• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Elementor o Gutenberg: cosa usare per scrivere un articolo su WordPress

Elementor o Gutenberg: cosa usare per scrivere un articolo su WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 7 Gennaio 2021

WordPress è nato come sistema per gestire blog. La creazione e la pubblicazione di articoli sono nel suo DNA. È un sistema che offre tutti gli strumenti necessari per questo compito.

Poi su WordPress sono arrivati i page builder, strumenti comodissimi e molto utilizzati per la creazione di pagine Web, soprattutto da parte di persone che hanno poco tempo e poca confidenza con il codice.

Per la scrittura degli articoli del blog però, nella maggior parte dei casi utilizzare un page builder rischia di essere una scelta sbagliata. Lo strumento che permette di ottenere risultati in meno tempo e con meno fatica è l’editor standard di WordPress: l’editor a blocchi Gutenberg.

Strumenti come Elementor sono molto potenti e facili da usare per la creazione di pagine con layout complessi, ma per la creazione degli articoli di un blog sono decisamente scomodi, lenti da manovrare, ma non solo.

Sono inoltre una sorta di calamita per gli errori. Permettendo di personalizzare facilmente ogni singolo elemento inserito in una pagina, succede di frequente che, chi crea contenuti tende a effettuare piccole modifiche ogni volta che scrive un articolo. Una volta è un font un po’ più grande, una volta un bordo intorno a un’immagine e un’altra volta la distanza tra un titolo e un paragrafo.

Questo fa sì che, con la graduale e progressiva crescita del numero di articoli pubblicati sul blog, ognuno di essi rischia di avere un proprio stile. Dimensioni di font diverse, colori diversi, margini diversi… Una sorta di carnevale di Rio, dove però non ci si diverte, e che può richiedere parecchio tempo per essere sistemato.

Inoltre, fattore molto importante sia per i visitatori del tuo sito sia per i motori di ricerca, le pagine create con i page builder sono sempre un po’ più lente e pesanti di quelle create con l’editor Gutenberg (ovviamente a parità di contenuti inseriti nell’articolo).

Ecco qui un paio di esempi, relativi a due articoli pubblicati sullo stesso sito e con gli stessi contenuti. Si tratta di articoli molto semplici, ma che danno l’idea della maggior leggerezza dei contenuti creati usando solo l’editor Gutenberg.

Creare un articolo con Elementor

Creare un articolo con Elementor significa procedere più o meno così:

Esempio di creazione articolo con Elementor

Esempio di creazione articolo con Elementor

ed ecco le performance rilevate per l’articolo realizzato con il page builder Elementor. Il peso totale della pagina è di 1,18 MB e un totale di 58 richieste http.

Creare un articolo con Gutenberg

Creare un articolo con Gutenberg significa invece procedere più o meno così:

Esempio creazione articolo con Gutenberg

Esempio creazione articolo con Gutenberg

Ecco le prestazioni rilevante per l’articolo scritto con l’editor Gutenberg di WordPress. Il peso totale della pagina è di 901 KB per un totale di 30 richieste http (quasi la metà rispetto allo stesso articolo realizzato col page builder Elementor).

Nel dubbio, scegli Gutenberg

La scelta è piuttosto semplice. A meno che tu non abbia l’esigenza di creare articoli con layout incredibilmente complessi.

L’editor Gutenberg di WordPress ti mette a disposizione tutto quello che serve per creare rapidamente contenuti graficamente accattivanti in meno tempo e con meno fatica.

Inoltre, ti liberi dalla dipendenza dai page builder che, più li usi per creare contenuti, più sei costretto a continuare a usarli. Anche perché disattivandoli, tutti i layout realizzati smetterebbero di funzionare come ti avevo spiegato in un mio precedente video e articolo.

Share10
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Elementor, Gutenberg

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

WordPress 5.6: le novità dell’editor a blocchi Gutenberg
Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Creare popup su WordPress con la versione gratuita di Elementor

Commenti

  1. luca Schiavoni dice

    7 Gennaio 2021 alle 15:01

    Istintivamente è proprio quel che ho fatto dall’inizio! 🙂 Visto che per me WordPress era un territorio inesplorato mi son detto “beh, prima voglio capire come funziona da solo, con Gutenberg. Poi se non mi basta, o se vedo che non ottengo il risultato sperato, proverò altri editor”. Senza saperlo ho fatto la scelta giusta quindi, come è ottimamente spiegato nel suo articolo 🙂

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      7 Gennaio 2021 alle 18:58

      Meglio così. Spesso invece molte persone che iniziano a usare Elementor poi, “istintivamente” fanno la scelta opposta e lo usano un po’ per tutto 😉

      Rispondi
      • Max dice

        7 Gennaio 2021 alle 23:05

        Io ho creato il Template BLOG con elementor ma poi scrivo su gutemberg, in pratica il layout rimane sempre uguale.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035