Zapier è un servizio fantastico che permette di connettere tra di loro centinaia di applicazioni in modo da farle interagire tra loro e automatizzare determinate operazioni.
Si tratta in sostanza di un servizio simile a IFTTT ma molto più potente e soprattutto orientato al mondo business.
Con Zapier si possono creare diversi Zap, ossia delle azioni che si innescano quando si verificano determinate condizioni, come ad esempio:
- l’invio di un SMS quando si ricevono email da un particolare mittente;
- l’aggiunta automatica dei propri tweet in un foglio di calcolo su Google Docs;
- l’inserimento di una nota su Evernote quando viene caricato un file su Dropbox …
Attualmente Zapier consente di far dialogare più di 250 web app e tra l’altro è utilizzabile anche con il plugin Gravity Forms per WordPress.
Recentemente la società ha comunicato il lancio della nuova Developer Platform, la piattaforma dedicata a tutti gli sviluppatori che vogliono interagire con i servizi di Zapier aggiungendo una loro applicazione.
L’aspetto interessante è che l’utilizzo della piattaforma di sviluppo non richiede necessariamente la scrittura di codice, rendendola quindi accessibile a molti più utenti.
Dai un’occhiata al video che mostra quanto può essere semplice creare un’app su Zapier:
Thomas Ciaffoni dice
Peccato per i prezzi improponibili…