Plugin WordPress Toolset WordPress

Creare relazioni tra i contenuti su WordPress con Toolset

Immagine di profilo in bianco e nero di Tiziano Fogliata

Nell’articolo “Crea viste personalizzate su WordPress con Toolset” ti ho mostrato come è possibile utilizzare il plugin Toolset per organizzare e visualizzare i contenuti in un sito WordPress.

Grazie a Types, uno plugin della famiglia Toolset, puoi creare tipi di contenuto e campi personalizzati. Con Views, un altro componente di Toolset, è possibile scegliere quali contenuti mostrare e come visualizzarli. Le viste create con Views possono essere utilizzate all’interno di pagine o articoli, nei widget e persino modificare il modo in cui i vari tipi di contenuto vengono mostrati.

In questo articolo ti mostro come utilizzare questi strumenti anche per creare dei collegamenti, delle relazioni, tra i contenuti.

Ecco un esempio di relazioni tra contenuti:

  • in un sito sono elencate le varie attività/servizi forniti da una società di consulenza;
  • ad ogni attività sono collegati dei professionisti, responsabili di tali attività;
  • per ogni attività inoltre, la società vuole presentare anche dei casi studio relativi a tale attività.

In questa situazione, ogni professionista può essere collegato a più attività e ogni attività a più professionisti. Allo stesso modo, un caso studio può essere collegato a più attività e ogni attività a più casi studio.

Ecco come dovrebbe apparire la pagina di dettaglio di ogni attività:

Appare piuttosto evidente come, in una situazione di questo genere, non sia comodo ed efficiente gestire manualmente la visualizzazione di questi elementi, ossia inserire a mano testi, immagini e link che puntano ai professionisti e ai casi studio collegati a ogni singola attività. È necessario sviluppare una soluzione che permetta di selezionare facilmente i professionisti e i casi studio, quando si sta creando o modificando la pagina dell’attività.

Creare Custom Post Type

Utilizzando una soluzione come Toolset è possibile creare facilmente tre Custom Post Type (tipi di contenuto personalizzati) da utilizzare per le Attività, per i Professionisti e per i Casi Studio.

Nell’immagine sottostante è possibile vedere i 3 nuovi Custom Post Type inseriti nel menu di amministrazione di WordPress, ognuno con la propria icona.

Custom Post Type creati con Toolset

Creare le relazioni tra i Custom Post Type

Grazie a Toolset è poi possibile stabilire delle relazioni tra i vari tipi di contenuto, tramite la funzione “Relationships” presente all’interno del menu di Toolset:

Tale funzione permette di mettere in relazione, quando si crea o modifica un contenuto, il contenuto stesso con altri tipi di contenuto. Come ad esempio è possibile fare quando si modifica o crea un’attività ed è possibile collegarlo a uno o più professionisti e a uno o più casi studio:

Creare le Viste per mostrare i contenuti correlati/collegati

In seguito, con il plugin Views di Toolset è possibile creare una vista che elenca i Professionisti collegati a un’attività e un’altra vista per elencare i Casi Studio collegati all’attività:

Potendo impostare per ognuna il proprio template, personalizzando i campi da visualizzare e il codice HTML da impiegare.

Inserire le Viste nel modello di contenuto principale

Una volta create le due viste, è possibile inserirle nel “Modello di contenuto” del Custom Post Type “Attività”. In questo modo, in ogni pagina delle Attività sarà richiamato l’elenco dei Professionisti e quello dei Casi Studio collegati:

Conclusioni

Tutto questo, è possibile realizzarlo anche scrivendo manualmente tutto i codice necessario e aggiungendolo o al proprio tema o, realizzando dei plugin ad hoc. Toolset però si rivela uno strumento estramemente comodo che permette di realizzare soluzioni di questo tipo, e molte altre decisamente più complesse, senza dover mettere mano a un singolo file PHP e permettendo un elevato grado di controllo sul risultato che si desidera ottenere. Inoltre, le soluzioni basate su Toolset sono perfettamente compatibili anche con i siti WordPress che utilizzano WPML per gestire le lingue, dato che Toolset e WPML sono realizzati dalla stessa azienda.

Ritratto di Tiziano Fogliata in bianco e nero

Mi chiamo Tiziano Fogliata e aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli.

Ricevi gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altri articoli che ti suggerisco…

All'interno di questa pagina sono presenti alcuni link di affiliazione verso siti esterni. Tali link mi permettono di guadagnare una piccola commissione nel caso in cui tu acquisti tali prodotti o servizi. Le opinioni espresse sono esclusivamente personali e, in nessun caso, ricevo dei compensi per effettuare recensioni positive.
Qui puoi consultare l’informativa sulle affiliazioni per maggiori informazioni.

Lascia un commento