Cos’è un theme builder per WordPress e qual è la differenza con un page builder? Spesso si crea confusione tra questi due termini, soprattutto perché molti page builder possono svolgere la funzione di theme builder.
Come dice il nome stesso, il page builder si occupa della costruzione/realizzazione di una pagina, nel caso specifico di una singola pagina del sito. Quindi gli interventi che si possono effettuare con un page builder hanno di solito un impatto limitato a una sola pagina del sito.
Un theme builder invece è uno strumento che consente di gestire e personalizzare l’aspetto generale di un sito. Con un theme builder posso creare la testata che sarà visualizzata su tutte le pagine del sito. Posso realizzare il footer (o piè di pagina) che sarà utilizzato per tutte le pagine del sito, e così via…
Grazie a un theme builder ho la possibilità di realizzare con uno strumento visuale la struttura delle pagine che saranno utilizzate per mostrare i miei articoli, il blog e gli archivi delle categorie.
Se ad esempio con un page builder posso realizzare una pagina nella quale inseriscono una testata con un’immagine di sfondo. Con un theme builder posso, con un’unica operazione, fare in modo che tutti gli articoli del mio blog utilizzino una testata con un’immagine di sfondo.
Page builder come Elementor, nella sua versione a pagamento, permette di essere utilizzato come theme builder. Anche Beaver Builder mette a disposizione una funzione simile con Beaver Themer e Thrive Architect con Thrive Theme Builder.
Plugin come Oxygen Builder invece, sono esclusivamente dei theme builder. Si tratta infatti di uno strumento che va a sostituirsi totalmente al tema WordPress per prenderne il posto.
Soluzioni come il theme builder di Elementor Pro, Beaver Themer e Thrive Theme Builder sono decisamente molto più semplici da utilizzare e alla portata di tutti (o quasi). Al contrario, uno strumento come Oxygen Builder è un po’ più complesso e per essere sfruttato al meglio richiede almeno una buona conoscenza di cosa significa creare una pagina web, come utilizzare il linguaggio CSS e anche la conoscenza di un po’ di linguaggio PHP e JavaScript non guasta.