Se si utilizza un sito WordPress, la creazione di form e moduli di contatto è un’operazione piuttosto semplice, vista l’ampia scelta di plugin che offrono questa funzionalità. Gravity Forms, WSForm, Fluent Forms, WPForms, Contact Form 7 sono solo alcuni dei nomi più popolari che emergono quando fai una ricerca dei plugin WordPress per crerare form.
Però se hai un sito statico, magari anche un sito statico creato con WordPress, può essere utile ricorrere a una delle numerose soluzioni cloud-based che offrono funzionalità avanzate per la creazione e gestione di form, senza necessità di dover installare plugin o dover effettuare complessi interventi sul codice.
In questo articolo ti parlerò di sette servizi particolarmente interessanti – Tally, Formspree, Formzillion, Formspark, Typeform, Jotform e Fillout – analizzando i loro punti di forza, limitazioni e casi d’uso ideali.
Tally: semplice ed elegante
Tally si è rapidamente affermato come uno dei servizi più apprezzati nel panorama dei form builder no-code, grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle potenti funzionalità. Offre inoltre un piano gratuito molto generoso.
Punti di Forza
- Interfaccia minimalista e user-friendly: L’editor drag-and-drop di Tally permette di creare form esteticamente piacevoli in pochi minuti, anche senza competenze tecniche.
- Logica condizionale avanzata: Possibilità di creare percorsi personalizzati all’interno del form in base alle risposte dell’utente.
- Personalizzazione estetica: Ampia gamma di opzioni per adattare i form all’identità visiva del tuo sito.
- Integrazioni native: Connessioni dirette con servizi popolari come Notion, Google Sheets, Airtable e Zapier.
- Piano gratuito generoso: il piano gratuito è soggetto una ”Fair Use Policy”. In pratica è possibile usare gratuitamente questo servizio a patto di non esagerare. I limiti sono però piuttosto generosi, dato che come esempio di uso eccessivo viene riportato un limite di 50.000 compilazioni di form al mese. Quindi, se sul tuo sito raccogli qualche decina o qualche centinaio di lead al mese, il piano gratuito è più che idoneo.
- Tally è ospitato in Europa: non utilizza il tracciamento tramite cookie e tutti i dati dei moduli sono archiviati in modo sicuro e crittografati.
Aspetti da Considerare
- Funzionalità di analisi limitate nel piano gratuito: Per accedere a statistiche dettagliate è necessario passare a un piano a pagamento.
- Personalizzazione CSS limitata: Sebbene offra molte opzioni visive, le personalizzazioni tramite codice CSS personalizzato sono disponibili solo nei piani a pagamento.
- Possibile latenza di caricamento: In alcuni casi, i form potrebbero richiedere qualche istante in più per caricarsi rispetto a soluzioni integrate direttamente nel sito.
Inoltre, la versione gratuita riporta il brand di Tally nei form, quindi potrebbe non essere adatta a coloro che vogliono dare un’impressione più professionale al proprio sito.
La versione a pagamento di Tally permette anche di inviare le notifiche via email utilizzando un dominio personalizzato.

Ideale Per
Tally è particolarmente adatto per progetti che richiedono form complessi con logica condizionale, come sondaggi, quiz, o form di prenotazione multi-step, mantenendo al contempo un’estetica raffinata. Molto interessante il piano gratuito e piuttosto convenienti i piani a pagamento che partono da $20 al mese (con pagamento annuale).
Reform
Reform è un servizio orientato alla creazione di form per la raccolta di lead, quindi ti dico subito che non è una soluzione da prendere in considerazione se la tua unica esigenza è quella di aggiungere un form di contatto al tuo sito.
Punti di forza
- Design moderno e conversione ottimizzata: Forme esteticamente piacevoli progettate per massimizzare le conversioni.
- Funzionalità avanzate: Supporto per A/B testing, logica condizionale, salvataggio progressivo, antispam e verifica della validità degli indirizzi email
- Integrazioni: Compatibile con strumenti come Notion, Zapier, Google Sheets, Slack, HubSpot e Salesforce. Considera però che se il tuo servizio CRM o servizio di email marketing non è compreso, potresti essere costretto a pagare anche un servizio aggiuntivo come Zapier per poterlo integrare con Reform.
- Risposte illimitate: Ogni piano comprende un numero illimitato di lead che si possono raccogliere.
Aspetti da Considerare
- Costo: Le funzionalità avanzate possono comportare costi più elevati rispetto ad altre soluzioni. Non è offerta una versione gratuita e i piani partono da $15 al mese.
- Curva di apprendimento: Le numerose funzionalità potrebbero richiedere un po’ di tempo per essere padroneggiate completamente.
- Personalizzazione CSS solo nel piano più costoso.
Ideale Per
Professionisti del marketing e team di vendita che cercano moduli altamente personalizzabili e orientati alla conversione. Poco indicato per chi non fa un’intensa attività di lead generation.
Formzillion: la novità open source
Formzillion è un servizio relativamente nuovo che sta guadagnando popolarità grazie al suo approccio developer-friendly e alle funzionalità avanzate.
Punti di Forza
- Piano gratuito: Fino a 100 invii mensili senza costi. Il piano gratuito però consente di creare un solo form.
- Team collaboration: Funzionalità per la collaborazione tra più membri del team incluse anche nel piano gratuito.
- Webhook e integrazioni: Integrazione immediata con altri servizi e applicazioni. Al momento sono supportati: Airtable, Freshdesk, MailerLite, Sendgrid, Slack e l’invio di webhook.
- Disponibile anche in versione self-hosted: è possibile installare Formzillion anche sul proprio server.
Aspetti da Considerare
- Interfaccia utente meno intuitiva: Richiede una curva di apprendimento leggermente più ripida rispetto a Tally.
- Meno template predefiniti: Potrebbe richiedere più lavoro iniziale per ottenere il design desiderato.
- Servizio più recente: Essendo una soluzione più nuova sul mercato, potrebbe presentare occasionalmente instabilità o cambiamenti nelle funzionalità.
- Comunità e documentazione in fase di sviluppo: Rispetto a servizi più maturi, potrebbe essere più difficile trovare risorse o esempi online.
Ideale Per
Formzillion è particolarmente adatto per progetti sviluppati da team tecnici che apprezzano la flessibilità e il controllo dettagliato. Ottimo per startup e applicazioni che potrebbero necessitare di scalare rapidamente.
Typeform: il punto di riferimento per form conversazionali
Typeform è ormai un punto di riferimento nel settore dei form interattivi, noto per la sua interfaccia elegante e l’approccio orientato all’esperienza utente.
Punti di Forza
- Design conversazionale distintivo: Interfaccia che mostra una domanda alla volta, creando un’esperienza simile a una conversazione.
- Estetica raffinata: Form visivamente accattivanti che si integrano perfettamente in siti dal design curato.
- Analisi avanzate: Dashboard dettagliate con metriche sul comportamento degli utenti.
- Integrazioni numerose: Connessioni native con centinaia di altri servizi e piattaforme.
- Template professionali: Ampia libreria di modelli pronti all’uso per diverse esigenze.
Aspetti da Considerare
- Piano gratuito limitato: Solo 10 risposte al mese nel piano free, una delle restrizioni più severe del settore.
- Costo elevato per i piani premium: I piani a pagamento hanno prezzi significativamente più alti rispetto a molti concorrenti.
- Logica condizionale solo nei piani a pagamento: Funzionalità essenziali riservate agli abbonamenti premium.
- Curva di apprendimento iniziale: Nonostante l’interfaccia intuitiva, alcune funzionalità avanzate richiedono tempo per essere padroneggiati.
Ideale Per
Typeform è la scelta perfetta per brand che puntano su un’immagine premium e per cui l’esperienza utente è fondamentale. Particolarmente indicato per sondaggi, ricerche di mercato e form dove il tasso di completamento è una metrica critica.
Jotform: versatilità e potenza
Jotform è una delle soluzioni più complete e versatili disponibili, con un’offerta che va ben oltre i semplici form di contatto.
Punti di Forza
- Oltre 10.000 template pronti all’uso: La più ampia libreria di modelli preconfigurati del settore.
- Builder visuale avanzato: Editor drag-and-drop con opzioni di personalizzazione estese.
- App mobile dedicata: Possibilità di creare e gestire form anche da dispositivi mobili.
- Sistema di pagamenti integrato: Accettazione di pagamenti direttamente attraverso i form senza necessità di servizi esterni.
- Automazioni e workflow: Possibilità di creare flussi di lavoro complessi basati sulle risposte ai form.
Aspetti da Considerare
- Interfaccia più complessa: La ricchezza di funzionalità si traduce in una maggiore complessità iniziale.
- Piano gratuito con limitazioni di branding: Presenza del logo Jotform nei form del piano free.
- Performance talvolta non ottimale: I form più complessi possono risultare più pesanti rispetto a soluzioni più minimaliste.
- Curva di apprendimento ripida: Richiede tempo per sfruttare appieno tutte le potenzialità della piattaforma.
Ideale Per
Jotform è una buona soluzione per aziende che necessitano di soluzioni complete per la raccolta dati e l’automazione di processi. Particolarmente indicato per e-commerce, organizzazioni che gestiscono eventi, e contesti dove è necessario raccogliere pagamenti o generare documenti in base alle risposte ricevute.
Fillout: alternativa a Typeform con API Robusta
Fillout si sta rapidamente affermando come una delle alternative più valide a Typeform, offrendo un’esperienza utente simile ma con alcune caratteristiche distintive.
Punti di Forza
- Interfaccia conversazionale: Form interattivi che mostrano una domanda alla volta, aumentando i tassi di completamento.
- API completa e ben documentata: Permette integrazioni avanzate e personalizzazioni profonde.
- Editor drag-and-drop intuitivo: Facilità di creazione anche per utenti non tecnici.
- Logica condizionale potente: Costruzione di percorsi personalizzati in base alle risposte degli utenti.
- Piano gratuito generoso: Include fino a 1.000 invii mensili e funzionalità avanzate come la logica condizionale.
Aspetti da Considerare
- Servizio relativamente nuovo: Essendo una piattaforma più recente, potrebbe subire modifiche o evolversi rapidamente.
- Opzioni di personalizzazione estetica limitate: Meno flessibilità rispetto a soluzioni più mature nel design visivo.
- Funzionalità di reporting meno sviluppate: L’analisi dei dati potrebbe risultare meno dettagliata rispetto ad alternative come Typeform.
- Tempo di caricamento variabile: In alcuni casi, l’esperienza conversazionale può risultare più lenta rispetto a form tradizionali.
Ideale Per
Fillout è perfetto per chi cerca l’esperienza conversazionale di Typeform ma con maggiore flessibilità tecnica e un prezzo più accessibile. Particolarmente adatto per landing page, questionari di feedback e form di lead generation dove l’esperienza utente è fondamentale.
Formspree: ideale per gli sviluppatori
Formspree è una delle soluzioni più consolidate nel mercato, apprezzata per la sua semplicità e per l’affidabilità del servizio. Rispetto a Tally, è un servizio pensato soprattutto per gli sviluppatori e meno per gli utenti finali.
Punti di Forza
- Integrazione ultra-semplice: Basta un semplice endpoint HTML per iniziare a ricevere invii di form.
- Protezione anti-spam integrata: Funzionalità di sicurezza avanzate incluse anche nel piano gratuito.
- API robusta: Ideale per sviluppatori che desiderano maggiore controllo.
- Archiviazione delle risposte: I dati rimangono accessibili e possono essere scaricati in formato CSV o JSON.
- Integrazioni dirette con molti servizi: Possibilità di collegare il form a qualsiasi servizio esterno.Formspree supporta nativamente diversi servizi come: Airtable, Asana, ConvertKit, Constant Contact, Discord, Email, Freshdesk, GitHub, Gladly, Google Sheets, Gorgias, Hubspot, Klaviyo, Mailchimp, Mailerlite, Notion, Pipedrive, Salesforce, Slack, Stripe, Telegram, Trello, Zapier, Zendesk, oltre all’invio tramite Webhook.
- Numero illimitato di moduli: Tutte le versioni, anche quella gratuita, consentono di creare un numero illimitato di moduli.
Aspetti da Considerare
- Limite di invii nel piano gratuito: Solo 50 invii al mese, decisamente inferiore rispetto ad altri servizi.
- Editor visuale meno sviluppato: Rispetto a Tally, l’interfaccia di creazione form è più basilare.
- Personalizzazione estetica più limitata: Richiede più competenze CSS per adattarsi perfettamente al design del sito.
Ideale Per
Formspree è un’ottima scelta per sviluppatori e progetti dove l’affidabilità e la sicurezza sono prioritarie. Particolarmente indicato per siti professionali con volumi di invii contenuti. I piani a pagamento partono da $10 al mese.
Formspark: essenziale e performante
Formspark si posiziona come una soluzione minimalista ma altamente efficiente, particolarmente apprezzata per la sua semplicità e velocità.
Punti di Forza
- Performance eccezionale: Form estremamente leggeri che si caricano rapidamente, ideali per siti ottimizzati per la velocità.
- Configurazione semplificata: Implementazione con poche righe di codice HTML, senza necessità di JavaScript.
- Protezione anti-spam avanzata: Sistema honeypot e altre misure di sicurezza integrate senza costi aggiuntivi. È possibile anche scegliere tra Botpoison, Google reCAPTCHA, hCaptcha o Cloudflare Turnstile.
- Supporto per allegati: Possibilità di ricevere file tramite form anche nel piano base.
- Dashboard pulita ed essenziale: Interfaccia minimalista che facilita la gestione delle risposte.
- Niente canoni mensili: il servizio è ideale per chi desidera non dover pagare canoni mensili o annuali.
- Dati trattati in Europa: stando a quanto riportato sul loro sito la società che gestisce Formspark ha sede in Belgio e i dati sono trattati in Irlanda.

Aspetti da Considerare
- Piano gratuito limitato: A differenza degli altri servizi, Formspark offre un piano gratuito limitato a 250 invii totali, non mensili. Quindi è adatto solo a provare il servizio.
- Modello di prezzo basato sugli invii: Si paga per pacchetti di invii (ad esempio 10.000 invii per 25$) anziché per abbonamento mensile.
- Personalizzazione visuale limitata: Focus sulla funzionalità piuttosto che sull’estetica, richiede maggior lavoro CSS per personalizzazioni avanzate.
- Meno integrazioni native: Rispetto ad altri servizi, offre meno connessioni dirette con strumenti di terze parti.
Ideale Per
Formspark è perfetto per sviluppatori che cercano una soluzione leggera, performante e affidabile, senza fronzoli inutili. Particolarmente indicato per siti web minimalisti dove la velocità è una priorità assoluta.
Getform
Getform è pensato soprattutto per gli sviluppatori che desiderano un backend per gestire la raccolta di dati tramite form.
Punti di forza
- Integrazione semplice: Compatibile con HTML, React, Vue e altri framework.
- Automazioni: Supporto per autoresponder, webhook, reindirizzamenti e filtri antispam.
- Dashboard intuitiva: Visualizzazione dei dati in formato tabellare e smart view.
- Integrazioni: Compatibile con Slack, Zapier, Google Sheets, Mailchimp, Airtable e altri.
- Solo a pagamento: i piani partono da $19 al mese e non sono presenti piani gratuiti. È prevista solo una versione di prova gratuita limitata a 25 moduli inviati.
Aspetti da Considerare
- Curva di apprendimento: Le numerose funzionalità potrebbero richiedere tempo per essere esplorate completamente.
Ideale Per
Sviluppatori e team che desiderano una soluzione potente e flessibile per la gestione dei moduli.
FormKeep
FormKeep può essere utilizzato per integrarsi in form HTML esistenti oppure per realizzarle da zero utilizzando il form builder messo a disposizione da questo servizio.
Punti di forza
- Integrazione semplice: Basta modificare l’attributo
action
del form HTML per iniziare. - Builder visivo: Disponibile per chi preferisce una soluzione senza codice.
- Integrazioni: Compatibile con Google Sheets, Slack, Zapier e altri.
- Funzionalità avanzate: Filtraggio antispam, notifiche email, risposte automatiche e supporto per file.
- Piano gratuito: permette fino a 50 invii al mese. I piani a pagamento partono da $4,99 al mese. Si tratta quindi di uno dei servizi più economici.
Aspetti da Considerare
- Funzionalità limitate nel piano gratuito: Molte funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani a pagamento.
- Interfaccia: Meno moderna rispetto ad altri concorrenti.
Ideale Per
Sviluppatori e team che cercano una soluzione flessibile sia no-code sia per l’integrazione in form esistenti.
Basin
Basin è un soluzione che mette a disposizione numerose funzionalità per la gestione dei form a un prezzo decisamente interessante.
Punti di forza
- Integrazione semplice: Compatibile con HTML, JavaScript e vari framework.
- Protezione antispam: Utilizzo di reCAPTCHA, hCaptcha e filtri AI per prevenire lo spam.
- Automazioni: Supporto per webhook, notifiche email e integrazioni con Slack, Zapier e altri.
- Dashboard intuitiva: Permette di gestire facilmente tutti gli invii raccolti tramite i form.
Aspetti da Considerare
- Piani a pagamento: Le disponibilità delle funzionalità più avanzate è diversificata in base al piano di abbonamento. La versione gratuita consente di creare 1 solo form e gestisce al massimo 50 invii mensili.
- Curva di apprendimento: Le numerose funzionalità potrebbero richiedere tempo per essere esplorate completamente.
Ideale Per
Sviluppatori e team che cercano una soluzione completa e flessibile per la gestione dei moduli su siti statici.
Formcarry
Formcarry offre un’API che consente l’integrazione di questo servizio con qualsiasi form HTML.
Punti di forza
- Integrazione semplice: Compatibile con HTML, React, Vue e altri framework.
- Funzionalità avanzate: Supporto per file upload, notifiche email, validazione dei campi e risposte automatiche.
- Integrazioni: Compatibile con oltre 3000 app tramite Zapier. Inoltre, offre integrazioni dirette con Google Sheets, Airtable, Slack, Discord e Mailchimp.
- Protezione antispam: Filtri avanzati per prevenire sottomissioni indesiderate.
Aspetti da Considerare
- Piani a pagamento: Alcune funzionalità avanzate richiedono un abbonamento. Il piano gratuito è limitato a 1 solo form e 50 invii al mese. Il canone di questo servizio è inferiore rispetto a quello di molti servizi concorrenti.
- Interfaccia: Potrebbe risultare meno intuitivo per utenti non tecnici.
Ideale Per
Rivolto soprattutto agli utenti più tecnici, sviluppatori e team che necessitano di una soluzione robusta e flessibile per la gestione dei moduli.
FormBucket
Formbucket permette di utilizzare il proprio backend per integrare form HTML esistenti.
Punti di forza
- Semplicità: Facile integrazione con siti statici tramite endpoint dedicati.
- Dashboard: Visualizzazione e gestione delle sottomissioni direttamente dal pannello di controllo.
- Supporto per file: Possibilità di ricevere allegati tramite i moduli.
- Form e invii illimitati: Ha un canone fisso di $19 consente di gestire invii illimitati.
Aspetti da Considerare
- Funzionalità limitate: Mancanza di integrazioni avanzate e builder visivo.
- Design: Interfaccia utente meno moderna rispetto ad altri servizi.
Ideale Per
Utenti che cercano una soluzione semplice e diretta per la gestione dei moduli su siti statici.
Static Forms
Static Forms offre una soluzione molto semplice e conveniente per chi desidera inserire un form in un sito statico, oppure anche in un sito WordPress ma senza utilizzare alcun plugin.
Punti di forza
- Semplicità: Facile integrazione con siti statici tramite un semplice endpoint.
- Protezione antispam: Supporto per reCAPTCHA e campi honeypot.
- Notifiche email: Ricezione immediata delle sottomissioni via email.
- Supporto per allegati: Possibilità di ricevere file tramite i moduli.
- Piano gratuito: un piano completamente gratuito consente di gestire fino a 500 invii al mese.
Aspetti da Considerare
- Funzionalità limitate: Mancanza di un builder visivo e di integrazioni avanzate.
- reCAPTCHA obbligatorio: Necessario per prevenire lo spam, potrebbe complicare l’implementazione per alcuni utenti.
Ideale Per
Sviluppatori e designer che necessitano di una soluzione semplice e veloce per aggiungere moduli a siti statici.
Altri servizi che ti segnalo
Oltre a quelli precedentemente citati, ecco una lista di altri servizi utili se desideri inserire un form all’interno di un sito statico.
- Formsubmit — Semplice e gratuito, ti permette di ottenere un URL da utilizzare per l’attributo
action
dei tuoi form.
Conclusione
La scelta tra le varie soluzioni che ho elencato in questo articolo dipende soprattutto dalle esigenze specifiche del tuo progetto e dalla tua familiarità con gli aspetti più tecnici.
Servizi come Tally, Reform, Typeform, Jotform e Fillout sono particolarmente indicati a chi cerca soluzioni no-code per la realizzazione di form per raccolta di lead o per la creazione di questionari.
Viceversa, la maggior parte degli altri servizi suggeriti si rivolge soprattutto a un’utenza più tecnica che desidera la libertà di poter personalizzare come vuole il codice HTML e CSS dei proprio form, ma è alla ricerca di un backend per gestire in tutta sicurezza la raccolta e l’invio dei dati.
Indipendentemente dalla scelta, questi servizi rappresentano un’eccellente alternativa all’installazione di plugin WordPress o alla creazione di soluzioni backend personalizzate per la gestione dei form. Ti permettono di concentrarti sulla creazione di contenuti di qualità e sull’esperienza utente, lasciando la gestione tecnica dei form a servizi specializzati.