• Archivi
  • Chi sono
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
Il blog di Tiziano Fogliata

Tiziano Fogliata | blog

  • Home
  • WordPress
  • Sviluppo Web
  • Social Media
  • Servizi e strumenti
  • Produttività
  • Recensioni

« Torna al Glossario di WordPress

Post Type

Condividi
Tweet
+1
Condividi

Post Type è il termine utilizzato per identificare le varie tipologie di contenuto presenti all’interno di un sito WordPress. Il termine “post” trae le sue origini dal fatto che WordPress era originariamente una piattaforma di blogging, che successivamente si è evoluta fino a diventare un vero e proprio CMS.

Ora, i vari Post Type che possono essere presenti in un sito WordPress non hanno tutti a che vedere col concetto di Post tipico dei blog, ma possono riferirsi anche ad altri tipi di contenuto.

WordPress dispone di alcuni Post Type di default, ossia già presenti disponibili quando installiamo questo CMS. I più comuni sono ad esempio:

  • gli articoli (post type: “post”)
  • le pagine (post type: “page”)
  • i file media (post type: “attachment”)
  • le revisioni (post type “revision”)
  • le voci di menu (post type: “nav_menu_item”)
  • i css personalizzati (aggiunti tramite la funzione “CSS Aggiuntivo” presente nel Customizer di WordPress)

Nell’immagine sottostante puoi vedere la classica tabella wp_posts del database di WordPress nella quale sono evidenziati i vari post type (custom e di default) presenti su quel sito.

Oltre a questi WordPress permette la creazione di post type personalizzati, chiamati Custom Post Type (o CPT).

Probabilmente ti sarà capitato, dopo aver installato alcuni temi per WordPress, di veder comparire nel menu di amministrazione alcune voci come ad esempio Portfolio, Testimonianze… Ecco, questi sono classici casi di Custom Post Type.

Anche la pagina che stai leggendo in questo momento, ossia questa voce del Glossario, è un Custom Post Type che ho realizzato per questo sito.

Condividi
Tweet
+1
Condividi

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

Articoli consigliati su WordPress

  • Quanto costa realizzare un sito con WordPress
  • La differenza tra un tema e un framework
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Un tema WordPress leggero, veloce, flessibile e facile da personalizzare
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Beaver Builder: il miglior page builder per WordPress
  • Come creare siti multilingue con WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Gravity Forms: il miglior plugin per creare moduli su WordPress
Guida su come installare WordPress su SiteGround

Ultimi articoli su WordPress

Personalizzare un tema WordPress con Elementor Theme Builder

Non commettere questo errore quando usi un page builder su WordPress

Elementor Blocks rende ancora più facile e veloce creare pagine sul tuo sito WordPress

Beaver Builder, Divi ed Elementor: 3 page builder per WordPress a confronto

Genesis e GeneratePress a confronto: quale tema usare per il tuo sito WordPress

Privacy Policy per il tuo sito?

Scopri come crearla, gestirla e installarla sul tuo sito in modo facile, rapido e sicuro. Approfitta anche del 10% di sconto.

VISITA IL SITO IUBENDA

© 2004 - 2018 Tiziano Fogliata | Info sul blog | Privacy Policy
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035