WordPress è nato come CMS per la gestione dei blog e, sin dalla sua origine, è sempre stata presente la possibilità di commentare gli articoli pubblicati sul blog. Attraverso i commenti i visitatori di un sito possono esprimere la loro opinione e porre domande sul contenuto dell’articolo che hanno letto.
Nel corso degli anni WordPress ha ampliato le proprie funzionalità ed è spesso utilizzato anche su siti che non prevedono un blog. A volte, gli articoli di WordPress vengono usati per condividere news sull’azienda anziché per popolare un blog. In questi casi, di solito, si preferisce evitare che i visitatori possano lasciare dei commenti.
In questa breve guida ti mostro alcuni metodi che puoi implementare per disabilitare i commenti su un sito WordPress.
Metodi per disattivare i commenti
Una prima opzione è quella di andare nella sezione Impostazioni -> Discussione del tuo sito WordPress e disattivare la voce “Permetti l’invio di commenti per i nuovi articoli”.
Questa modifica ha effetto solo sugli articoli che saranno pubblicati in futuro, non su quelli che sono già stati pubblicati sul sito.
Se vuoi disattivare i commenti su più articoli che hai già pubblicato, una possibilità è quella di effettuare un modifica usando le “Azioni di gruppo” che trovi nel menu della pagina degli articoli all’interno dell’area di amministrazione di WordPress.
Plugin per disattivare i commenti
Per disabilitare i commenti sui vecchi articoli, soprattutto quando questi articoli sono molti, esistono soluzioni più facili e radicali.
Una è quella di installare il plugin gratuito Disable Comments. Si tratta di un metodo semplice ed efficace per disattivare la funzionalità commenti sul sito senza mettere mano al codice.
Questo plugin permette di disattivare completamente la funzione commenti su WordPress, rimuovendo anche la voce Commenti dal menu laterale di amministrazione di WordPress. Oppure è anche possibile disattivare i commenti solo su alcuni specifici tipi di contenuto.
Se già utilizzi il plugin Perfmatters, un plugin a pagamento che permette di ottimizzare diversi aspetti di un sito WordPress, è possibile sfruttare un’opzione di questo plugin per disattivare i commenti.
Non acquisterei Perfmatters solo per disattivare i commenti su WordPress, ma se sei interessato a questo plugin, oppure se già lo utilizzi, forse ti è utile sapere che puoi sfruttarlo anche disabilitare la funzionalità commenti di WordPress.
Esistono poi altre strade per disattivare la possibilità di ricevere commenti sul proprio sito WordPress, come ad esempio quella di inserire del codice personalizzato nel file functions.php del tema child utilizzato. Se però non hai esperienza col codice PHP è preferibile utilizzare un plugin per effettuare questo tipo di interventi su WordPress.