
GenerateBlocks: il plugin da provare se usi l’editor a blocchi di WordPress
1 plugin, 4 nuovi blocchi: un’infinità di possibili combinazioni. Questo è GenerateBlocks. Ecco perché vale la pena provarlo.
Gutenberg è l'editor che, a partire dalla versione 5 di WordPress, è diventato lo strumento predefinito per creare e modificare i contenuti delle pagine e negli articoli su WordPress. In questa sezione troverai tutorial, recensioni e consigli per imparare a usare questo potente strumento e creare così contenuti in modo semplice e rapido.
1 plugin, 4 nuovi blocchi: un’infinità di possibili combinazioni. Questo è GenerateBlocks. Ecco perché vale la pena provarlo.
Un paio di metodi rapidi e comodi per duplicare pagine e contenuti su WordPress: sia con Elementor sia con l’editor a blocchi Gutenberg.
Un modo facile e gratuito per decidere quando, dove e a chi mostrare o nascondere i contenuti di una pagina o un articolo su WordPress.
Per la scrittura degli articoli del blog utilizzare un page builder rischia di essere una scelta sbagliata. Qui ti spiego le ragioni e perché dovresti usare l’editor Gutenberg.
I page builder per WordPress sono la soluzione ideale per scrivere articoli su WordPress? Secondo me no, o almeno non in tutti casi. Ti spiego perché.
Scopriamo i migliori plugin che ti permettono di aggiungere nuovi blocchi all’editor Gutenberg di WordPress.
Gutenberg o Classic Editor? In questo video ti mostro come iniziare a utilizzare il nuovo editor Gutenberg su WordPress o come mantenere l’editor tradizionale di WordPress in vista del prossimo aggiornamento alla versione 5.