• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Gestione dei workflow su WordPress con Gravity Forms

Gestione dei workflow su WordPress con Gravity Forms

Come automatizzare alcuni aspetti del tuo business con Gravity Forms

Scritto da Tiziano Fogliata il 16 Settembre 2015

Se stai cercando una soluzione per creare moduli con WordPress, Gravity Forms è il plugin che ti consiglio.

Oltre alle numerose funzioni messe a disposizione, un ulteriore vantaggio di questo plugin è il nutrito ecosistema di soluzioni che si appoggiano a Gravity Forms e che offrono possibilità incredibili ai siti realizzati con WordPress.

Una delle ultime novità si chiama GravityFlow e rappresenta una soluzione che permette di pianificare e gestire dei workflow alimentati dai moduli creati con Gravity Forms.

Una soluzione per automatizzare richieste e comunicazioni tra dipendenti, collaboratori e clienti

Richieste di ferie o permessi da parte dei dipendenti, ordini di acquisto, moduli di ammissione e gestione dei reclami sono solo alcuni dei casi in cui una soluzione come GravityFlow può essere utile.

Una volta installato e attivato il plugin, nella sezione delle impostazioni di ogni singolo modulo realizzato con Gravity Forms è possibile trovare un’area dedicata alla creazione e gestione dei workflow:

flussi-di-lavoro-per-ogni-gravity-form

Come puoi vedere dall’immagine sottostante, sono numerose le impostazioni configurabili per definire l’intero iter di approvazione di una richiesta, oppure di notifica di un’operazione. È possibile impostare diverse condizioni, definire gli utente incaricati all’approvazione e stabilire le azioni conseguenti all’approvazione o al rifiuto di una richiesta.

impostazioni-workflow-gravity-forms

GravityFlow non è pensato però semplicemente per la gestione delle approvazioni, ma anche per impostare delle notifiche, per prevedere la compilazione aggiuntiva dei campi da parte di determinati utenti e pure per l’integrazione con servizi esterni, dato che tramite l’opzione Webhook è possibile inviare i dati a un webservice:

webhook-gravityflow

Ecco un esempio che mostra una richiesta inviata da un utente che è in attesa di approvazione:

esempio-workflow-da-approvare

Nella sezione dedicata al riassunto delle attività dei vari workflow è possibile vedere i vari stati di avanzamento dei moduli e chi ha fatto cosa:

activity-workflow-gravity

Sono inoltre disponibili dei report grafici per valutare le performance dei diversi flussi:

report-dei-workflow-su-wordpress

Nel video sottostante è possibile vedere una breve presentazione di questo plugin:

Sul sito di GravityFlow puoi attivare un account demo per provare il prodotto, che è disponibile in due versioni: quella per un singolo sito, che costa € 87, e quella per sviluppatori o agenzie che consente di installare il plugin su 35 diversi siti, che costa € 297.

GravityFlow non è chiaramente una soluzione per tutti gli utenti di WordPress, ma per le realtà che hanno la necessità di gestire dei flussi di approvazione/richiesta oppure voglio realizzare delle soluzioni particolari, mantenendole perfettamente integrate all’interno del loro sito WordPress, è sicuramente un plugin di provare.

GravityFlow richiede ovviamente una licenza di Gravity Forms per poter essere utilizzato.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Gravity Forms, Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035