Tema o template per WordPress? È prassi molto comune usare questi due termini in modo intercambiabile, ma in realtà non sono la stessa cosa.
Con tema per WordPress si indica l’insieme di file (file PHP, file CSS, file JavaScript ed eventuali font e immagini) che sono responsabili dell’aspetto grafico di un sito. Ad esempio se per i testi di un sito WordPress è utilizzato il font Verdana oppure il font Open Sans è una scelta che dipende dal tema. Il fatto che la barra laterale sia larga 250 pixel o 300, dipende dal tema. Se lo sfondo della testata del sito è rosso o giallo, dipende dal tema.
Un template per WordPress invece è il particolare layout, ossia l’impostazione, adottata in una determinata pagina o sezione del sito. Ad esempio ci può essere un template per la home page, un template per la pagina del blog, un template per la singola pagina, un template per il singolo articolo, un template per l’archivio delle categorie… Insomma, ci siamo capiti ;)
In pratica un tema WordPress è un insieme dei template necessari per gestire le varie sezioni di un sito.
Sul sito delle documentazione di WordPress è riportata un’utilissima immagine che rappresenta la gerarchia dei template di un tema per WordPress.
Questa immagine mostra i vari livelli di specificità di ogni singolo template di un tema WordPress. Volendo è possibile creare un template specifico per ogni tipologia di contenuto o archivio pubblicabile su un sito WordPress.

La scelta del tema WordPress è una delle prime fasi nella realizzazione di un sito WordPress. È una scelta che va effettuata con cura perché dalla scelta del tema può dipendere una piacevole e serena gestione del nostro sito WordPress oppure la lenta e progressiva discesa dal primo al nono cerchio dell’inferno ;)
Fino a qualche anno fa esistevano solo i temi per WordPress, ma ora la scelta è un po’ più complicata dal fatto che esistono anche soluzioni come i theme builder che consentono di gestire l’aspetto delle varie pagine e sezioni di un sito WordPress.