Su WordPress, di default, è già prevista la possibilità di programmare la pubblicazione di una pagina o di un articolo in modo che sia visibile in una determinata data futura.
Ma come fare se per caso volessi fare in modo di pubblicare in futuro una versione aggiornata di una pagina o di un post già pubblicato?
Pubblicare un nuovo articolo comporterebbe ovviamente un cambio di URL e quindi non è una strada consigliata nella maggior parte dei casi.
Un plugin come Yoast Duplicate Post offre una funzione chiamata “Riscrivi & Ripubblica” che permette di creare una copia di una pagina o di un articolo. Questo consente di effettuare una modifica ai contenuti, lasciando però nel frattempo inalterata la versione originale. Poi, una volta terminate le modifiche, è possibile mettere online la nuova versione che sarà pubblicata con lo stesso identico URL della versione originale.
Programmare la pubblicazione di una revisione aggiornata
Esiste però una soluzione ancora più avanzata, che richiede l’installazione del plugin PublishPress Revisions. Si tratta di un plugin che permette di creare revisioni di una pagina o di un post programmandone la pubblicazione in una particolare data nel futuro.
Questo plugin dispone di un pannello di configurazione estremamente semplice e permette anche la notifica via email quando qualcuno sottopone una nuova revisione. Ipotizzando che sia il solo utente del tuo blog, ovviamente tale funzione non ti serve.
Grazie a PublishPress Revisions, è possibile mettere mano alle pagine e agli articoli esistenti in tutta tranquillità, potendo programmare la loro pubblicazione aggiornata in un secondo momento.
Una volta attivato il plugin, è possibile creare una nuova revisione di una pagina o di un articoli sul tuo sito WordPress.
Ogni revisione può essere poi inviata per l’approvazione oppure, se sei l’unico utente del sito, puoi approvarla personalmente e poi decidere quando deve essere programmata la pubblicazione della versione aggiornata di quel contenuto.

Cliccando su questa casella e successivamente su “Aggiorna” sarà possibile creare una nuova revisione dell’attuale pagina e successivamente stabilire la data per la pubblicazione della versione aggiornata.
PublishPress Revisions è disponibile sia in versione gratuita, sia in versione a pagamento.
La versione Pro di PublishPress Revisions supporta anche plugin come Yoast SEO, WooCommerce, WPML, Beaver Builder e i campi personalizzati creati con Advanced Custom Fields.
Programmare la rimozione di un contenuto su WordPress
In alcuni casi può essere utile prevedere anche la rimozione di una pagina o di un articolo pubblicato su un sito WordPress.
Un plugin come PublishPress Future è molto utile per questo scopo.
Se vuoi programmare che un articolo o una pagina pubblicata sul tuo sito WordPress venga rimossa dalla pubblicazione in un giorno e in un’ora precisa, con PublishPress Future puoi farlo.
Grazie a questo plugin gratuito è possibile programmare diverse azioni future:
- lo stato del contenuto potrà essere modificato da pubblicato a bozza, quindi non più visibile pubblicamente sul sito;
- il contenuto potrà essere cestinato o direttamente eliminato;
- lo stato del contenuto potrà essere impostato su privato;
- potrà essere abilitata o disabilitata l’opzione “Metti in evidenza nella parte alta del blog” per quel determinato articolo;
- potranno essere aggiunte, modificate o eliminate le categorie di quell’articolo.
Appare evidente la notevole versatilità di questa soluzione.
PublishPress Future è un plugin gratuito e supporta anche altri tipi di contenuto personalizzati (CPT) creati su WordPress, non solamente pagine e articoli.
Come hai potuto vedere, su WordPress esistono numerose soluzioni per programmare la pubblicazione di nuovi contenuti, la loro rimozione o la messa online di versioni aggiornate dei contenuti esistenti.
Buongiorno Tiziano, sto cercando la soluzione più adatta e ottimizzata per fare correzione di bozze per blog da freelance, senza accesso diretto ai siti/piattaforma: qual è la procedura corretta per ottenere il testo da correggere e riconsegnarlo, senza creare disagio al cliente/blogger, sia nel caso gli articoli siano già stati pubblicati, che non? Ho individuato questa sequenza, ma non so se è giusta:
1 – condivisione tramite URL di un articolo di un blog non ancora pubblicato, con un utente non registrato alla piattaforma/Correttore, che farà copia del testo, per la correzione di bozze.
2 – attivando i plugin Yoast Duplicate Post e PublishPress Revisions, trasmettere (come sopra, tramite URL) un articolo di un blog già pubblicato, a un utente non registrato alla piattaforma/Correttore, che farà copia del testo, per la modifica.
3 – l’utente/Correttore deve inviare tramite email al blogger il testo corretto, che sarà ricontrollato e inserito in sostituzione della bozza dell’articolo non ancora pubblicato, e/o delle copie degli articoli già pubblicati create con i plugin di cui sopra.
È questo il modo corretto? È sufficiente fornire il testo senza formattazione, e in quale formato di file? Per i link, come si fa a mantenerli nel testo da correggere e riconsegnare, per evitare al blogger di doverli ricreare?
Spero di aver posto con chiarezza i quesiti, grazie per le utili informazioni di questo sito, e per un’eventuale risposta. Buon lavoro! Alice
Se il testo contiene solo intestazioni (H2, H3…), corsivi, grassetti e link testuali, puoi copiarlo da una pagina web in Google Docs o Word, e poi incollarlo nell’editor a blocchi di WordPress senza perdere la formattazione.
Se invece include immagini o altri contenuti, la gestione si complica, soprattutto senza accesso diretto a WordPress.
Grazie mille!
Copiando la pagina web e incollando in Docs ho trovato alcune differenze di formattazione: mi ha tolto il corsivo e non ha riconosciuto alcuni colori del testo, quindi mi rimane il dubbio che poi restituirò un file con formattazione “fuori posto”. Comunque farò altre prove.
Se il testo è intervallato da immagini, bisognerà sostituirlo pezzo per pezzo, quindi? Immagino di sì.
Quindi ci vorrebbe l’accesso diretto a WordPress, ma non mi è chiaro, anche in questo caso, come si possa revisionare agevolmente un articolo di un blog con copia e incolla del testo già corretto (già ricontrollato, di cui si è sicuri) senza dover fare direttamente l’operazione della correzione di bozze sulla piattaforma stessa, perché risulterebbe meno precisa in quanto bisogna controllare e ricontrollare il testo per argomenti (la punteggiatura, le maiuscole, gli errori di battitura, i termini scorretti, la grammatica ecc. ecc….)