Gravity Forms è molto probabilmente la miglior soluzione per realizzare moduli su WordPress, sicuramente è quella che preferisco. L’elevato numero di funzionalità e la facilità d’uso di questo plugin lo rendono infatti davvero prezioso se hai la necessità di inserire uno o più moduli all’interno di un sito WordPress.
Gravity Forms non permette solamente di creare semplici moduli di contatto, ma può essere impiegato anche per realizzare moduli di registrazione di utenti o maschere per l’inserimento di articoli all’interno di un sito WordPress e molto altro ancora.
Personalmente utilizzo Gravity Forms dal 2011 e non sono mai stato costretto a installare un altro plugin per l’inserimento di un form su un sito WordPress. Il plugin è sviluppato dalla società Rocketgenius che offre anche un ottimo servizio di supporto.
Gravity Forms poi, a differenza di altri plugin, è aggiornato molto frequentemente (di norma almeno una volta al mese). È da segnalare poi che in tutti questi anni di utilizzo, non mi è mai capitato neppure una sola volta che un aggiornamento del plugin causasse un problema. Aggiornamenti frequenti, supporto e stabilità sono requisiti fondamentali quando si sceglie un plugin per WordPress.
Gravity Forms è facile da installare e utilizzare
Ecco un video che ti mostra come installare Gravity Forms e creare il tuo primo modulo:
Uno dei grandi vantaggi di Gravity Forms è la sofisticata, ma al contempo semplice da personalizzare, gestione delle notifiche relative alla compilazione di un modulo. Puoi facilmente decidere a chi inoltrare la richiesta, basandoti su più variabili o in base ai campi selezionati in un modulo. È ad esempio estremamente semplice creare un modulo che invia una notifica all’amministratore del sito e un’email alla persona che ha compilato il modulo, magari contenente il link a un ebook da scaricare.
Funzionalità “base” di Gravity Forms
Gravity Forms mette a disposizione un’ampia scelta di tipologie di campi che puoi inserire all’interno dei tuoi form:
Per ogni campo sono poi configurabili diverse opzioni, impostazioni grafiche e logiche di funzionamento:
Le impostazioni configurabili per ogni singolo modulo sono notevoli:
È possibile definire un titolo e una descrizione per il modulo, che potrai decidere in seguito se visualizzare o meno sul tuo sito quando inserirai il modulo in una pagina, un post o un widget.
Classi CSS per modificare la visualizzazione dei vari campi
Puoi decidere dove e come posizionare le etichette relative a ogni campo e anche applicare una classe CSS all’intero modulo (puoi applicare classi CSS personalizzate anche a ogni campo).
Gravity Forms ti consente di attivare le regole del foglio di stile “incorporate” nel plugin oppure di disattivarle. In questo secondo caso dovrai essere tu a creare tutte le regole CSS per modificare l’aspetto dei moduli presenti sul tuo sito.
Mantenendo attiva la “Visualizzazione CSS” nelle impostazioni di Gravity Forms potrai sfruttare alcune classi già pronte da applicare ai vari campi, come ad esempio: “gf_left_half” e “gf_right_half” che ti consentono di disporre due campi affiancati anziché uno sotto l’altro, passando da così:
a questa situazione:
Il tutto semplicemente inserendo le classi “gf_left_half” e “gf_right_half” rispettivamente per i campi che devono stare a sinistra e a destra.
Gravity Forms mette a disposizione molte altre classi CSS già pronte. Le puoi trovare elencate in questa pagina.
Ulteriori possibilità di personalizzazione
Puoi decidere il testo e lo stile del pulsate di invio modulo e impostare anche una condizione logica, ossia far apparire il pulsante di invio solo se una determinata condizione si verifica (ad esempio se uno dei campi contiene un determinato valore).
Puoi abilitare la funzione “Save and Continue” che permette agli utenti di riprendere la compilazione di un modulo abbandonato, molto utile ad esempio nel caso di moduli o questionari molto lunghi e suddivisi su più pagine.
Gravity Forms ti consente inoltre di applicare restrizioni alla compilazione di un modulo, come ad esempio il massimo numero di inserimenti consentiti, la programmazione di date di inizio e termine validità di un modulo e l’obbligo che l’utente abbia effettuato il login sul tuo sito WordPress per poterlo compilare.
Non manca poi la protezione antispam mediante un honeypot e il supporto per le animazioni.
Configurazione delle conferme e delle notifiche
Particolarmente comoda anche la possibilità di gestire i messaggi di conferma generati dopo la compilazione di un modulo. Dopo che l’utente ha compilato un modulo puoi decidere se mostrargli un messaggio personalizzato, reindirizzarlo verso una pagina del tuo sito o verso un altro URL di tua scelta. Puoi anche inserire dei parametri personalizzati all’interno del messaggio di conferma oppure passarli via Query String ad un’altra pagina.
Oltre ai messaggi di conferma, Gravity Forms ti consente di gestire tutte le notifiche che vuoi per ogni modulo. Puoi decidere a chi inviare i messaggi di notifica (possono essere anche più messaggi distinti) e impostare anche dei criteri di reindirizzamento a seconda dei campi selezionati dall’utente che ha compilato il modulo.
Il contenuto del messaggio di notifica può essere personalizzato utilizzando ad esempio i campi presenti nel modulo stesso.
Inviare a indirizzi email diversi in base ai come vengono compilati i campi
Ad esempio potresti voler predisporre un campo usando un menu a tendina che i visitatori possono usare per scegliere quale dei tuoi punti vendita o uffici contattare:
Impostare un menu a tendina su Gravity Forms
in base poi alla voce di menu selezionata dall’utente che ha compilato il modulo, puoi decidere a chi inviare la notifica del messaggio:
Definire le regole di invio di notifica di un messaggio è facile con Gravity Forms
Gravity Forms conserva nel database del tuo sito tutti i moduli compilati
La raccolta dei dati attraverso i moduli non si limita però all’invio di tali informazioni via email. Gravity Forms conserva infatti tutti i dati dei moduli compilati dagli utenti del tuo sito all’interno del back-end di WordPress. In questo modo avrai sempre a disposizione tutti i dettagli di ogni singolo form compilato.
I messaggi raccolti possono essere cestinati, archiviati, inviati nuovamente via email, contrassegnati con una stella ed è ovviamente possibile effettuare ricerche all’interno di questo archivio.
Importazione ed esportazione dei dati e delle impostazioni dei moduli
Tutte queste funzionalità però non sarebbero complete se mancasse la possibilità di effettuare l’importazione e l’esportazione dei dati.
Gravity Forms consente infatti di esportare tutti i dati raccolti dai vari moduli presenti sul sito. È sufficiente selezionare quale modulo si intende esportare ed eventualmente i campi ai quali sei interessato. Si possono inoltre impostare delle condizioni logiche e anche stabilire un intervallo temporale al quale sei interessato, ad esempio per scaricare solo i dati dell’ultimo mese e non tutti quelli degli ultimi 5 anni.
Oltre a esportare i dati dei messaggi però, Gravity Forms dispone anche di un’utilissima funzione che ti consente di esportare e importare i moduli creati da un sito all’altro. Se ad esempio crei un modulo sulla versione di sviluppo di un sito e vuoi caricarla sulla versione del sito attualmente online, non sei costretto a ricreare il modulo a mano, ma è sufficiente esportarlo e importarlo sul nuovo sito.
Integrazione con servizi di terze parti
Grazie alle possibilità di integrazione con servizi esterni come Aweber, Mailchimp, GetResponse o Campaign Monitor, è semplice realizzare form di iscrizione alle newsletter usando Gravity Forms. Oppure puoi inserire la possibilità di iscriversi ad una tua newsletter anche all’interno di un modulo di contatto.
Gravity Forms consente inoltre, grazie al collegamento con PayPal, Stripe e altri gateway di pagamento, di realizzare anche un semplice sistema e-commerce per ricevere pagamenti dal tuo sito.
Questo fantastico plugin consente di dialogare con servizi come HipChat e Slack in modo da ricevere i dati di un modulo direttamente nel flusso delle comunicazioni del proprio team di lavoro.
Accoppiando Gravity Forms con il servizio Twilio è poi possibile inviare SMS direttamente da un modulo creato sul vostro sito WordPress. Utile ad esempio nel caso in cui volessi ricevere una notifica via SMS per ogni form compilato, magari per poter telefonare il prima possibile un cliente o un potenziale cliente.
Sempre grazie a moduli aggiuntivi è inoltre possibile realizzare quiz e sondaggi per raccogliere il parere dei visitatori.
Le possibilità messe a disposizione da Gravity Forms sono praticamente infinite. Una volta che inizierai ad utilizzarlo non mancheranno le occasioni per sperimentare nuove soluzioni, in modo da aggiungere sempre nuove funzionalità al tuo sito.
Gravity Forms è disponibile in tre versioni: la Basic da $59, utilizzabile su un solo sito, la Pro da $159 utilizzabile su tre siti e la Elite da $259 utilizzabile su un numero illimitato di siti. Le tre versioni mettono inoltre a disposizione diverse tipologie di Add-On (o estensioni) che consentono di espandere notevolmente le capacità dei moduli realizzati con Gravity Forms.
Gli Add-On della versione Basic, ad esempio, consentono di integrare i moduli realizzati con servizi come MailChimp, ActiveCampaign, ConvertKit, AWeber, GetResponse e altri servizi di email marketing.
Gli Add-On della versione Pro consentono di integrare Gravity Forms con servizi come Dropbox, Zapier, Trello, Twilio, Slack, Zoho CRM, Agile CRM e molti altri ancora.
Gli Add-On della versione Elite consentono di integrare Gravity Forms con servizi come PayPal Payments Pro, Stripe e Authorize.net per ricevere pagamenti e permette di aggiungere funzionalità quali la gestione dei coupon di sconto, la creazione di quiz e sondaggi e persino la possibilità di raccogliere la firma dell’utente.
Probabilmente ti starai chiedendo se vale la pena pagare per un plugin come Gravity Forms. La risposta è: dipende dalle tue esigenze.
Sicuramente se sul tuo sito vuoi inserire un semplicissimo modulo di contatto probabilmente no, dato che puoi trovare numerose alternative gratuite, come ad esempio la versione gratuita di Ninja Forms. Se però hai la necessità di creare moduli un po’ più complessi e cerchi una soluzione affidabile, stabile, sicura e configurabile allora Gravity Forms è decisamente quello che fa per te.
Gravity Forms e GDPR
L’introduzione delle norme (e soprattutto delle sanzioni) previste nel Regolamento generale sulla protezione dei dati, conosciuto come GDPR, hanno reso un po’ più complicato gestire i dati raccolti attraverso il proprio sito Web.
Nelle versioni più recenti di Gravity Forms sono state inserite delle apposite impostazioni che consentono, per ogni singolo modulo, di decidere come trattare i dati raccolti.
Per ogni modulo creato, nella sezione Personal Data, è possibile decidere se conservare o meno l’indirizzo IP dei visitatori che compilano il modulo. Puoi anche scegliere di cestinare o eliminare per sempre (dopo un periodo prestabilito) i dati raccolti attraverso tale modulo. Inoltre, Gravity Forms si integra con il framework di WordPress per l’esportazione e la cancellazione dei dati personali, quando richiesta dagli utenti.
Se hai trovato utile questo articolo, ti invito a condividerlo sui social, mi farebbe molto piacere. Se inoltre vuoi ricevere utili aggiornamenti e consigli per gestire al meglio il tuo sito WordPress ti consiglio di iscriverti alla mia newsletter, utilizzando il modulo che trovi qui sotto.
Grazie, sempre interessante e chiarissimo nella guida
Grazie Sonia 🙂
Ciao,
ho bisogno di info su questo plugin.
Devo installare un modulo per creare ordini, stò usando CFORMS e devo dire che mi trovo bene, però mi manca qualcosa.
Avrei anche bisogno di visualizzare gli ordini per agente, nel senso che l’Agente A può controllare solo gli ordini fatti da lui, l’Agente B solo gli ordini suoi e non di A.
L’amministratore chiaramente li vede tutti.
Sapete se con Gravity Form è una cosa fattibile.
Grazie
Daniele
Più che altro potresti impostare le notifiche di Gravity Forms in modo che invii le mail all’agente in base ad un criterio che decidi tu. Nella sezione admin di WordPress tu invece le vedresti tutte.
Ok, ci provo.
Per adesso l’ho acquistato e vedo di smanettarci un pò.
Grazie!
Salve!
sono arrivata su questa pagina cercando opinioni e specifiche su questo plugin che non ho trovato sul sito del prodotto.
Mi sarebbe molto utile come integrazione a woocommerce e in particolare per la parte di inserimanto “calendario/date” che si trova nei campi avanzati. Dalla demo, però, non capisco se posso sfruttarlo con tutte le funzioni che mette a dispozione JQuery (con cui è implementato).
Mi spiego meglio…per ogni form che creo, vorrei che il calendario che si va a sezionare abbia la possibilità di avere solo un tot di date selezionate. E quindi ogni form abbia un calendario con possibilità di selezionamento diverso.
Lei sa se è possibile ottere questo risultato o ci sono delle limitazioni?
La ringrazio infinitamente,
se lei cha ha già testato il plugin potesse risolvermi questo dubbio, mi risolverebbe molti grattacapi
le auguro una buona giornata
Non mi è mai capitato di dover usare Gravity Forms per cose del genere. Non ho capito se intende limitate il numero massimo di giorni selezionabili, oppure se intende limitare il fatto che alcune date siano selezionabili e altre no.
Intendo limitare i giorni disponibili così come è possibile fare con il programma con cui è stato integrato quel campo http://jqueryui.com/datepicker/#min-max
E volevo capire se
a- è possibile farlo anche su gravity form
b- se è possibile farlo con giorni diversi ogni volta che creo un altro form
La ringrazio per aver risposto così velocemente, è stato molto gentile
Purtroppo non sono sicuro sia possibile farlo anche con Gravity Forms. Fossi in lei proverei a chiedere direttamente al team di sviluppo di questo plugin: http://www.gravityhelp.com/contact-us/
Ciao, volevo chiedere un parere… io ho la necessità di creare un form per degli ordini in una pagina protetta, e dopo avere la possibilità di uno storico ordini che l’utente loggato ha creato.
Con Gravity Forms questa cosa è fattibile e lo storico dei form compilati è conservato automaticamente.
ho visto che sono acquistabili 3 differenti pacchetti, io lo avrei bisogno per poter far inserire ad un utente i post in maniera autonoma, creando una maschera con una immagine, una immagine in evidenza ed una casella di testo. con questo plugin è fattibile ? quale dei 3 pacchetti dovrei acquistare ??? quello base basta ???
grazie mille 🙂
Sì, dovrebbe essere sufficiente quello base.
Ciao, sto cercando di creare un sito con una sorta di catalogo di prodotti, inoltre avrei la necessità di creare un form , all’interno di un’area il cui accesso è riservato ai soli miei agenti, con cui loro mi possano inviare degli ordini, il form dovrebbe avere la possibilità di ordinare piu di cento prodotti, ma ogni agente poi ne ordina non piu di 15 o 30 per ordine. Il form dovrebbe avere anche la possibilità di avere dei campi calcolati
esempio:
– prodotto A selezionato costo 3 € al pezzo , numero pezzi 10 totale spesa 30€ ,
– prodotto B selezionato costo 5 € al pezzo , numero pezzi 3 Totale spesa 15€
– spesa totale ordine 45€ (sconto del 10% )
– totale 40,5 €
Pensi che questo PLUGIN possa essermi utile ???
prima di acquistarlo vorrei essere sicuro, inoltre se si già la versione base (39€) può bastare ??
grazie mille
Ciao, quello che chiedi si può fare con Gravity Forms (http://www.gravityforms.com/features/order-forms/) anche se ovviamente un modulo con così tanti prodotti può essere un po’ complesso da gestire. Con la versione base comunque lo puoi fare. Poi puoi limitare l’accesso solo agli utenti loggati: i tuoi agenti.
Grazie mille … sto già provando… ottimo!!!
Ciao complimenti per l’articolo! Vorrei chiederti:
è possibile trasformare in un post il form appena compilato? Vorrei utilizzare questo metodo per creare la compilazione guidata di una pagina privata ai miei utenti.. gli faccio compilare un form che alla fine “spalmi” i dati inseriti dagli utenti in una pagina del blog. Posso usare GravityForm o mi serve qualche altro tipo di plugin?
Grazie tante.
Ciao Vincenzo, potresti spiegare meglio il concetto, non credo di aver capito.
Ciao, grazie per avermi fatto scoprire quest’ottimo plugin.
Come si può aggiungere la spunta per il consenso al trattamento dei dati per la privacy ed eventualmente un collegamento alla stessa?
Grazie
Dimenticavo…sto cercando di capire come inserirlo in un plugin “Coming soon” in cui vorrei inserire appunto un form di iscrizione alla newsletter. Grazie
Ciao Tiziano, volevo sapere se questo plugin avrebbe anche la funzione di fare diversi tipi di prenotazioni o booking!
È possibile impostare dei campi per le date, caselle per la scelta delle camere e quant’altro, ma non è un vero e proprio sistema di booking. Ti permette di ricevere le richieste ma non gestisce ovviamente le disponibilità delle camere.
Grazie per avermi risposto stavo anche valutando Qform builder…
Ciao Tiziano, io vorrei creare un form che una volta compilato crei un articolo in una determinata pagina, è possibile farlo con questa plugin? Grazie
Ciao, Gravity Forms permette anche di creare moduli pensati per la creazione dei post lato front-end. Quindi penso che si possa fare.
Salve,
grazie per le informazioni riguardanti questo plugin, prima di acquistarlo però vorrei sapere se mi sarà realmente utile.
Io sul sito devo realizzare una sorta di raccolta di informazioni che dovrebbe essere articolata in 60 pagine, quindi molto lunga. Dato che la form è molto lunga e quindi una persona potrebbe voler compilare la form in diversi momenti e non tutta in una volta, è possibile fare in modo che possa salvare una parte della form già compilata, la lasci in sospeso e poi quando vuole può riprendere la compilazione da dove era rimasto?
Grazie mille in anticipo
Ciao, non l’ho mai provata, ma gravity forms supporta questa funzione. Cerca “gravity forms save and continue” su Google.
Gentilissimo,
approfitto della tua gentilezza e competenza per chiederti un’informazione su gravity forms, visto che è a pagamento. Volevo capire se potevo fare con questo plugin le seguenti operazioni:
1) Esportare i dati del form in un archivio csv da poter poi manipolare successivamente con filtri di ricerca (e mi pare che questo sia possibile, come si vede anche dal demo);
2) Vorrei poi fare in modo che, dopo che gli utenti si sono registrati e hanno inviato il form, alcuni campi del form stesso potessero automaticamente pubblicati in un post con modello customizzato. Pensi che sia possibile? Dovrei riuscire a fare entrambe le cose?
Grazie mille,
un saluto cordiale,
Francesco
Ciao Francesco, con Gravity Forms puoi esportare i dati dei moduli in formato Csv e puoi anche sfruttare i moduli per la creazione di post.
Gentile Tiziano,
ho acquistato GF e lo sto utilizzando, trovandomi piuttosto bene: in effetti mi sembra un ottimo prodotto. Tuttavia, non riesco ad aggiungere dei campi personalizzati da visualizzare in un post inviato dall’utente: anche usando Advanced Custom Fields, GF non mi permette di personalizzare i campi di inserimento di un form che poi vengono automaticamente pubblicati.
Come potrei fare? Hai qualche suggerimento?
Grazie, un saluto cordiale,
Francesco
Ciao, hai seguito questa guida: https://www.gravityhelp.com/documentation/article/post-custom/
È sufficiente aggiungere un “campo custom” al modulo, che trovi nella sezione “campi articolo” e poi selezioni a quale custom field collegarlo.
Gentilissimo,
se ad esempio volessi mettere in gravity form un menu select, in cui l’utente deve scegliere una tra più opzione, a che tipo di campo personalizzato di Advanced Custom Fields devo collegarlo? Un testo oppure un altro select? Questo nel link che mi hai suggerito non è spiegato…
Ciao, guarda se questo può risolvere il tuo problema, dato che personalmente non mi sono mai imbattuto in questa esigenza:
http://support.advancedcustomfields.com/forums/topic/multi-select-between-gravity-forms-acf/
Ho un elenco clienti in formato csv o tabella mysql selezionati per provincia e settore tecnico di appartenenza. Vorrei creare un form di ricerca lato front end di questi clienti compilando il campo provincia o settore dovrebbe darmi come risultato i clienti di quella provincia o di quel settore visibili o nella stessa pagina o in un’altra pagina si può fare questo con Gravity forms? Grazie Antonio
Ciao Antonio,
per questo potrebbe esserti utile un plugin per Gravity Forms che si chiama Gravity View: https://gravityview.co
Ma quello che chiedi potrebbe essere realizzato anche senza ricorrere a Gravity Forms.
Poi dipende se l’elenco dei clienti dovrà essere modificato e aggiornato su WordPress oppure se si tratta di un database statico.
Ti ringrazio per la tempestiva risposta. Sono un pò all’inizio, si deve essere aggiornato in base alla realizzazioni che si andranno a fare nel tempo e quindi conseguenza la possibilità di integrare nuovi clienti.
Se possiamo sentirci privatamente via email in modo da poter vedere insieme questa cosa ti ringrazio.
Certo, se non hai urgenza 😉 Intanto mi appunto questa cosa, dato che magari ne può uscire un’idea per un post 🙂
Ok ancora grazie….ho valutato i due plug-in ma tra uno e l’altro nelle versioni pro perchè le versioni base non sono sufficienti il costo si aggirerebbe a quasi 500 euro… 🙁
attendo tue nuove.
Cordiali saluti. Antonio Arcano
Ciao,
vorrei farti una domanda. Sto sviluppando un sito che vende corsi online e sto pensando all’utilizzo di Gravity Forms al post di più complicati sistemi di e-commerce. La mia esigenza è di permettere ad un utente di iscriversi ad un corso tramite una form apposita e successivamente di pagare (tramite Paypal, carta di credito e bonifico) la quota convalidando l’iscrizione appena effettuata con il form.
Credi che Gravity Forms faccia al caso mio? E se si, devo optare per la versione Developer per poter utilizzare gli add-on di Paypal? E’ possibile inserire anche le opzioni per il pagamento con carta di credito e bonifico?
Ti sarei molto grato se potessi darmi un consiglio utile.
Grazie
Andrea
Ciao Andrea,
sì, con Gravity Forms puoi gestire l’iscrizione e il pagamento ai corsi. Sappi però che Gravity Forms non ti genererà poi la fattura.
Per utilizzare il modulo PayPal e anche gli altri deputati alla gestione dei pagamenti devi acquistare la licenza Developer.
Per gestire il pagamento con carta di credito potresti usare l’addon http://www.gravityforms.com/add-ons/stripe/, mentre per il bonifico devi impostare un campo a mano con le informazioni necessarie per effettuare il bonifico, oppure inviarle in automatico via email quando l’utente conferma l’invio del modulo.
Grazie della tua risposta, molto chiara e precisa.
Ho solo un dubbio. Leggendo le guide sui vari add-on ho capito che per il pagamento con CC è necessario avere installato un certificato SSL sul server hosting (nel mio casa Aruba) mentre non ho letto niente per quanto riguarda Woocommerc, anche questo è un fattore ceh devo tenere in considerazione per scegliere la strada migliore? Tu cosa mi consigli?
Grazie
Ciao, diciamo che è caldamente consigliato. Nel caso di Stripe è richiesto: https://stripe.com/help/ssl
Ciao!
Innanzitutto complimenti per la completezza.
Io ho una società sportiva e volevo dare la possibilità di iscriversi online.
Volevo che fosse composto di 3 pagine:
1) DATI BAMBINO ISCRITTO E CONTATTI
2) DATI GENITORI PER DETRAZIONE CORSO
3) ACCETTAZIONE STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE E LIBERATORIA PRIVACY
Da 1 a 2 e da 2 a 3 si cambierebbe pagina con un pulsante “avanti” mentre alla fine di 3 ci sarebbe un pulsante “invia”.
Riesco a farlo con questo Gravity Forms?
I dati che la gente inserisce vanno a finire tutti in un database vero? Da questo database posso attingere ai dati per inviare newsletter?
Grazie Mille!!!
Ciao, con Gravity Forms puoi realizzare moduli articolati su più pagina pagine. I dati raccolti finiscono nel database e possono essere anche esportati in formato CSV.
GF può inoltre essere integrato con i principali servizi di newsletter come Mailchimp, Aweber, Getresponse e altri ancora, per inserire automaticamente i contatti nella tua newsletter, oppure permettere a loro di scegliere se registrarsi o meno.
Ciao Tiziano,
ho letto velocemente i’articolo e non ho capito se mi è sfuggito o meno il fatto che con Gravity Form si possa realizzare un form con il double opt-in automatico; nel senso che se l’indirizzo mail dell’utente non viene confermato, il contatto non viene registrato come “convalidato”
Grazie
Il double opt-in non mi pare sia supportato nativamente da Gravity Forms. Puoi utilizzarlo nelle integrazioni con Aweber e altri sistemi di newsletter, perché viene gestito da loro. Oppure anche per la registrazione degli utenti su WordPress, ma non è una cosa gestita da Gravity Forms.
Ciao, vorrei un’informazione riguardo i moduli di registrazione creati con GF:
una volta creato il modulo di registrazione i dati vengono salvati in un report di gravity forms ma in wordpress non viene creato un nuovo utente con i dati inseriti nel modulo ma bisogna farlo manualmente. Sono io che sbaglio qualcosa o è possibile automatizzare questa operazione?
grazie in anticipo…
Ciao Roberto, immagino che tu stia parlando dello “User Registration Add-On” di Gravity Forms. Dopo aver inserito i campi necessari nella creazione del modulo, sei andato in “Impostazioni modulo”-> “User Registration” per creare un feed che ti permette di impostare come registrare i nuovi utenti registrati.
Ciao Tiziano!
innanzitutto complimenti per l’articolo chiaro e molto dettagliato! Avrei bisogno di un’informazione riguardo GF.
Dovrei utilizzare il plugin per creare un form all’interno dell’area privata riservata agli iscritti del mio sito, che serva come iscrizione ad una manifestazione sportiva. Avrei però bisogno che una parte dei dati che gli utenti inseriranno (nome, attrezzatura utilizzata, foto), vada nella loro pagina personale. E’ possibile farlo attraverso GF o dovrò aggiornare manualmente i singoli profili?
Grazie in anticipo
Ciao, se per pagina personale intendi il loro profilo utente su WordPress, penso che si possa fare. Lo User Registration Add-On di Gravity Forms consente infatti anche le operazioni di aggiornamenti dei campi di un profilo utente, non semplicemente la registrazione di nuovi utenti.
Ciao Tiziano, un grazie per questo esaustivo articolo è poco.
Ho spulciato un po’ ma non mi è chiaro se posso far salvare (per poi stampare e inviare via fax ecc.) all’utente che lo compila il form in formato pdf oppure doc (o in qualunque altro formato).
In questo modo avrei dei documenti formali che mi servono per le iscrizioni.
Secondo te è possibile farlo o ho bisogno di altri plugin?
Mille grazie, intanto condivido, ciao.
Ciao Jacopo, probabilmente ti può essere utile un plugin come https://it.wordpress.org/plugins/gravity-forms-pdf-extended/
Ciao Tiziano, ho creato un modulo di preventivi online con gravity form che vorrei integrare nei prodotti di woocommerce ma non riesco a far si che, una volta calcolato il prezzo tramite il modulo, si possa aggiungere il totale al carrello. Cliccando sul pulsante del modulo salva i dati ma non aggiunge il prezzo al carrello. Puoi aiutarmi a risolvere questo problema?
grazie in anticipo
Ciao, con WooCommerce purtroppo ( o per fortuna ;)) non ho esperienza e quindi non ti so aiutare. Ma come mai devi fare dei preventivi con dei prodotti di WooCommerce? Se uno li inserisce nel carrello non ha già una sorta di preventivo?
Beh quelli che vendo non sono prodotti fisici ma servizi ed il modulo mi permette di aggiungere funzionalità che woocommerce non mi da. Tralasciando l’utilizzo di woocommerce, si possono trovare altre strade per ottenere lo stesso risultato?
Forse ti potrebbe essere utile questo post.
Ciao.
Cercavo info su un sistema di form con delle funzionalità specifiche, e mi sono imbattuto in questa pagina.
Dovrei creare un form di per sè abbastanza semplice, ma ho la necessità di fare in modo che, una volta compilato ed inviato, rimanga comunque consultabile e modificabile dall’utente che lo ha compilato, e che naturalmente i dati salvati nel back-end si aggiornino dopo un’eventuale modifica.
Secondo te è possibile riuscire a fare una cosa del genere con questo gravity form?
Grazie in anticipo per la disponibilità.
Ciao, la prima cosa che mi viene in mente è quella di utilizzare Gravity Forms per creare un Custom Post Type.
Per associare poi il modulo X a un determinato utente Y, è necessario che quest’ultimo sia registrato come utente del sito WordPress. Una volta che l’utente Y è registrato e ha creato il suo contenuto X, può accedere anche in futuro per visualizzarlo o modificarlo.
Allora proverò!
Grazie mille!!!
Ciao Tiziano
Avrei bisogno che i moduli contenessero un sistema di identificazione dell’utente wordpress che ha effettuato l’accesso al sito. È possibile?
Grazie
Ciao, con Gravity Forms puoi ad esempio inserire un campo nascosto nel modulo per catturare il login utente, la sua email o il suo nome. Ovviamente se è un utente loggato sul tuo sito.
Ciao Tiziano,
ho acquistato il tuo libro tempo fa e adesso sono finito a sviluppare un ecommerce con woocommerce!
Grazie.
Volevo chiederti ho la necessità di inserire nella scheda prodotto di woocommerce, 130 prodotti variabili.
un campo upload file
ogni prodotto ha una variazione:lato di stampa.
1 lato di stampa prezzo xx
2 lati di stampa prezzo yy
ho necessità che a seconda se il cliente seleziona 1 o 2 lati di stampa appaia
1 o 2 campi upload file
il primo campo per il primo lato di stampa
il secondo campo per l’eventuale secondo lato di stampa
sono 150 prodotti tutti differenti quindi poi ogni ordine deve avere incluso uno o due file pdf con l’immagine da stampare fronte e/o retro.
Spero di essermi spiegato bene.
Si può fare con gravity forms?
E se si come dovrei impostare il tutto?.
PS.
Il tutto funziona multilingua con wpml in italiano inglese e spagnolo.
grazie anticipatamente
Ciao,
se ho capito bene, potresti dare un’occhiata a questo modulo https://www.woothemes.com/products/gravity-forms-add-ons/ per WooCommerce.
Non ti posso aiutare più di tanto in quanto con WooCommerce non ho esperienza e per il momento è un argomento che non intendo approfondire.
Grazie,
infatti girando in rete l’ho installato.
Peccato che quest’ultimo add-on non cambi le imamgini del prodotto a seconda della variazione del prodotto scelto.
Comunque è già un bel passo avanti.
Alla prossima!
Ciao Tiziano, ho un problema da risolvere su GF, ho realizzato un form in cui c’è una select negozio con 6 campi all’interno. L’utente scegliendo un negozio devo prevedere l’invio del form all’email del negozio selezionato.
Ti ringrazio in anticipo di suggerimenti.
Ciao Francesco, ho aggiornato al post in modo da rispondere al tuo quesito. Cerca la sezione intitolata
“Inviare a indirizzi email diversi in base ai come vengono compilati i campi”
Dovresti trovare la risposta che stai cercando.
Salve, è possibile creare dei moduli dove l’utente inserisce i dati richiesti, ma se quest’ultimi non sono conformi a ciò che l’amministratore si aspetta rifiuta l’invio.
Qualcosa del genere è possibile, ma poi dipende da quali sono i criteri di conformità richiesti. Qui trovi l’eventuale documentazione per impostare anche criteri di validazione personalizzati: https://docs.gravityforms.com/gform_validation/
Mi serve qualcosa del genere, tipo se n= x, allora accetta, se n=y allora non accettare.
Quindi parlando di numeri ho visto che filtra questa cosa.
Allora è fattibile. Volendo è possibile decidere di far apparire il pulsante di invio del modulo con una logica condizionale. In questo modo, se una persona non compila correttamente i campi non ha nemmeno la possibilità di inviare la richiesta.
Grazie, ovviamente è possibile inserire un messaggio di avvertimento?
Puoi utilizzare un blocco HTML e scrivere quello che vuoi e, tramite la logica condizionale, farlo apparire quando un utente non ha i requisiti.
Ciao Tiziano, mi permetto di scriverti per avere un aiuto da parte tua, visto che non riesco a venirne a capo in alcun modo. Sto compilando un form molto lungo con GF, e ad ogni campo ho inserito una Logica Condizionale. Sono arrivato ad un punto in cui cliccando su AGGIORNA mi esce fuori l’errore: Questa pagina non è stata trovata!
Contattando l’assistenza GF mi hanno confermato essere un problema di memoria da parte dell’Hosting. Questi ultimi purtroppo nonostante abbiano modificato alcune impostazioni inerenti il file php, non sono riusciti ad aiutarmi e mi hanno detto che non possono fare altro. Mi sembra così assurdo… Avresti qualche idea su come risolvere questo problema? Grazie mille in anticipo.
Ciao Roberto, a me non è mai successo. Se il supporto di Gravity Forms ti ha risposto così, io proverei a creare lo stesso form su un’installazione in locale di WordPress. Se lì ti funziona allora significa proprio che il problema è dell’hosting. Se la società che ti fornisce l’hosting poi non è in grado di risolvere la cosa, la soluzione sarà quella di cambiare hosting.
Grazie per la gentile risposta. La tua idea è geniale, non ci avevo pensato, in effetti installando WP in locale avrò modo di verificare se si tratta di un problema legato all’Hosting o no.
Comunque ho installato correttamente WP in locale, così come il plugin Gavity Form. Ho solo un piccolo problema ora: mi segnala errore quando cerco di importare il file precedentemente esportato da GF: 4 messaggi di Warning legati a wp-db.
Come faccio ad importare correttamente il file .json? Se creassi un modulo nuovo non avrebbe senso, perchè il problema sta proprio nella sua lunghezza, e rifarlo da zero ci perderei ore e ore…..
È molto strano, però poi dipende dai warning che vengono restituiti. Comunque credo ti convenga provare a sentire il supporto di Gravity Forms.
AGGIORNAMENTO, ho fatto una prova, usando WP online ho creato un nuovo modulo con solo un paio di campi e quello sono riuscito ad importarlo in locale! (pesa solo 3KB).
Invece quello “vero”, che pesa 1.001KB mi dà errore, come se appunto fosse troppo pesante il file…? Allora forse non è un problema dell’Hosting
Ciao Tiziano,
volevo chiederti se secondo te avrebbe senso acquistare il plugin AMP for Gravity Form, visto che sul pc il form è veloce, ma sul cellulare è abbastanza scattoso…
Tu cosa ne pensi?
Questo plugin lo renderebbe fluido?
Grazie.
Ciao Roberto, non ho mai provato quel plugin ma ha senso solo se hai tutto il sito in AMP. Altrimenti il plugin da solo non serve a nulla.