• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Come creare una landing page con Elementor e WordPress

Come creare una landing page con Elementor e WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 5 Novembre 2018

Vuoi realizzare una landing page da utilizzare per una campagna pubblicitaria su Google Ads, Facebook o LinkedIn? Se hai un sito WordPress, ti consiglio di usare Elementor per la creazione delle tue landing page.

Ti ho già parlato in diversi articoli di Elementor, uno dei page builder più utilizzati e potenti per creare pagine con layout personalizzati su WordPress. Grazie ad esso, anche le persone che non hanno confidenza con PHP, HTML e CSS, hanno l’opportunità di creare pagine personalizzate in modo rapido e semplice.

Grazie al sempre maggior numero di funzionalità messe a disposizione da Elementor, questo plugin si rivela anche un ottimo strumento per la creazione di landing page.

Per mostrartelo, ho realizzato un video (che trovi all’interno di questa pagina) nel quale ti spiego tutti i passaggi per creare una landing partendo da zero utilizzando Elementor. Tutti i passaggi che ti mostro nel video sono replicabili praticamente con qualsiasi tema per WordPress. Se però intendi lavorare con Elementor, non solo per la creazione di landing page, ti consiglio di usare un tema compatibile con i page builder.

Dato che il video dura circa 75 minuti, ho incluso anche un comodo indice, che ti consente di accedere direttamente alle varie sezioni del video.

Creare una landing page con Elementor su WordPress (guida passo passo)

Creare una landing page con Elementor su WordPress (guida passo passo)

Nel video ti mostro tutti i principali passaggi necessari per la creazione di una landing page come questa:

e ti spiego inoltre come gestire alcuni aspetti che spesso creano problemi a molti utenti, come ad esempio come effettuare i passaggi per collegare Elementor con il tuo account MailChimp, così da permettere l’iscrizione diretta dei visitatori alla tua lista di indirizzi email. Oltre a MailChimp, Elementor supporta il collegamento anche a ConvertKit, ActiveCampaign, Drip e GetResponse.

Ti mostrerò anche come aggiungere la casella per il consenso al trattamento dei dati all’interno del modulo di richiesta informazioni e come inserire sia il link alla privacy policy, sia come gestire la dimensione di tale testo. Si tratta di due operazioni che non sono previste da Elementor e che richiedono un intervento manuale. Nel video ti spiego come fare.

Elementor non è l’unico strumento disponibile che ti permette di creare landing page, qui puoi trovare una serie di alternative pensate per la creazione di landing page su WordPress.

Inoltre, devi sempre considerare che lo strumento utilizzato per la creazione di una landing page è solo un tassello di un processo più complesso, come ti spiego nell’articolo “Landing page: cosa sono, a cosa servono e perché ne hai bisogno”.

Share148
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Elementor, Landing Page, Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Elementor o Gutenberg: cosa usare per scrivere un articolo su WordPress
Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Creare popup su WordPress con la versione gratuita di Elementor

Commenti

  1. Vanny Della Vedova dice

    5 Novembre 2018 alle 17:15

    Ottimo video Tiziano, complimenti! Domandina forse scontata….con che software hai realizzato l’immagine dell’ebook di fianco al form contatti? Grazie!

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      5 Novembre 2018 alle 20:05

      Ciao, l’immagine è realizzata con Photoshop.

      Rispondi
  2. Fabio dice

    16 Novembre 2018 alle 15:34

    Ciao, ottimo tutorial ben spiegato, sono riuscito a riprodurlo quasi tutto tranne il modulo per il lead magnet, non funziona non dà messaggi e non registra i dati. Ho provato sia MailChimp che Active Campaign. A cosa può essere dovuto? Grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      16 Novembre 2018 alle 15:45

      Hai verificato che la mappatura dei campi sia corretta, soprattutto per quanto riguarda il campo Email?

      Rispondi
  3. marco dice

    27 Dicembre 2018 alle 23:10

    Grazie Mille: avevo proprio bisogno di questa super guida !!!
    Una cosa che no c’entra nulla con l’articolo , ma la trovo utilissima e che hai implementato, la barra sopra che in un clicks ti iscrivi al tuo canale youtube : come hai fatto ? ci sono dei plugin appositi per WP ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      28 Dicembre 2018 alle 08:41

      Ciao Marco, sono felice che abbia trovato utile la guida. Una barra come quella che appare in alto, può essere realizzata con diversi plugin. Io ho utilizzato Thrive Leads, dato che lo uso già per molti altre moduli sul sito.

      Rispondi
  4. Salvo dice

    8 Febbraio 2019 alle 18:37

    Come di creano e come si inseriscono i cookie e privacy policy? Hai qualche articolo a riguardo?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      9 Febbraio 2019 alle 08:50

      L’inserimento di privacy e cookie policy sul sito è semplice, basta creare delle pagine e inserire il testo delle policy. Per la creazione dei testi, dipende molto dai dati raccolti e trattati sul tuo sito. Una soluzione pratica può essere Iubenda, ma ti consiglio di sentire sempre il parere di un legale.

      Rispondi
  5. nicola dice

    9 Marzo 2019 alle 16:56

    Complimenti per il tutorial.
    Nella versione base di Elementor non si possono creare moduli di contatto. E’ possibile inserirli con Conctat Form 7 ? Come?
    Grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      9 Marzo 2019 alle 18:52

      Ciao Nicola, ti basta inserire lo shortcode generato da Contact Form 7. Ti consiglio di dare un’occhiata anche a questo plugin: https://it.wordpress.org/plugins/elementor-contact-form-7/

      Io non l’ho mai provato, dato che non uso CF7, però sembra utile per personalizzare l’aspetto dei form creati con questo plugin e inserito all’interno di una pagina creata con Elementor.

      Rispondi
      • nicola dice

        10 Marzo 2019 alle 11:52

        Grande! Ho installato il plugin e il modulo per i contatti è ok. Un’altra cosa (perdonami) sto creando delle landing page quindi non vorrei che fossero visibili a tutti ma solo a chi vuole aprirle. Come fare? Grazie mille ancora

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          10 Marzo 2019 alle 14:01

          Se ad esempio utilizzi il plugin Yoast SEO, nelle impostazioni SEO della pagina può evitare che i motori di ricerca indicizzino quella determinata pagina.

          Rispondi
  6. Enrico dice

    13 Settembre 2019 alle 15:40

    Ciao Tiziano e complimenti per l’ottimo tutorial. Sto cercando però di creare una pagina dove ho una scritta iniziale a tutto schermo, appena sotto 3 colonne con icone/testo e sotto un bottone.
    Vorrei però raggruppare questi 3 elementi per mettere uno sfondo unico sotto.
    Ho curiosato un po’ ovunque ma non ho proprio capito come fare…
    Grazie!

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      13 Settembre 2019 alle 17:49

      Ciao Enrico, ti ho risposto qui: https://youtu.be/LNwZRui3nxQ

      Rispondi
  7. Giacomo Tuvo dice

    7 Ottobre 2019 alle 17:21

    Ciao Tiziano

    Grazie per il tutorial come inizio utilizzo elemento pro, la domanda è:

    posso collegare la landing page creata con elementor ad un dominio dedicato?

    Grazie!

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      8 Ottobre 2019 alle 08:43

      Ciao, se con collegare intendi installare ti rispondo di sì. Se hai installato WordPress sul tuo hosting con un dominio dedicato puoi installare Elementor Pro su quel sito WordPress e anche la landing page creata utilizzerà lo stesso dominio.

      Rispondi
      • Giacomo Tuvo dice

        8 Ottobre 2019 alle 23:01

        Scusami forse mi sono spiegato male.

        Ho creato la landing page con Elementor ma, vorrei utilizzarla su un dominio diverso dal mio blog

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          9 Ottobre 2019 alle 08:43

          Con Elementor puoi esportare il template della pagina che hai creato e importarla su un altro dominio sul quale hai installato WordPress ed Elementor.
          In pratica non puoi usare la landing page senza aver prima installato sia WordPress che Elementor.
          Inoltre, se hai acquistato la licenza Personal di Elementor puoi installare Elementor Pro solo su 1 sito. Devi fare l’upgrade alla licenza Plus se vuoi usare Elementor Pro su entrambi i domini.

          Rispondi
  8. marco dice

    22 Dicembre 2019 alle 23:25

    Ciao Tiziano, sto rivedendo ancora il video: molto utile 🙂

    Sto Creando una landing con elementor, non riesco a capire come creare una cta con pulsante “dinamico” , vorrei cioè che effettuasse un movimento oscillante perpetuo ( i classici che visualizzi ad esempio con landing di clickfunnel..) . Se clicco su pulsante, su avanzato c’è la voce: Effetti di Movimento , ma toccando quel parametro vedo solo “ingresso animazione”, che non fa al mio caso.
    Grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      23 Dicembre 2019 alle 10:18

      Ciao Marco, personalmente non amo particolarmente le animazioni continue. Ma se vuoi ottenere qualcosa del genere con Elementor, un modo semplice è quello di selezionare un tipo di animazione in “ingresso animazione”. Poi nel campo “CSS Personalizzato” di quel widget inserisci questo codice:
      selector {
      animation-iteration-count:infinite;
      }

      Questo fa in modo che l’animazione continui all’infinito.

      Rispondi
  9. Saverio dice

    17 Giugno 2020 alle 01:45

    Ciao Tiziano, ottima guida! Sul video però dici di spiegare come modificare il font del testo privacy anche nella visualizzazione tablet ma poi non lo dici più… dovremo inserire nel CSS un selettore tipo @media ? Grazie!

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      17 Giugno 2020 alle 09:29

      Ciao Salvatore, in realtà nel video dico come apparirà la landing anche su smartphone e tablet, non come modificare il testo privacy anche su smartphone e tablet 😉

      Comunque sì, puoi usare una selettore @media con i breakpoint che ti servono

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035