• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » I plugin per migliorare la ricerca su WordPress

I plugin per migliorare la ricerca su WordPress

I migliori plugin per una ricerca avanzata su WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 2 Dicembre 2015 - Aggiornato il 27 Febbraio 2021

La funzione di ricerca presente di default su WordPress non è mai stata un granché, ma esistono diversi modi per migliorarla e in questo post ne vedremo alcuni.

plugin-ricerca-migliore-wordpress

Dotare il proprio sito di una funzione di ricerca non è un’operazione essenziale per tutti i siti. Un sito aziendale di 5 o 6 pagine può essere infatti pienamente fruibile anche senza un motore di ricerca interno.

Viceversa, per un sito e-commerce con migliaia di prodotti o un magazine che raccoglie migliaia di articoli, un buon motore di ricerca possono fare la differenza tra un’esperienza di navigazione soddisfacente e un vero e proprio incubo.

Su WordPress esistono svariate soluzioni per migliorare la funzionalità di ricerca. Alcune di esse tendono a potenziare il sistema di ricerca interno di WordPress mentre altre delegano completamente all’esterno l’indicizzazione dei contenuti del sito e le funzioni di ricerca.

Relevanssi

Relevanssi è un plugin per WordPress disponibile sia in versione gratuita che Premium (a partire da $49,95) e permette di ampliare il raggio di copertura della ricerca standard di WordPress, andando a coprire aree quali i commenti, i campi personalizzati, il contenuto degli shortcode, i riassunti e altro ancora. La versione Premium del plugin consente anche di cercare tra i profili degli utenti iscritti al sito.

Relevanssi

Relevanssi consente di impostare il diverso peso da attribuire alle varie componenti di un post (titolo, contenuto, categorie, tag …) e di evidenziare nei risultati di ricerca le parole cercate, in modo da aiutare l’utente a individuare con maggiore facilità le parole che ha cercato.

Un’altra funzione interessante di questo plugin è quella che permette di escludere determinate pagine, post o categorie dai risultati di ricerca. Una funzione che è possibile ottenere anche col plugin Search Exclude.

Relevanssi consente di definire anche un elenco di sinonimi e di stop word, ossia parole da ignorare durante il processo di indicizzazione (ad esempio congiunzioni, avverbi…).

Relevanssi supporta anche plugin per il multilingua come WPML e, nella versione Premium, anche WordPress Multisite.

Si tratta di un plugin che ti consiglio di provare dato che già nella versione gratuita fornisce un servizio più che egregio.

Better Search

Better Search permette di sostituire la classica ricerca di WordPress con qualcosa di maggiormente potente e personalizzabile, senza però arrivare ai livelli di dettaglio offerti da Relevanssi.

Si tratta di una buona soluzione per siti di ridotti dimensioni che non richiedono funzioni di ricerca particolarmente sofisticate ma che necessitano di qualcosa di meglio rispetto alla ricerca base messa a disposizione da WP.

Search Everything

Un plugin come Search Everything permette di potenziare rapidamente la qualità della funzione di ricerca su un sito WordPress. Come per altri plugin, anche in questo caso non sono richiesti interventi particolari al template per poter usufruire di queste funzionalità.

Il plugin consente di cercare all’interno di post, pagine, riassunti, allegati, commenti, tag e campi personalizzati. È possibile decidere di escludere dai risultati di ricerca determinate pagine e post ed è possibile evidenziare i termini ricercati all’interno dei risultati di ricerca. Nota dolente è che questo plugin non viene aggiornato da diversi anni.

SearchWP

SearchWP è una delle soluzioni più famose e citate quando di parla di plugin per potenziare la ricerca su WordPress. È disponibile solo a pagamento a partire da $49, prezzo che ne permette l’utilizzo su un singolo sito.

Va subito detto che SearchWP è una soluzione che ben si adatta per siti che hanno una quantità di post e pagine nell’ordine di qualche migliaia al massimo. Se il tuo sito contiene decine di migliaia o centinaia di migliaia di post o prodotti, SearchWP non è la soluzione ideale.

Questo plugin non richiede un lungo e laborioso processo di configurazione, ma è comunque possibile modificarne il comportamento al fine di adattarlo meglio alle proprie esigenze.

SearchWP

Oltre ad indicizzare tutti i contenuti standard di un normale sito WordPress, SearchWP consente di indicizzare i campi personalizzati, le tassonomie e anche i file PDF caricati sul proprio sito (qui ti segnalo anche un plugin per inserire un PDF nelle pagine di un sito WordPress.). È ovviamente possibile configurare il plugin per decidere cosa indicizzare e cosa ignorare.

Il plugin consente di creare motori di ricerca multipli, in modo da creare ad esempio un motore di ricerca specifico da utilizzare solo in una determinata sezione del sito.

Così come Relevanssi, anche SearchWP non richiede particolari interventi sul sito. Una volta installato e attivato va automaticamente a sostituire la ricerca standard di WordPress.

SearchWP permette di ottimizzare il diverso peso attribuito ai vari elementi di un contenuto e supporta anche la versione Multisite di WordPress.

Ecco un video che illustra brevemente le caratteristiche di questa soluzione per la ricerca su WordPress:

Jetpack Search

Jetpack è la suite di tool per WordPress sviluppata da Automattic, l’azienda che gestisce il servizio WordPress.com. Jetpack Search è un ottimo strumento di ricerca per il proprio sito WordPress ed è consigliabile per i siti per i quali un ottimo motore di ricerca interno è essenziale.

Si tratta di un servizio a pagamento e il canone mensile è basato sul numero di documenti presenti sul sito. Se sono meno di 100, il canone è poco superiore ai € 5 al mese.

Jetpack Search supporta 29 lingue, i filtri di ricerca e permette di dare priorità a determinati risultati. Permette anche l’autocorrezione dei termini di ricerca e altre funzionalità interessanti.

Swiftype

Swiftype non è semplicemente un plugin ma un vero e proprio servizio di ricerca esterno per WordPress (ma anche per Magento, ad esempio). L’installazione è estremamente facile e veloce. Una volta installato il plugin, Swiftype va a rimpiazzare la ricerca standard di WP.

Tra le numerose funzioni offerte da questa soluzione ci sono la possibilità di personalizzare il ranking dei risultati di ricerca, l’autocompletamento della casella di ricerca, la possibilità di abilitare la classificazione a faccette nella ricerca, il supporto ai sinonimi e agli errori di battitura. Questo plugin supporta anche WooCommerce e offre funzionalità piuttosto potenti ed evolute per i siti di commercio elettronico.

Swiftype è insomma una soluzione di ricerca veramente completa, disponibile sia in versione gratuita con diverse limitazioni oppure in 3 versioni a pagamento: Standard, Pro e Premium. La versione Standard parte da $79 al mese.

swiftype-a-faccette

Tutte le configurazioni di Swiftype vengono effettuate direttamente dalla dashboard presente sul loro sito e non all’interno del pannello di controllo di WordPress. Il plugin è sostanzialmente solo un modo per collegare il proprio sito al loro servizio di ricerca.

Ecco un esempio della sezione che consente di alterare il peso dei vari fattori in modo da personalizzare il ranking dei risultati:

modifica-ranking-risultati-di-ricerca

Ricerca personalizzata di Google

Da ormai parecchi anni Google offre la possibilità di creare dei motori di ricerca personalizzati che possono essere configurati per restituire i risultati solo da determinati siti. È quindi possibile configurare uno per il proprio sito in modo abbastanza rapido.

Esiste sia una versione gratuita, sia una da 100 dollari all’anno che consente però maggiori possibilità di personalizzazione e soprattutto permette di evitare la visualizzazione di annunci pubblicitari nella pagina dei risultati di ricerca.

Il motore di ricerca di Google consente di sfruttare tutta la potenza di Google per il proprio sito, sacrificando ovviamente le possibilità di personalizzazione a livello estetico e funzionale.

Se hai altre soluzioni da suggerire per rendere più efficace e potente la ricerca su WordPress, ti invito a segnalarle nei commenti 🙂

Share16
Tweet7
Share7
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress

Commenti

  1. kOoLiNuS dice

    28 Dicembre 2015 alle 09:27

    ma tu cosa usi?
    E, sopratutto, perché?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      28 Dicembre 2015 alle 10:21

      Sul mio sito ne ho provate alcune ma poi non le ho mantenute perché ho visto che su questo blog la ricerca è una funzione usata pochissimo.

      Su altri siti solitamente uso Relevanssi come prima soluzione, quando è richiesta una funzione di ricerca leggermente migliore di quella base oppure Swiftype quando le esigenze sono maggiori.

      Rispondi
      • kOoLiNuS dice

        28 Dicembre 2015 alle 10:41

        Io non ho analizzato, sinceramente, sul mio blog se i visitatori usano o meno la ricerca. Quando io cerco qualcosa la trovo sempre al primo colpo … ed ho 2.893 articoli spalmati su quasi tredici anni.

        Da qui il mio quesito si casi in cui effettivamente un plugin riesca a migliorare la ricerca in un sito che non sia di e-commerce con migliaia di item …

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          28 Dicembre 2015 alle 12:11

          In un sito e-commerce la ricerca è fondamentale, su un blog dipende. Giusto per darti un dato, sul mio sito solo nello 0,15% delle sessioni di navigazione è stata utilizzata la ricerca. Direi che posso anche evitare di preoccuparmi 😉

          Rispondi
  2. Alberto dice

    18 Novembre 2016 alle 14:21

    Ho scaricato e settato Relevanssi free, come si fa a farlo apparire nel blog?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      18 Novembre 2016 alle 14:33

      Ciao, in realtà non bisogna fare molto. Puoi personalizzare le opzioni nelle pagina delle impostazioni, poi è sufficiente inserire in un’area widget la casella di ricerca standard di WordPress.

      Rispondi
  3. bonz dice

    29 Agosto 2017 alle 14:40

    ciao,
    ho trovato il tuo articolo facendo una ricerca su google e ho deciso di contattarti anche se l’articolo è un po datato
    vendo basi musicali e uso un plugin di nome “simple cart buy now” ed è quello che fa più al caso mio, avendone provati diversi
    solo che non riconosce gli apostrofi, quando una base con apostrofo viene messa nel carrello, tipo “l’universo per me” risulta “l” senza il resto del titolo
    ho ovviato al problema inserendo ' al posto dell’apostrofo e nel front dei post risulta l’apostrofo
    il problema è che quando nella ricerca scrivo “l’universo per me” l’esito è “nessun risultato, quando invece lo trova con l’apostrofo regolare
    volevo sapere se conosci un plugin o un modo per ovviare al problema
    ti ringrazio per qualsiasi risposta mi dai
    bonz

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      29 Agosto 2017 alle 15:15

      La domanda non c’entra nulla con questo articolo 😉 A parte questo non conosco quel plugin, ma vedo che non è aggiornato da più di 3 anni ed è molto probabile che dia problemi con le recenti versioni di WordPress.
      Ho visto che avevi già posto la domanda all’autore del plugin più di 5 anni fa: https://wordpress.org/support/topic/plugin-simple-cart-buy-now-name-problem-when-i-add-a-product-in-the-cart/

      Rispondi
      • bonz dice

        29 Agosto 2017 alle 15:19

        grazie per la risposta
        ha sempre avuto l’ho stesso problema fin dall’inizio
        grazie
        comunque
        bonz

        Rispondi
  4. Serena dice

    28 Settembre 2017 alle 00:12

    Buongiorno Tiziano, ho seguito il tuo consiglio e installato Relevanssi nel Woocommerce su cui lavoro, sulla fiducia perché un anno fa ho seguito un tuo corso su WP.
    Ho riscontrato un grande miglioramento nella ricerca tematica per nome, ma purtroppo anche un grande peggioramento nella ricerca per SKU che nel sito è altrettanto fondamentale e con la ricerca base funzionava bene.
    Cosa ne pensi? Credi sia risolvibile? La mia installazione è quella gratuita.

    Grazie, Serena

    Rispondi
    • Serena dice

      28 Settembre 2017 alle 00:55

      … Mi rispondo subito da sola in quanto ho trovato velocemente la soluzione sul forum dedicato di Relevanssi. Ho aggiunto _sku in Custom field to index e tutto è andato a posto.

      Serena

      Rispondi
      • Tiziano Fogliata dice

        28 Settembre 2017 alle 15:07

        Ottimo, meglio così 🙂

        Rispondi
  5. Alfa dice

    9 Gennaio 2018 alle 08:57

    Ciao a tutti un mio cliente mi chiede un’area dove poter far verificare ai propri utenti una polizza assicurativa.
    Il cliente vuole che l’utente acceda al suo sito inserisca il codice di contratto e il sito gli restituisca un file pdf, tutto qui. Che pluginn mi consigliate ?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      9 Gennaio 2018 alle 11:41

      Ciao, tutto qui è un po’ riduttivo e non credo ci sia un plugin già pronto anche perché immagino che il file PDF debba essere personalizzato in base al codice inserito dall’utente. Forse potrebbe essere utile qualcosa come https://it.wordpress.org/plugins/customer-area/ per consentire la condivisione di documenti riservati con gli utenti.

      Rispondi
  6. Fabio dice

    2 Agosto 2018 alle 20:20

    Buongiorno.
    Sto creando due siti che si occupano di vendita prodotti turistici, theme Avada, ovviamente woocommerce installato. Hai presente i motori di ricerca classici, contenuti su siti come amazon, mini in the box, ecc. Avevo pensato ad “advance ajax search pro”, o a relevanssi, ma ho paura di fare l’acquisto sbagliato. Tu cosa potresti consigliarmi?
    Grazie in anticipo e complimenti per l’articolo.
    Una buona giornata

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      8 Agosto 2018 alle 12:02

      Ciao Fabio, non conosco Advance Ajax Search Pro, ma per WooCommerce potresti dare un’occhiata anche a https://advanced-woo-search.com/ oppure a SearchWP Live Ajax Search usato in combinazione con Relevanssi o SearchWP.

      Rispondi
  7. Paolo Caviezel dice

    25 Agosto 2020 alle 15:07

    Buongiorno, un buon sistema di ricerca su un DB che contiene circa 50mila CV in pdf?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      25 Agosto 2020 alle 16:24

      È un’esigenza che personalmente non ho mai avuto, ma ti consiglio di dare un’occhiata a https://www.elastic.co/site-search/

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035