per le persone che hanno già un sito web realizzato con WordPress.

Servizi come LeadPages, Unbounce, Kartra e ClickFunnels (giusto per fare 3 esempi) richiedono invece il pagamento di canoni mensili, ma forniscono un servizio (più o meno completo) per la realizzazione e la gestione di landing page e funnel di marketing/vendita. Inoltre, pur integrandosi con WordPress, permettono di creare landing page anche senza obbligarti ad avere un sito WordPress.

In questa lista, che sarà aggiornata anche in futuro, ti segnalo alcune delle soluzioni più efficaci per realizzare landing page. Sono riportati plugin che richiedono WordPress, ma pure servizi che possono essere utilizzati anche se non disponi di un sito Web. Ti indicherò anche le soluzioni che ti consiglio per le varie esigenze.

Thrive Architect

Precedentemente conosciuto come Thrive Content Builder & Landing Pages, il team di Thrive Themes negli ultimi anni ha deciso di alzare il livello dell’offerta. Con l’introduzione di Thrive Architect hanno fatto un ottimo lavoro.

Thrive Architect è un page builder per WordPress estremamente focalizzato sulla creazione di landing page. Permette di personalizzare il layout della pagina con sezioni, righe e colonne delle dimensioni desiderate e di intervenire a piacimento su font e colori.

Effetti “speciali”, animazioni e call to action sono studiati per permettere di creare landing page con un’elevata capacità di conversione e soprattutto per ottenere risultati professionali in tempi brevi, il tutto senza dover scrivere una singola riga di codice.

Qui trovi la recensione completa di Thrive Architect

Thrive Architect è ottimo per la creazione di landing page per qualsiasi dispositivo, dato che consente non solo di visualizzare l’anteprima di come la tua pagina apparirà su tablet e smartphone, ma anche di modificare l’aspetto o disabilitare alcuni elementi quando la pagina viene vista su tablet o smartphone.

Questo plugin consente di modificare facilmente tutti i contenuti presenti in una pagina. I testi, ad esempio, possono essere modificati direttamente sulla pagina, senza dover aprire ulteriori finestre.

Landing page su WordPress con Thrive Architect

Il fatto che sia un page builder ottimo per la creazione di landing page è testimoniato anche dalla presenza di alcune funzionalità come ad esempio il Click-to-Tweet, che consente di creare citazioni da far “retwittare” ai visitatori; oppure la possibilità di integrare i commenti di Facebook.

Un altro elemento interessante è il “Content Reveal” che ti permette di creare una sezione all’interno di una pagina che appare dopo un determinato intervallo di tempo. Per persone che sono pratiche di linguaggio JavaScript, realizzare cose di questo tipo è un gioco da ragazzi. Ma per chi vuole creare una landing page efficace e non ha particolare dimestichezza con i linguaggi di programmazione, una soluzione come Thrive Architect è una vera manna dal cielo.

Thrive Architect si integra inoltre con moltissime piattaforme esterne di email marketing e di webinar, come ad esempio: ActiveCampaign, MailChimp, Drip, GetResponse, ConvertKit, Aweber, Sendy, Campaign Monitor, Sendinblue, MailPoet, MailerLite, WebinarJam e molti altri.

Questa è una caratteristica importantissima, dato che non c’è niente di peggio che perdere un sacco di tempo ogni volta che devi inserire un form per passare i dati al tuo servizio di email marketing.

Thrive Architect fa parte della Thrive Suite, un pacchetto che permette di utilizzare anche tutte le altre soluzioni della famiglia, come ad esempio Thrive Leads per la creazione e gestione dei form di acquisizione contatti.

All’interno della suite di Thrive Themes è presente anche Thrive Optimize, un plugin che ti consente di effettuare facilmente degli A/B test (o split test) sulle landing page create con Thrive Architect.

Considero Thrive Architect una delle migliori soluzioni per creare landing page su WordPress.

Scopri la Thrive Suite

Elementor Pro

Landing page con Elementor

Anche se Elementor è una soluzione che non è stata concepita espressamente per creare landing page, la sua flessibilità, facilità d’uso e ampia gamma di widget messi a disposizione lo hanno fatto diventare uno strumento molto usato per questo scopo. Elementor è infatti, prima di tutto un page builder per WordPress.

Grazie a Elementor è facile creare landing page indipendentemente (o quasi) dal tema utilizzato sul proprio sito WordPress. È possibile personalizzare ogni pagina anche nei minimi dettagli potendo intervenire su sfondi, colori, font utilizzati e molti altri elementi.

La versione Pro di Elementor (quella a pagamento) mette inoltre a disposizione strumenti molto utili per la realizzazione di landing page, come ad esempio:

  • le intestazioni animate, adatte per catturare l’attenzione del visitatore;
  • call to action;
  • flip box;
  • moduli di contatto che possono essere agganciati ai vari servizi di email marketing (MailChimp, ConvertKit, ActiveCampaign…)
  • conto alla rovescia;
  • …e molti altri ancora.

Rispetto a Thrive Architect, Elementor dispone di meno moduli e funzioni tipiche delle landing page, ma rappresenta sicuramente un ottimo strumento per questo scopo. Inoltre il prezzo è davvero conveniente se paragonato a quello che è in grado di offrire questo plugin. Un altro vantaggio è che l’elevata diffusione di Elementor lo rende molto compatibile con una gran quantità di altri plugin e soluzioni per WordPress. La versione Pro di Elementor inoltre è adatta anche alle persone che desiderano utilizzare questo strumento anche per gestire e personalizzare il proprio sito, non solo creare landing page. Per questo ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato al Theme Builder di Elementor.

Ti consiglio inoltre di dare un’occhiata al dettagliato video tutorial che ho realizzato nel quale ti spiego come creare una landing page con Elementor partendo da zero.

Prova Elementor Pro

Prezzo: da $49

OptimizePress

Landing page su WordPress con OptimizePress

Si tratta di una delle soluzioni più famose e diffuse per creare landing page su WordPress. Con OptimizePress puoi creare pagine per gli scopi più diversi: dalla raccolta di lead, alla vendita, dalla registrazione a un corso all’iscrizione al tuo sito web con un sistema di membership a pagamento.

Grazie a un live editor integrato OptimizeBuillder, con OptimizePress è piuttosto facile creare pagine che si adattano a qualsiasi device.

OptimizePress comprende anche il tema per WordPress SmartTheme WP Marketing Theme.

Sono inoltre possibili integrazioni con servizi esterni come ActiveCampaign, Aweber, Getresponse, MailChimp, MailerLite, Google Analytics, Zapier, Demio (per i webinar) e anche con diversi gateway di pagamento, a partire dal popolare e onnipresente PayPal.

Uno degli aspetti da considerare prima dell’acquisto di questo plugin è la lista di incompatibilità con altri plugin, che è abbastanza nutrita. Per questo motivo, anche se non è strettamente richiesto, consiglio di installare OptimizePress su un’installazione di WordPress dedicata, in modo da evitare possibili incompatibilità. Meglio non installarlo quindi su siti sui quali sono già presenti decine di altri plugin. È inoltre consigliabile disporre di un hosting di buona qualità, dato che su hosting di basso livello lavorare con OptimizePress può essere decisamente complicato.

Diversi aspetti di OptimizePress sono ben curati, come ad esempio quello che consente di gestire facilmente in ottica GDPR i vari checkbox presenti nei moduli per la raccolta di lead. Dove molte soluzioni consentono di inserire al massimo un checkbox per un consenso, con OptimizePress e possibile raccogliere più consensi.

Impostazioni GDPR con OptimizePres

Prezzo: da $99

Leadpages: un generatore di landing page non solo per WordPress

Template di landing page disponibili su Leadpages
Alcuni dei template disponibili su Leadpages

Leadpages permette di creare facilmente delle landing page da integrare non solo su WordPress, ma anche su Facebook o su qualsiasi pagina HTML.

Le pagine create con Leadpages sono ospitate sui loro server e tra le caratteristiche incluse nel servizio ci sono anche l’invio di file agli iscritti, lo split testing tra diverse versioni della pagina (a partire dal piano Pro) e altro ancora.

Il fatto che le pagine siano ospitate sui server di LeadPages ti permette di non preoccuparti troppo della velocità di caricamento o del numero di visitatori che arriverà sulle tue pagine.

In ogni piano è prevista la creazione di landing page illimitate. Anche il numero di servizi con i quali è possibile integrare le pagine create su LeadPages è molto elevato. Già nel piano base sono più di 40 quelli disponibili.

Si tratta di un buon servizio, non troppo complesso da utilizzare e molto ricco di funzionalità. Può essere una soluzione ideale soprattutto per chi non ha tempo e voglia di doversi occupare della gestione tecnica di un sito. Inoltre anche il prezzo è decisamente conveniente rispetto ad altri SaaS dedicati alla realizzazione di landing page.

Ho inserito Leadpages all’interno delle soluzioni per WordPress perché questo servizio mette a disposizione un plugin che consente di integrare facilmente landing page e popup create, all’interno di un sito WordPress.

Prezzo: da $27 al mese

Unbounce Landing Pages

Unbounce

Si tratta di un servizio famoso e presente da moltissimi anni sul mercato. Le landing page create risiedono sui server di Unbounce ma è possibile, personalizzare il loro dominio, in modo da farle apparire come pagine del proprio sito. È disponibile anche un loro plugin per WordPress per rendere questa integrazione ancora più facile.
Moltissimi i template messi a disposizione degli utenti così come le funzioni per personalizzare, analizzare e ottimizzare le conversioni.

Si tratta di un servizio rivolto soprattutto ad aziende medio grandi piuttosto che ai singoli professionisti o ai piccoli imprenditori. Tra i servizi integrabili con Unbounce ci sono anche Marketo, Salesforce, Infusionsoft e HubSpot, oltre ai classici ActiveCampaign, MailChimp, MailerLite, GetResponse…

Il numero di integrazioni disponibili con Unbounce è davvero notevole.

Se inoltre vuoi usare un dominio personalizzato, con Unbounce puoi farlo. Con tutti i piani hai a disposizione un numero illimitato di domini che puoi associare al tuo account. Si tratta quindi di una soluzione interessante anche per chi, ha la necessità di creare landing page per vari clienti senza dover ogni volta mettere mano o dover gestire i siti dei clienti.

Il numero di landing page pubblicabili è condizionato dal tipo di piano sottoscritto. Il piano base, consente di collegare 1 solo dominio e fino a un massimo di 20.000 visitatori mensili.

Prezzo: da $80 al mese

ClickFunnels

clickfunnels-dashboard

ClickFunnels non è un plugin per WordPress ma un servizio che punta ad offrire, in un’unica soluzione, tutto (o quasi) quello che può servire a un web marketer.

Uno dei principali vantaggi di questa piattaforma creata da Russell Brunson è l’integrazione di molteplici funzionalità in un solo strumento. Con ClickFunnels è possibile creare dei funnel di conversione per le varie tipologie di attività: dal webinar, alla vendita di una membership o di un prodotto. ClickFunnels inoltre dialoga anche con numerosi servizi esterni ed è in grado di integrare l’intero processo di vendita all’interno del funnel.

Come avviene per Unbounce e altri servizi simili, anche con ClickFunnels è possibile utilizzare un proprio dominio per le landing page e quindi non è richiesto l’utilizzo di WordPress. È disponibile comunque un plugin per WordPress che ti permette di inserire le pagine create su ClickFunnels sul tuo sito WP.

Il piano da $ 97, oltre ad avere funzionalità ridotte, limita anche il numero di funnel realizzabili (20) di pagine (100) e di visite mensili massime (20.000). Il piano superiore costa $ 297 al mese.

Ho scritto un articolo più dettagliato su ClickFunnels, confrontandolo soprattutto con le soluzioni basata su WordPress. Dal mio punto di vista, scegliere e pagare ClickFunnels solo per creare landing page non ha molto senso. Page builder per WordPress, da questo punto di vista sono più semplici, potenti e flessibili da usare.

ClickFunnels però offre molte altre funzionalità e un un sistema integrato, all’interno del quale è possibile fare molte cose (ma non tutte). Questa piattaforma inoltre mette a disposizione molto (pure troppo) materiale formativo e questo per alcune persone può essere interessante.

Un limite che si può riscontrare spesso in queste soluzioni all-in-one è che, quasi mai, riescono ad offrire il meglio in ogni ambito e il rischio è quello di pagare anche per funzionalità che non utilizzi.
Personalmente ho avuto modo di provarlo diverse volte ma non mi ha mai conquistato.

Prezzo: da $97 al mese

InstaBuilder

Plugin InstaBuilder per creare landing page

InstaBuilder è un altro plugin per WordPress dedicato alla creazione di landing page. Si tratta di una soluzione piuttosto ricca di funzionalità e acquistabile tramite un unico pagamento, quindi senza l’obbligo di canoni mensili che per molti utenti possono risultare un deterrente all’acquisto.

Questo plugin offre più di 100 template già pronti, anche la loro qualità non è elevatissima. Mette a disposizione diverse funzioni quali i content locker, gli optin in due passaggi, i timer con conto alla rovescia e integrazioni con servizi esterni di email marketing. Può valer la pena dargli un’occhiata, ma c’è sicuramente di meglio.

Prezzo: da $77

Utilizzo dei “normali” page builder per la realizzazione di landing page

I page builder sono strumenti che facilitano enormemente il lavoro sulle pagine di un sito WordPress, soprattutto per quel che riguarda la personalizzazione grafica. Ne esistono di vari tipi e ho scritto pure un articolo nel quale ti segnalo alcuni dei più diffusi page builder per WordPress attualmente disponibili sul mercato.

Anche se non sono tutti strumenti espressamente pensati per creare landing page, molti page builder possono però rappresentare una soluzione interessante per iniziare a costruire delle landing page sul tuo sito.

Se non ti servono sofisticati strumenti di analisi, di ottimizzazione e tutte le integrazioni messe a disposizione da soluzioni come Unbounce, la suite di Thrive Themes o OptimizePress, anche un buon page builder può essere comunque un modo per iniziare.

Sempre per restare in tema, ti potrebbe interessare anche la guida alla scelta dei colori per la tua landing page.

Quali soluzioni ti consiglio

Se hai già un sito WordPress, le e principali alternative che ti consiglio di valutare per le landing page sono Elementor Pro, Thrive Architect e Beaver Builder. Tutti e 3 questi page builder hanno il vantaggio di essere potenti, flessibili e facili da usare. Elementor è quello che offre maggior possibilità di personalizzazione grafica. Beaver Builder è molto semplice da usare e ha tutte le funzionalità essenziali che ti possono servire. Thrive Architect è quello più orientato alle landing page e col maggior numero di funzionalità interessanti per chi fa marketing online, come tutti gli altri strumenti della famiglia Thrive Themes. Se vuoi saperne di più ti invito a leggere la mia recensione di Thrive Architect.

Share
Tweet
Share
WhatsApp
Scopri come accedere gratuitamente al mio corso
"Crea il tuo sito WordPress con Thrive Theme Builder"

Sezione: WordPress # Beaver Builder, Elementor, Funnel, Plugin WordPress, Thrive Themes

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Player video per WordPress: Presto Player o FV Player
Plugin per gestire e organizzare la libreria media di WordPress
Marketing automation con WP Fusion, WordPress e CRM

Commenti

  1. Studio Decarva dice

    17 Aprile 2015 alle 14:57

    Secondo me la soluzione con OptimizePress per WordPress è la migliore scelta anche per l’ottima assistenza fornita dagli sviluppatori.

    Rispondi
  2. World Wide Words dice

    7 Settembre 2017 alle 12:45

    Ciao Tiziano, complimenti, ottimo articolo e risorse interessanti che sto provando!

    PS che plugin hai usato per inserire l’indice nel post?
    Grazie in anticipo! ;)

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      8 Settembre 2017 alle 15:07

      Ciao, il plugin che ho utilizzato è questo https://it.wordpress.org/plugins/table-of-contents-plus/

      Rispondi
      • World Wide Words dice

        12 Settembre 2017 alle 09:31

        Grazie mille!

        Rispondi
  3. Simone dice

    14 Giugno 2018 alle 23:02

    Ciao Tiziano,
    complimenti e mille grazie per l’articolo.
    Volevo chiederti una cosa che non capisco, se io installo thrive Architect, con questo plugin posso fare sia squeeze pages che landing pages? In caso di risposta affermativa thrive leads non è superfluo?
    Ancora grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      15 Giugno 2018 alle 08:15

      Ciao Simone, se acquisti Thrive Architect, Thrive Leads non è indispensabile se sei interessato solo a creare landing page.
      Thrive Leads però ti permette di creare una gran quantità e varietà di Opt-in Form sulle varie pagine del tuo sito, ad esempio nella barra laterale, in fondo a ogni post, oppure moduli popup o welcome mat…
      In pratica con Thrive Architect crei landing page, mentre con Thrive Leads puoi inserire i vari Opt-in Form in qualunque pagina del tuo sito, anche se non sono landing page create con Thrive Architect.

      Rispondi
  4. Alessandro dice

    1 Giugno 2020 alle 09:19

    Ciao
    Complimenti per l’articolo

    Che ne pensi dell’accoppiata ‘gutenberg’ ed il plugin ‘Ultimate Addons for Gutenberg’ che ne estende le funzionalità?

    Io lo sto usando molto e devo dire che si riescono a costruire (gratis) delle ottime landing page

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      1 Giugno 2020 alle 09:37

      Ciao Alessandro, ne penso bene e ne parlo anche nel mio corso su Gutenberg ;).
      Per la creazione di landing page, non siamo ancora ai livelli di funzionalità permessi da Elementor o Thrive Architect, ma con un po’ di impegno si possono ottenere risultati molto buoni.

      Rispondi
  5. Luca Mengoni dice

    13 Novembre 2020 alle 10:44

    Ciao Tiziano, grazie per l’articolo, utilissimo!

    Segnalo che WordPress Landing Pages non è più disponibile (l’autore ha chiuso il progetto).

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      13 Novembre 2020 alle 13:52

      Ciao Luca, grazie per la segnalazione. Ho provveduto ad aggiornare l’articolo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035