• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Cambio hosting con WordPress: come trasferire facilmente il tuo sito su un nuovo server

Cambio hosting con WordPress: come trasferire facilmente il tuo sito su un nuovo server

Una guida completa alla migrazione di un sito WordPress con UpdraftPlus

Scritto da Tiziano Fogliata il 9 Ottobre 2017

Ci sono varie ragioni per cambiare hosting per il tuo sito WordPress. Magari perché è aumentato il traffico e hai bisogno di un server più performante, forse hai trovato un’offerta hosting più conveniente oppure desideri trasferire il tuo sito wordpress su un altro dominio.

In un post precedente ho mostrato tutta la procedura da seguire per effettuare il trasferimento di un sito WordPress da un’installazione locale a un server remoto, tale procedura è molto simile a quella che puoi utilizzare per effettuare il trasferimento tra hosting differenti.

In questo articolo e in questo video ti voglio invece spiegare e mostrare come semplificare al massimo la procedura di trasferimento, grazie al plugin UpdraftPlus.

Questo plugin, oltre ad essere una fantastica soluzione di backup per WordPress, dispone di una funzionalità che consente di migrare facilmente tutti i dati da un’installazione di WordPress a un’altra. Puoi quindi trasferire il database, il tema, i plugin e quindi tutti i dati e le impostazioni del tuo sito su un nuovo server. Anche se nel passaggio dal vecchio al nuovo server hai la necessità di cambiare dominio del tuo sito, UpdraftPlus gestisce anche questa evenienza.

Anziché quindi seguire la procedura manuale per il trasferimento, che può prevedere numerosi passaggi come ad esempio:

  1. effettuare il backup del database e di tutti i file del tuo sito WordPress;
  2. scaricare il database del sito con phpMyAdmin;
  3. scaricare tutti i file del sito con un programma come FileZilla;
  4. effettuare l’upload di tutti i file sul nuovo server;
  5. importare il vecchio database sul nuovo server mediante phpMyAdmin;
  6. utilizzare uno script come Database Search and Replace Script in PHP o un plugin specifico per gestire l’eventuale cambio di dominio del tuo sito WordPress

Utilizzando UpdraftPlus, puoi velocizzare tutte queste operazioni ed effettuare il trasferimento in completo relax 🙂

Ti basterà installare questo plugin sia sul sito che intendi trasferire, sia sul nuovo server. Sì, hai letto bene. Per spostare il tuo sito sul nuovo server devi prima avere installato WordPress anche sul nuovo spazio hosting.
Non temere, ormai praticamente tutti i servizi di hosting consentono di installare WordPress con pochi clic. Qui trovi un video nel quale ti mostro come installarlo in 2 minuti su un server VHosting, ma anche se usi SiteGround la procedura è praticamente identica. Ho realizzato anche un tutorial per spiegarti come installare facilmente WordPress su SiteGround.

Una volta installato UpdraftPlus su entrambi i siti, sarà sufficiente fare il backup sul “vecchio” server e successivamente trasferire i file del backup sul nuovo server. Una volta fatto ciò, UpdraftPlus consente di effettuare il ripristino di tutti i dati con pochi clic. Volendo, con UpdraftPlus puoi trasferire direttamente i file del backup dal vecchio al nuovo server.

Con UpdraftPlus puoi effettuare il ripristino di un backup del tuo sito direttamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress

Nel video sottostante trovi tutta la procedura spiegata passo passo:

Come hai potuto vedere, con UpdraftPlus premium è veramente facile effettuare il trasferimento di un sito WordPress da un server a un altro. Volendo puoi utilizzare tale procedura anche per copiare il tuo sito sul tuo Mac e Pc, in modo da avere un’installazione locale per effettuare degli interventi di modifica sul tema.

UpdraftPlus premium è un plugin a pagamento e probabilmente acquistarlo solo per effettuare il trasferimento di un sito è uno spreco. Se a questo però aggiungi gli enormi vantaggi di avere a disposizione una soluzione di backup così potente, flessibile e facile da usare, allora dire che ne vale veramente la pena. Avere a disposizione una soluzione di backup affidabile è la prima regola per evitare problemi con il tuo sito WordPress.

Con UpdraftPlus è anche impossibile trasferire direttamente i file di un backup da un’installazione WordPress a un’altra, senza doverlo fare manualmente via FTP.

Questo rende ancora più semplice le operazioni di trasferimento, dato che puoi fare tutto senza nemmeno uscire dall’interfaccia di amministrazione di WordPress.

Sul sito di partenza è sufficiente cliccare sul pulsante “Send a backup to another site” per ottenere questo modulo nel quale viene richiesto di inserire una misteriosa “Site key”:

Sul sito di destinazione bisogna cliccare sul pulsante “Receive a backup from a remote site” per generare la “Site key”:

Tale “Site key” va quindi copiata e incollata nel relativo campo sul sito di partenza e poi cliccare sul pulsante “Add site”. Una volta fatto ciò, si può procedere a dare conferma per la creazione e il trasferimento dei file del backup verso l’altro sito:

È necessario poi attendere, a seconda delle dimensioni del backup, che i file vengano preparati e successivamente trasferiti sul nuovo server. Una volta fatto, il backup sarà disponibile all’interno della sezione dei backup di UpdraftPlus.

Sul “vecchio sito” tale backup sarà contrassegnato con una bandiera gialla per indicare che si tratta di un backup inviato a un server remoto.

Se vuoi trasferire il tuo sito WordPress su server SiteGround, qui trovi la guida che ti spiega come farlo in pochi minuti e in modo completamente automatico

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: hosting, Plugin WordPress, Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Come installare WordPress su Cloudways hosting
WordPress.org o WordPress.com: quali sono le differenze e quale scegliere

Commenti

  1. Monica dice

    16 Ottobre 2017 alle 18:07

    Ciao! Una domanda: questo plugin da te citato funziona correttamente nel caso io debba trasferire da un host a un altro un sito WP ma da un’installazione multi-site a un’installazione monosito?
    Grazie
    Monica

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      16 Ottobre 2017 alle 20:03

      UpdraftPlus consente di fare il backup e il ripristino di un singolo sito all’interno di un Network di siti WordPress. Permette anche di importare siti all’interno di un Network, ma non mi pare proprio che consenta di fare il contrario.

      Rispondi
  2. Monica dice

    16 Ottobre 2017 alle 20:29

    OK grazie! Testero’ qualche altro plugin 🙂

    Rispondi
  3. Ubaldo dice

    23 Aprile 2018 alle 18:48

    Ciao Tiziano,
    questo tuo tutorial mi invoglia ad acquistare Updraftplus ma vorrei se possibile dei chiarimenti.

    Nel passaggio di migrazione mi confonde il fatto che WordPress sia già installato sul nuovo sito remoto. Questo significa che sarà già presente un database (anche se probabilmente vuoto). Quindi Updraftplus, durante la procedura di restore, si occupa in automatico di popolare il nuovo database importando quello del Backup? E quindi l’user e la password inseriti nel file config.php per la gestione del database locale, vengono creati in automatico sul nuovo hosting per la gestione del database? O bisogna crearli prima di fare tutta la procedura?Questa parte non mi è chiara.

    Perchè con tutti gli altri plugin, Duplicator, piuttosto che Buckup Buddy, arriva sempre il momento in cui bisogna creare il database, e indicare l’user e la password.

    Scusami se posso aver scritto delle cavolate.
    Grazie 1000.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      23 Aprile 2018 alle 20:44

      Ciao Ubaldo, per la migrazione con UpdraftPlus WordPress e UpdraftPlus devono essere installati sul server di destinazione. Poi UpdraftPlus sostituirà tutti i dati nel database con quelli del sito che stai migrando.
      Lo user e la password inseriti nel wp-config.php non vengono modificati, dato che il nome del database rimane lo stesso, ma cambiano i dati in esso contenuti.

      Rispondi
      • Ubaldo dice

        26 Aprile 2018 alle 11:23

        Grazie Tiziano per la risposta.
        Quindi ricapitolando…io ho un sito in locale con database che si chiama “pippo” e voglio trasferirlo in remoto.
        Sul mio hosting installo WordPress su Siteground con procedura one-click e verrà creato un database con nome “pluto”.
        Installo Updruftplus anche in remoto.
        Quando faccio il passaggio viene creato il nuovo database “pippo”?
        quindi mi ritroverò in remoto con due database “pluto” e “pippo” ma verrà utilizzato “pippo” ?
        Ho capito bene?

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          26 Aprile 2018 alle 14:26

          Ciao Ubaldo, no, UpdraftPlus non crea un secondo database, ma inserirà i dati all’interno del database pippo che hai creato quando hai installato WordPress su Siteground.

          Rispondi
          • Ubaldo dice

            26 Aprile 2018 alle 18:55

            Ahhh ok! Grazie 1000 Tiziano, adesso è chiaro.
            Quindi quando installo WordPress in Siteground devo avere l’accortezza di creare il database con lo stesso nome del database che ho in locale.
            Perdonami, questo passaggio non l’ho trovato nel video e mi sono perso.

            Grazie ancora.

            P.S. vista la tua professionalità ho acquistato GeneratePress Pro passando dal tuo link, e se prenderò Updraftpro farò la stessa cosa.

          • Tiziano Fogliata dice

            26 Aprile 2018 alle 20:19

            No, non è necessario che il database abbia lo stesso nome. UpdraftPlus usa il database sul quale è installato WordPress.

            PS: Ti ringrazio 🙂

  4. Ubaldo Russo dice

    10 Maggio 2018 alle 11:42

    Ciao Tiziano,
    Sulla base delle tue gentilissime risposte che mi hai dato precedentemente su Updraft, ho bisogno di capire una cosa.
    Ho un sito online da qualche anno e lo sto rifacendo lavorando in locale.
    Quando sarà il momento di fare il passaggio da locale a remoto del nuovo sito, immagino che dovrò prima cancellare tutti i file nella root del sito vecchio.
    A questo punto mi chiedo se devo cancellare anche il database e rifare da zero una nuova installazione di wordpress, per poi passare il sito che ho creato in locale tramite Updraft.
    E’ giusto?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      10 Maggio 2018 alle 16:47

      No, teoricamente puoi anche installare UpdraftPlus e caricare il backup del sito da trasferire e poi fare la migrazione. Se però puoi partire da un’installazione pulita di WordPress è meglio.

      Rispondi
  5. Ubaldo Russo dice

    18 Maggio 2018 alle 14:39

    Ciao Tiziano,
    Data la tua gentilezza, ho acquistato UpdraftPlus (versione Business) come promesso seguendo il tuo link di affiliazione.
    Proverò ad utilizzarlo sperando di aver compreso tutti i tuoi suggerimenti. Se dovessi incontrare qualche ostacolo ti farò sapere.
    Grazie e buon lavoro.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      18 Maggio 2018 alle 15:25

      Ciao Ubaldo, prego e buon lavoro anche a te. Io con UpdraftPlus mi sono sempre trovato bene. Tra l’altro con questo plugin, se i backup contengono dei dati sensibili, è possibile criptarli in modo da archiviare i dati con maggior sicurezza (utile in vista del GDPR).

      Rispondi
  6. Vincenzo Canoro dice

    14 Giugno 2020 alle 23:53

    salve,
    sono interessato ad utilizzare il plugin, ma non mi è chiaro in caso di migrazione da un hosting ad un altro, come poter accedere alla vecchia installazione per attivare la procedura di migrazione se i dns puntano al nuovo server.
    Grazie.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      15 Giugno 2020 alle 10:24

      Ciao Vincenzo, in quel caso non utilizzi il trasferimento automatico di UpdraftPlus da un dominio all’altro (dato che è lo stesso). La procedura migliore consiste nello scaricare una copia del backup ed importarla sul nuovo sito, sul quale puoi ripristinare il backup.
      Per accedere al sito sul nuovo hosting, prima di modificare i record DNS, ti consiglio la lettura di questa guida su come testare il sito sul nuovo server senza modificare i DNS.

      Rispondi
  7. Laura dice

    29 Dicembre 2020 alle 16:33

    Ciao, se effettuo un backup del sito sul vecchio hosting con UpDraftPlus e installo il plugin anche su un nuovo hosting, non posso ripristinare il backup utilizzando la versione free? Devo per forza acquistare la versione premium? grazie mille

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      29 Dicembre 2020 alle 17:54

      Ciao Laura, in teoria se il dominio non cambia dovresti poter utilizzare la versione free per ripristinare il backup che hai spostato manualmente dal vecchio hosting al nuovo hosting.

      Rispondi
      • Laura dice

        29 Dicembre 2020 alle 18:28

        Grazie. Ho salvato il backup su google drive ma è presente anche nel plugin stesso, quindi in teoria, accedendo a wordpress sul nuovo hosting e scaricando il plugin dovrei ritrovarmi anche il backup da ripristina, giusto? Grazie ancora

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          30 Dicembre 2020 alle 09:47

          Personalmente proverei a scaricarli da Google Drive e caricarli manualmente sul nuovo hosting nella cartella dei backup di Updraft.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035