• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Recensione Thrive Theme Builder

Scopri come accedere gratuitamente al mio corso
"Crea il tuo sito WordPress con Thrive Theme Builder"

Thrive Theme Builder: un tema WordPress pensato per professionisti, consulenti, coach e imprenditori

Scritto da Tiziano Fogliata il 28 Maggio 2020 - Aggiornato il 1 Marzo 2021

Creare un sito WordPress non è una gara di velocità. Ma con Thrive Theme Builder è davvero possibile impostare un sito e renderlo pronto all’inserimento dei contenuti in meno di 15 minuti, risparmiando ore di lavoro e evitando di fare troppi errori.

Questa soluzione, sviluppata da Thrive Themes è—sotto un certo punto di vista— l’evoluzione del page builder Thrive Architect.

Un po’ come chi usa Elementor ha a disposizione il Theme Builder e chi usa Beaver Builder può usare il Beaver Themer, ora anche Thrive Architect ha il suo tema. Ma non si tratta proprio della stessa cosa.

Thrive Theme Builder non è una semplice estensione del page builder che permette di gestire varie sezioni del tema. Si tratta di un tema vero e proprio, gestito con un page builder.

Sono consapevole che, soprattutto per le persone che non hanno ancora molta confidenza con WordPress, non è sempre ben chiara la distinzione tra tema, page builder e theme builder. Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza, iniziando con un video nel quale ti mostro Thrive Theme Builder in azione.

Video recensione di Thrive Theme Builder

In questo video ti mostro come installarlo e configurarlo e potrai scoprire a chi è adatto e per chi invece è sconsigliato questo tema.

Thrive Theme Builder: recensione e creazione di un sito WordPress in meno di 15 minuti

Thrive Theme Builder: recensione e creazione di un sito WordPress in meno di 15 minuti

Una prima grande differenza rispetto al Theme Builder di Elementor, che può essere utilizzato anche con temi come GeneratePress, Astra o molti altri è che Thrive Theme Builder va a sostituire il tema esistente per installare il proprio tema, che si chiama ShapeShift. Non è possibile usarlo con altri temi.

Il fatto che Thrive Theme Builder sia integrato con il proprio tema ShapeShift presenta indubbiamente dei vantaggi in termini di efficienza e compatibilità. Anche perché, come puoi vedere nel video, questa soluzione non è pensata per creare e personalizzare qualsiasi tipologia di sito, ma per facilitare e velocizzare la creazione di una determinata tipologia di siti.

Con Thrive Theme Builder una persona può seguire un wizard e, in pochi minuti, avere un sito correttamente impostato, graficamente piacevole e coerente per poter procedere all’inserimento dei contenuti.

Il processo guidato di Thrive Theme Builder
Il wizard di Thrive Theme Builder

Thrive Theme Builder, durante il processo guidato (il wizard che citavo prima), ti consente di scegliere il tipo di home page che vuoi (tra diversi modelli), il tipo di layout da usare per il singolo articolo, il tipo di layout per la pagina del blog. Puoi caricare il logo e selezionare il colore principale da utilizzare sul sito.

Tutti questi aspetti puoi modificarli anche in seguito, ma intanto, Thrive Theme Builder ti mette a disposizione un sito e un tema già configurato.

Tra le altre cose, Thrive Theme Builder ti permette di:

  • evitare di installare molti altri plugin aggiuntivi, dato che integra già molte funzioni utili per la personalizzazione del tema, per la creazione di moduli di contatto, moduli per la lead generation, icone di condivisione social…
  • sfruttare i formati degli articoli, mettendoti a disposizione degli ottimi template per i contenuti video e i contenuti audio. Formati che possono essere molto utili e apprezzati da quegli utenti che fanno ampio uso dei video e dei podcast per la propria attività di content marketing.
  • velocizzare il flusso di lavoro predisponendo già molte funzioni e impostazioni ed evitando di richiederti numerosi interventi manuali su una varietà di strumenti diversi.
Formati articolo con Thrive Theme Builder
Con Thrive Theme Builder è facile sfruttare diversi formati per gli articoli

Proprio per quanto riguarda i formati degli articoli, Thrive Theme Builder rende disponibili campi e funzionalità aggiuntive per chi produce contenuti audio e video a corredo dei propri articoli.

ShapeShift Video post format
Campi aggiuntivi a disposizioni per gli articoli in formato Video

Inoltre è supportato anche WooCommerce. È quindi possibile usare questa soluzione anche per siti che prevedono una sezione e-commerce, dato che con Thrive Theme Builder puoi anche personalizzare le varie sezioni previste in un sito che utilizza il plugin WooCommerce.

Rende semplice avere uno stile uniforme su tutte le pagine del sito

A differenza di altre soluzioni, Thrive Theme Builder permette di ottenere uno stile coerente su tutte le varie pagine del sito.

Purtroppo è molto frequente che le persone che si avvicinano per la prima volta alla creazione di un sito web tendono a ignorare l’importanza di questo aspetto. La conseguenza è quella di avere pagine con font diversi, colori diversi e stili diversi.

Con Thrive Theme Builder sia la tipografia, sia la scelta dei colori è gestita in modo molto efficace. È ad esempio possibile scegliere un colore principale e Thrive Theme Builder genera in automatico tutta una serie di varianti, sfumature e gradienti applicate nelle varie sezioni del sito. Questo significa che è possibile variare in un attimo l’intera tavolozza cromatica di tutto il sito.

La funzionalità Smart Site ti farà risparmiare tempo ed evitare errori

Come anche altre soluzioni che fanno parte della famiglia di Thrive Themes, anche il Theme Builder permette di sfruttare la funzionalità Smart Site.

Grazie ad essa è possibile definire tutta una serie di campi globali, relativi ad esempio al tuo nome o a quello della tua azienda, l’indirizzo, il numero di telefono, la Partita IVA, il link alla pagina della Privacy Policy e tutti i link dei vari profili social.

In questo modo potrai poi utilizzare questi campi globali all’interno di tutte le pagine e sezioni del sito, senza dover ogni volta andare a cercare o copiare quel dato. Ma non solo. In questo modo avrai anche la sicurezza che, basterà aggiornare quel dato una volta, per aggiornarlo su tutte le pagine e landing page del sito.

Thrive Theme Builder non è una soluzione per tutti

Thrive Theme Builder non è una soluzione adatta a tutti e non vuole nemmeno esserlo. Sia perché non è indicata alla creazione di qualsiasi tipologia di sito, sia perché è rivolta soprattutto a uno specifico tipo di pubblico.

Thrive Theme Builder è una soluzione pensata per professionisti, consulenti, coach, formatori, imprenditori che vogliono comunicare la loro professionalità attraverso i contenuti e hanno bisogno di una Content Marketing Machine che desiderano poter gestire in autonomia.

Si tratta del tipo di persona disposta a rimboccarsi le maniche e impegnarsi per scrivere, raccontare e creare contenuti che possano attirare e aiutare le persone, con le quali poter poi instaurare e far crescere una relazione.

Thrive Theme Builder è uno strumento per chi vuole sfruttare tutte (o quasi) le pagine del proprio sito come se fossero delle landing page.

Acquistando la Thrive Suite, questo tipo di persona ha a disposizione, oltre al Theme Builder, tutta una serie di strumenti che gli permettono di supportare tutta l’attività di creazione di contenuti, di sviluppo della propria lista contatti email, di profilazione, di raccolta delle testimonianze e molto altro ancora.

Si tratta, in buona sostanza, di strumenti adatti a un pubblico che ha già ben chiaro che il proprio percorso parte dalla creazione di contenuti, per proseguire con le attività di lead generation ed email marketing e che ha ben chiari i propri obiettivi.

Chi sta cercando solo un tema carino ed economico per il proprio blog o sito personale è meglio che guardi altrove.

Anche per chi cerca una soluzione che renda più semplice la creazione di siti per i clienti, Thrive Theme Builder non credo sia lo strumento indicato. Sia perché non si presta alla creazione di tutte le tipologie di sito, sia perché il tipo di licenza non permette un elevato numero di installazioni. Può avere senso però se il sito fa parte di un’offerta nella quale rientrano molti altri servizi di consulenza.

Per la persona che sta cercando uno strumento che permetta di presentare in modo professionale i propri contenuti e che gli metta a disposizione gli strumenti per facilitare le conversioni senza impazzire troppo in attività di ricerca, installazione e configurazione di decine di plugin diversi, Thrive Theme Builder rappresenta sicuramente un alleato prezioso.

Scopri tutti i dettagli di Thive Theme Builder

Share27
Tweet
Share
WhatsApp
Scopri come accedere gratuitamente al mio corso
"Crea il tuo sito WordPress con Thrive Theme Builder"

Sezione: WordPress # Content Marketing, Lead Generation, Recensioni, Temi WordPress, Thrive Themes

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Un sito WordPress con GeneratePress pronto in 5 minuti (da analizzare per imparare)
Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035