• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Come utilizzare il nuovo editor Gutenberg su WordPress

Come utilizzare il nuovo editor Gutenberg su WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 3 Marzo 2020

Gutenberg è il nuovo editor di WordPress che è attivo di default a partire dalla versione 5 di WordPress, rilasciata a fine 2018.

Più in basso, in questo articolo trovi il video in cui ti spiego come usare Gutenberg

Nonostante un po’ scetticismo e timori iniziali, Gutenberg sta lentamente conquistando un sempre maggior numero di utenti affezionati. Rispetto agli esordi poi, va detto che la situazione è migliorata notevolmente: il numero di funzionalità è aumentato e la quasi totalità dei plugin più diffusi è ormai da tempo compatibile con il nuovo editor.

Va ricordato che, fino al 2022, sarà ancora offerto il supporto per l’editor classico, ossia la modalità con la quale venivano inseriti pagine e articoli su WordPress prima dell’avvento di Gutenberg.

Anche ora, pur utilizzando le ultime versioni di WordPress, è sufficiente installare e attivare il plugin “Classic editor” per poter scegliere di utilizzare la vecchia modalità di inserimento dei contenuti.

Come installare e iniziare a usare Gutenberg

In questo video ti mostrerò come installare tali plugin e soprattutto come iniziare a utilizzare il nuovo editor Gutenberg su WordPress. Se vuoi vedere solo come utilizzare Gutenberg, puoi iniziare a guardare il video da 3 minuti e 33 secondi.

Nel video spiego anche tutti i passaggi legati all’installazione del plugin Classic Editor.

Come primo passaggio installa il plugin Classic Editor e procedi ad attivarlo. Successivamente vai nella sezione Plugin » Aggiungi nuovo per installare il plugin Gutenberg. Probabilmente lo vedrai già tra il plugin in evidenza, altrimenti è sufficiente cercarlo scrivendo Gutenberg nella casella di ricerca. A questo punto è sufficiente cliccare sul pulsante “Installa ora” e poi su quello “Attiva”.

Avendo installato il plugin “Classic Editor”, nella sezione Impostazioni » Scrittura di WordPress, è ora presente una nuova voce dedicata alle impostazioni editor classico che ti consente di scegliere se preferisci utilizzare sempre l’editor classico oppure se utilizzare il nuovo editor Gutenberg come predefinito. In questo caso, volendo provare il nuovo editor scegliamo la seconda opzione e in basso nella pagina richiamo sul pulsante “Salva le modifiche”.

Ora puoi quindi procedere a creare il tuo primo articolo utilizzando il nuovo editor Gutenberg. È sufficiente creare un nuovo articolo per accedere al nuovo editor. Come puoi immediatamente vedere l’interfaccia è molto diversa rispetto a quella classica di un articolo o di una pagina WordPress.

L’iniziale sensazione di smarrimento è dovuta soprattutto alla mancanza di tutti quei campi e quei pulsanti ai quali siamo ormai abituati da anni. Come ti mostro nel video vedrai però che il nuovo editor Gutenberg è molto semplice da utilizzare, ma è ovviamente necessario fare un po’ di pratica per prendere confidenza con lo strumento.

Dopo aver inserito il titolo e alcuni paragrafi di testo è possibile notare una delle principali caratteristiche del nuovo editor Gutenberg, ossia i blocchi. Nel nuovo editor infatti qualunque elemento di contenuto è considerato un blocco. Il primo paragrafo è un blocco e il secondo paragrafo un altro blocco. In base ai contenuti che vorrei creare con Gutenberg è possibile inserire blocchi relativi a paragrafi, intestazioni, immagini e molto altro ancora.

A differenza dell’editor classico di WordPress, nel quale tutti i contenuti di una pagina o di un articolo sono inseriti in un’unica grande area di testo, in Gutenberg ogni singolo elemento di contenuto è rappresentato e gestito da un blocco. Questo offre l’enorme vantaggio di poter impostare delle proprietà specifiche per ogni singolo blocco. Questo si traduce nella possibilità di poter gestire e personalizzare ogni singola porzione di un articolo o di una pagina in modo molto più semplice e flessibile rispetto al passato.

Nel video ti mostro anche come spostare i blocchi, gestire le impostazioni di ogni singolo blocco e come pubblicare un articolo con il nuovo editor. Ti spiego anche come gestire i vecchi articoli (quelli creati con l’editor classico di WordPress) per gestirli con il nuovo editor Gutenberg.

Le novità di Gutenberg su WordPress 5.3

La versione di WordPress 5.3, rilasciata il 12 novembre 2019, ha introdotto nuove e utilissime funzionalità all’editor Gutenberg, che ho riassunto e che ti mostro in questo video:

Con questa nuova versione è molto più facile navigare tra i blocchi dell’editor usando la tastiera. Inoltre è possibile creare dei gruppi di blocchi per applicare sfondi a un’intera sezione contenente più blocchi.

È stata migliorata la gestione delle colonne che ora sono più personalizzabili e semplici da utilizzare.

È possibile personalizzare il colore dei titoli e applicare gli stili predefiniti ai blocchi che supportano gli stili.

Con la nuova versione di Gutenberg, è più chiaro vedere quello che accade quando si sposta un blocco da una posizione ad un’altra. Questo permette di migliorare l’esperienza d’uso di ogni utente di WordPress.

Ti segnalo inoltre numerosi plugin che permettono di aggiungere nuove funzionalità e blocchi aggiuntivi all’editor.

Se hai trovato utile questo video, iscriviti al mio canale YouTube per essere sempre aggiornato sui prossimi video.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress # Gutenberg, Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Uso dei Tag Dinamici col Theme Builder di Elementor Pro
Un sito WordPress con GeneratePress pronto in 5 minuti (da analizzare per imparare)
Elementor o Gutenberg: cosa usare per scrivere un articolo su WordPress

Commenti

  1. FABRIZIO dice

    17 Novembre 2019 alle 19:18

    il video non si vede

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      18 Novembre 2019 alle 09:21

      Ciao Fabrizio, ora dovrebbe funzionare correttamente. Grazie per la segnalazione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035