• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Conversational form su WordPress: come si creano e quali i vantaggi

Conversational form su WordPress: come si creano e quali i vantaggi

Scritto da Tiziano Fogliata il 2 Maggio 2019

Il tasso di abbandono dei moduli utilizzati per fare attività di lead generation o per condurre questionari e sondaggi, può rappresentare un serio problema in tutte quelle situazioni nelle quali il numero dei campi da compilare è superiore alla media.

Trovarsi di fronte una decina di campi da compilare, difficilmente suscita un entusiasmo irrefrenabile nella mente del visitatore anzi, spesso è un motivo per abbandonare la pagina sulla quale si trova.

Per migliorare l’esperienza degli utenti e soprattutto migliorare i tassi di conversione, una delle tecniche più efficaci prevede l’uso dei cosiddetti conversational form.

Cosa sono i Conversational form

Si tratta di moduli che, anziché presentare tutti i campi da compilare in un’unica schermata, li visualizzano sotto forma di conversazione, uno alla volta. Alcuni sistemi utilizzano un sistema simile alle chat come Messenger o WhatsApp, altri invece preferiscono adottare una visualizzazione a tutto schermo che elimina ogni ulteriore fonte di distrazione e nella quale le varie domande vengono poste in sequenza.

Typeform è un servizio che ha reso molto popolare questo genere di moduli. È però possibile creare conversational form anche direttamente sul tuo sito WordPress. Una delle soluzioni più potenti e flessibili è quella che prevede l’utilizzo del plugin WPForms, nella sua versione Pro.

Come creare conversational form su WordPress

WPForms è uno dei plugin più diffusi apprezzati per creare moduli su WordPress. La versione gratuita vanta più di 2 milioni di installazioni e permette di creare semplici moduli contatto. Per sfruttare tutte le funzionalità avanzate, tra le quali la creazione di conversational form, è necessario attivare la versione Pro a pagamento.

Nel video sottostante ti mostro un esempio di conversational form realizzato col plugin WPForms e anche i passaggi necessario per realizzarlo.

Conversational Forms su WordPress con WPForms

Conversational Forms su WordPress con WPForms

Gli ambiti di utilizzo di questa tipologia di moduli sono molteplici. In alcuni casi possono anche andare a sostituire interamente una landing page.

Una situazione in cui è decisamente utile impiegare i conversational form è la profilazione degli utenti, ad esempio invitando le persone a compilare un questionario che hai predisposto con WPForms. Questo ti permetterà di aggiornare e arricchire facilmente i dati nel tuo sistema di email marketing o del tuo CRM.

Visita il sito WPForms

Come hai potuto vedere nel video, la facilità di creare conversational form con WPForms è quasi imbarazzante.

Con WPForm è possibile inserire e sfruttare numerose tipologie di campi, molte dei quali espressamente pensate per questionari e sondaggi, come puoi vedere nell’immagine seguente.

All’interno del form possono essere inserite svariate tipologie di campi

Inoltre, come ti ho mostrato nel video, uno dei vantaggi di questo tipo di form è quello di essere visualizzati in una pagina con un layout indipendente dal resto del sito e specifica per questo tipo di modulo. Nelle impostazioni di WPForms è possibile inserire un titolo, del testo introduttivo e anche un logo da mostrare nella pagina iniziale del conversational form.

È possibile poi ovviamente definire il permalink da usare per questa pagina e anche il colore di sfondo, così da adattarla meglio ai colori del tuo brand.

Impostazioni di un conversational form

Oltre a creare questo genere di moduli, WPForms offre tutta una serie di funzionalità che permettono di sfruttare questo plugin per la creazione di:

  • moduli di contatto di vario genere;
  • moduli per la raccolta di lead da collegare ai vari servizi di e-mail marketing;
  • questionari e sondaggi;
  • moduli di pagamento che possono essere collegati a PayPal o Stripe;
  • …e molto altro ancora.
Visita il sito WPForms
Share16
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress # Lead Generation, Plugin WordPress, Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Player video per WordPress: Presto Player o FV Player
Plugin per gestire e organizzare la libreria media di WordPress
Marketing automation con WP Fusion, WordPress e CRM

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035