L’editor a blocchi (Gutenberg) di WordPress mette a disposizione molte più possibilità rispetto a quello classico, presente nelle vecchie versioni di WordPress (quelle precedenti la 5.0).
Grazie ai blocchi è possibile inserire diverse tipologie di contenuto e posizionarle in modo molto più facile rispetto al passato.
Siamo però ancora lontani dai livelli di personalizzazione, e soprattutto di facilità d’uso, offerti da Elementor, Beaver Builder, Thrive Architect e altri page builder. Anche se, grazie all’ampia disponibilità di plugin specifici, è possibile aggiungere funzionalità all’editor Gutenberg per renderlo più potente e facile da gestire.
Uno di questi plugin è GenerateBlocks creato da Tom Usborne, lo stesso autore dell’ottimo tema GeneratePress.

Le novità della versione 1.5 di GenerateBlocks
Questo plugin, che è disponibile sia in versione gratuita che in versione a pagamento (ti spiegherò poi le differenze), aggiunge 6 nuovi blocchi all’editor Gutenberg di WordPress.
6 blocchi possono sembrare pochi, ma i blocchi di GenerateBlocks sono una sorta di mattoncini LEGO® con i quali puoi costruire moltissimi layout.
I 6 blocchi forniti da GenerateBlocks sono:
- il blocco Contenitore;
- il blocco Griglia;
- il blocco Headline;
- il blocco Pulsanti;
- il blocco Query Loop;
- il blocco Immagine.

Rispetto ai blocchi tradizionali dell’editor di WordPress, questi blocchi offrono un’incredibile quantità di controlli e possibilità di personalizzazioni aggiuntive. La versione 1.5 di questo plugin, ha introdotto i blocchi Query Loop e Immagine, rendendo ancora più utile e versatile questo plugin.
Controllare margini, rientri, bordi e raggio
Per quanto riguarda la spaziatura, con i blocchi di GenerateBlocks è possibile gestire i margini e il padding (chiamato spesso anche rientro o spaziatura interna) dei vari elementi. Inoltre puoi anche definire la dimensione e il raggio del bordo.

Un tale livello di controllo ti consente, ad esempio, di curare con molta precisione la distanza tra un titolo e un paragrafo o tra un bottone e un’immagine. Inoltre, con GenerateBlocks puoi gestire questi aspetti anche in modo indipendente per vari dispositivi: desktop, tablet e smartphone.
Considera poi che il blocco Headline di GenerateBlocs può essere impiegato per i seguenti tag HTML: da h1 ad h6, paragrafo e div. Quindi è molto flessibile. Inoltre è anche possibile aggiungere un’icona o del codice SVG personalizzato.
Controllo dei colori
Nei vari blocchi disponibili di GenerateBlocks è possibile definire i vari colori per testi, sfondi, bordi, link. Inoltre è possibile impostare sfondi, gradienti e anche bordi sagomati.

Più funzioni e maggiore facilità d’uso con GenerateBlocks Pro
GenerateBlocks Pro è la versione a pagamento di questo plugin. Rispetto alla versione gratuita, offre le seguenti funzioni aggiuntive:
- Accesso a una vasta libreria di template già pronti all’uso.
- Possibilità di definire degli stili globali e di effettuare il copia e incolla di uno stile tra i blocchi.
- Possibilità di definire effetti CSS come opacità, transizioni, ombre e filtri da applicare ai singoli blocchi.
- Controllo avanzato degli sfondi.
- Possibilità di impostare un’intero contenitore come un link.
- Supporto per creare data-* attributes personalizzati.
- Controllo della visibilità dei vari blocchi sui diversi dispositivi.
Alcuni di queste funzionalità sono incredibilmente potenti. Con la versione Pro puoi ad esempio gestire sfondi multipli, puoi definire sfondi diversi per lo stesso elemento su desktop, tablet e mobile e anche variare lo sfondo di un blocco al passaggio del mouse.
Grazie al controllo degli effetti CSS puoi ottenere facilmente gradevoli e interessanti variazioni stilistiche sui blocchi di una pagina o di un articolo.
Una libreria di template a disposizione

Inoltre, anche disporre di una nutrita libreria di template di blocchi già pronti all’uso non è da sottovalutare. Rende infatti molto più rapido il lavoro e fornisce numerosi spunti.
Se nella versione gratuita del plugin è possibile regolare i vari aspetti di un blocco in modo indipendente a seconda che venga visualizzato su desktop, tablet e mobile. Nella versione Pro di GenerateBlocks puoi anche gestire la visibilità di questi blocchi.
Ampia documentazione e supporto
Sia la versione gratuita che quella a pagamento di GenerateBlocks, consentono di accedere a un’ampia documentazione, che illustra come utilizzare tutte le funzionalità di questo plugin. Inoltre è disponibile anche un forum nel quale spesso interviene e risponde anche Tom Usborne, il principale sviluppatore del plugin.
GenerateBlocks: a chi è consigliato? è meglio di Elementor?
Uno dei vantaggi di usare GenerateBlocks è quello di ottenere pagine mediamente più leggere e veloci di quelle che si possono realizzare con page builder come Elementor.
Se però si tratta di creare pagine e landing page graficamente complesse, è innegabile che lavorare con Elementor è più veloce, e anche più semplice, per gli utenti che non hanno molta dimestichezza con HTML e CSS.
Per chi detesta o preferisce non usare i page builder, GenerateBlocks rappresenta però un’eccellente soluzione per ottenere ottimi risultati. Inoltre, permette di stimolare un’approccio modulare alla creazione dei contenuti con l’editor a blocchi di WordPress.
Può essere usato con qualsiasi tema che supporti l’editor a blocchi di WordPress. Inoltre abbinato a un tema come GeneratePress può essere sfruttato ancora meglio, dato che è possibile impiegarlo anche per la creazione di testate, footer e altri elementi del sito.

Un plugin sviluppato da Tom Usborne, lo stesso autore del tema GeneratePress, che aggiunge numerose funzionalità alla versione gratuita di GenerateBlocks. Rende possibile creare layout altrimenti difficili o impossibili da ottenere con i blocchi standard dell’editor a blocchi di WordPress.
- Permette di evitare l’installazione di molti altri plugin.
- Prezzo accessibile, soprattutto per chi lo utilizza su molti siti.
- Offre un controllo granulare delle varie impostazioni.
- Non lo considero un aspetto negativo, ma questo plugin richiede una minima conoscenza di HTML e CSS per poter essere sfruttato al meglio.
Tipologia | Plugin WordPress |
---|---|
Prezzo | da $39/anno |
Da segnalare | Disponible anche in versione gratuita |