Quando si parla di plugin WordPress per creare form, la scelta ricade spesso su nomi noti come Gravity Forms, WPForms, Contact Form 7, Fluent Forms o NinjaForms. Un plugin meno conosciuto che però sta prendendo sempre più piede è WS Form. Si tratta di una soluzione molto flessibile e ricca di funzionalità avanzate, spesso integrate nativamente, senza bisogno di altri add-on a pagamento sviluppati da terze parti.
In questo articolo voglio parlarti delle principali funzionalità di questo plugin, dei suoi vantaggi e svantaggi e fare un confronto con Gravity Forms, la soluzione che utilizzo da oltre 15 anni per creare form su siti WordPress.
Panoramica su WS Form
WS Form è un potente plugin per costruire form in WordPress, sviluppato da Mark Westguard, fondatore e principale sviluppatore del plugin. Con alle spalle 20 anni di esperienza alla guida di un’agenzia web, ha creato WS Form circa 6 anni fa progettandolo da zero.
Distribuito con un modello freemium, disponibile in versione gratuita (“WS Form Lite”) e in versione Pro a pagamento, con diversi livelli di licenza (es. Personal, Business, Agency). La versione Pro include gli add-on che sbloccano funzionalità avanzate e integrazioni con servizi esterni. Il livello Agency è quello che include tutti gli add-on e che permette l’utilizzo su un numero illimitato di siti.
Punti di forza di WS Form
- Interfaccia drag-and-drop e layout responsive personalizzabile
WS Form offre un editor visuale che consente di aggiungere, spostare e configurare i campi tramite drag & drop. È dotato di un sistema nativo di breakpoint responsive, che permette di personalizzare il layout del modulo per dispositivi mobili, tablet e desktop. Si possono inoltre creare form multi-step usando le Tabs e raggruppare i campi in Sezioni.

- Logica condizionale avanzata
Con WS Form è possibile definire regole if/then/else per mostrare/nascondere campi, eseguire azioni o impostare valori in base a cosa seleziona l’utente. L’interfaccia per gestire la logica condizionale è intuitiva e molto potente, con possibilità di combinare numerose condizioni, azioni e campi. - Funzionalità e-commerce
WS Form può utilizzare Stripe, PayPal per creare moduli di pagamento. Inoltre, si integra anche con WooCommerce permettendo di creare prodotti configurabili. - Sistema di azioni post-invio flessibile
Dopo l’invio del form, WS Form permette di eseguire una o più azioni in sequenza, tra cui:- salvare i dati nel database
- mostrare un messaggio personalizzato
- inviare una o più email
- inviare dati a un’API esterna (webhook)
- creare un post WordPress
- collegarsi a CRM, strumenti di marketing, Airtable e altri servizi
Tutto avviene in un’unica interfaccia, senza dover cambiare schermata.

- Integrazioni con CRM, email marketing e strumenti come Airtable
WS Form dispone di numerosi add-on per integrare piattaforme esterne come Mailchimp, ActiveCampaign, Bento, Brevo, Salesforce, Slack, Google Sheets e Airtable, Zapier, Make, Una volta configurati, è possibile inviare i dati direttamente a questi servizi o popolare form preimpostati basati sulle esigenze del servizio stesso. - Trasformazione nativa dei dati inseriti
Il plugin può correggere automaticamente i dati immessi. Ad esempio, può:- trasformare i nomi scritti in maiuscolo in Nome (con la sola iniziale in maiuscolo)
- convertire gli indirizzi email interamente in minuscolo
Questa funzionalità avviene in tempo reale, direttamente durante la digitazione da parte dell’utente.
- Supporto per sviluppatori
WS Form include strumenti pensati per sviluppatori e utenti esperti:- console di debug con test rapido dei form (incluso Populate and Submit)
- anteprima live con aggiornamento in tempo reale
- esportazione e importazione di form, sezioni e stili
- riutilizzo di sezioni o gruppi di campi salvati
- integrazione nativa con ACF, Toolset, Pods e altri sistemi di custom fields
- Generazione di moduli via OpenAI
WS Form può generare automaticamente un form partendo da una semplice descrizione scritta. Basta fornire un prompt testuale e il sistema creerà un form completo con i campi adeguati.

Punti deboli di WS Form
- Interfaccia utente un po’ datata
Pur essendo funzionale, l’aspetto grafico dell’interfaccia può sembrare superato rispetto ad altri plugin più recenti. Alcuni elementi visivi richiamano lo stile WordPress classico e l’interfaccia può apparire affollata. - Curva di apprendimento iniziale
Per chi è alle prime armi, WS Form può sembrare complesso a causa dell’ampia gamma di impostazioni. Tuttavia, una volta presa familiarità con la logica del sistema, l’uso diventa rapido e intuitivo. È un plugin che sarà sicuramente più apprezzato da un’utenza avanzata. - Installazione degli add-on un po’ scomoda
Alcune funzionalità avanzate (come la creazione di post o l’integrazione con CRM) richiedono l’installazione di specifici add-on. Il sistema è modulare, ma questo comporta qualche passaggio in più nella configurazione. Inoltre, a differenza di Gravity Forms, l’attivazione degli add-on è meno immediata. Infatti, è necessario scaricarli dal sito di WS Form e poi effettuare l’upload del plugin dell’add-on desiderato per installarlo e attivarlo.
A chi è rivolto WS Form
Per gli utenti che hanno la necessità di inserire un semplice form di contatto sul proprio sito, si può dire che un plugin vale l’altro. A chi cerca un plugin gratuito, io di solito consiglio la versione gratuita di Fluent Forms, oppure WS Form Lite.
La versione Pro di WS Form, offre funzionalità che possono interessare soprattutto un tipo di utenza più evoluta, come ad esempio:
- Agenzie web e sviluppatori freelance
Ideale per chi crea molti siti e ha bisogno di un form builder versatile, completo e centralizzato. Le funzioni di esportazione/importazione, riutilizzo di sezioni e stili rendono il lavoro più efficiente. - Marketer e power user
Chi lavora con funnel, tracciamenti, CRM e automazioni troverà in WS Form un alleato potente. Il supporto ai campi nascosti, UTM, webhooks e integrazioni dirette semplifica notevolmente la gestione dei dati. - Utenti WordPress di livello intermedio o superiore
È la scelta giusta per chi cerca un plugin completo e vuole avere pieno controllo sui propri form, anche a costo di una curva di apprendimento iniziale.
Confronto con Gravity Forms
Utilizzando da anni Gravity Forms, per me è inevitabile confrontarlo con WS Form. Ecco quindi alcune considerazioni.
Vantaggi di WS Form
- Interfaccia più rapida, con anteprima live e meno schermate da navigare.
- Maggiori funzionalità native: logica condizionale, trasformazione dati, calcoli, anteprima, debug.
- Sistema di azioni post-submit più potente e centralizzato.
- Performance ottimizzate, codice pulito e supporto diretto dallo sviluppatore.
- Add-on ufficiali più integrati e meno dipendenza da terze parti.
Vantaggi e limiti di Gravity Forms
- Ecosistema ampio e maturo, con moltissime estensioni disponibili.
- Supporto e documentazione molto diffusi.
- È più semplice e veloce creare dei form.
- Richiede add-on esterni, quasi sempre a pagamento, per offrire alcune delle funzionalità offerte nativamente da WS Form.
- Interfaccia più frammentata perché le varie funzionalità sono configurabili in schermate separate.
Caratteristica | WS Form | Gravity Forms |
---|---|---|
Anteprima live dei form | Sì | No |
Responsive builder | Avanzato | Base |
Logica condizionale | Molto potente | Buona |
Integrazioni native | Tante | Tante, ma via add-on |
Trasformazione input | Sì (nativa) | No (serve codice) |
Debug console | Sì | No |
Add-on di terze parti | Meno necessari | Spesso indispensabili |
Prezzo | Competitivo | Più alto se con add-on |
Conclusione
WS Form è un plugin completo, veloce e altamente personalizzabile, pensato sia per i marketer che per gli sviluppatori. Chi cerca una soluzione professionale per creare form avanzati, in grado di sostituire diversi strumenti in un unico plugin, difficilmente resterà deluso.
Nella scelta tra WS Form e Gravity Forms, è fondamentale valutare attentamente le proprie esigenze. Il primo offre molte funzionalità già integrate, mentre il secondo dispone di un vasto ecosistema di add-on che permette di estendere in modo significativo le sue capacità. Probabilmente, se non fossi un utente di lunga data di Gravity Forms, oggi sarei più attratto da WS Form, che offre molto a un prezzo più competitivo.
Detto questo, utilizzando Gravity Forms da molti anni, al momento non vedo motivi concreti per effettuare un passaggio completo a WS Form. Una transizione richiederebbe infatti l’importazione, la riconfigurazione e la verifica di centinaia di moduli. Inoltre, fino a oggi, Gravity Forms ha sempre soddisfatto pienamente le mie esigenze, adattandosi con flessibilità a ogni progetto. WS Form è sicuramente promettente, ma non l’ho ancora messo alla prova in scenari particolarmente complessi.