Per creare e vendere corsi online esistono numerose piattaforme, dai marketplace come Udemy, a soluzioni come Teachable, Thinkific o Kajabi. Perché quindi considerare WordPress come soluzione, e in particolare LearnDash?
Una delle ragioni più valide è il controllo dei tuoi contenuti e della tua piattaforma. WordPress ti permette infatti di costruire una soluzione molto personalizzata che puoi adattare anche a eventuali cambiamenti delle tue esigenze, ad esempio se in futuro vorrai offrire anche contenuti diversi dai video corsi.
Inoltre, WordPress ti permette di dosare gli investimenti necessari al crescere del giro d’affari della tua attività. Con altre soluzioni, rischi di dover pagare più di $ 1.000 all’anno anche se hai zero studenti. Con WordPress puoi invece adattare meglio il tuo sistema in base all’andamento della tua attività.
Per aiutare le persone a realizzare, gestire e vendere corsi utilizzando un sito WordPress esistono plugin come LearnDash.
LearnDash è quello che si definisce un Learning Management System. Non è il solo plugin di questo genere per WordPress, ma è uno dei migliori e dei più diffusi.
Si tratta di un plugin a pagamento ed è disponibile in 3 versioni, che variano tra di loro principalmente per il numero di siti sui quali è possibile installare LearnDash.
Cosa serve per iniziare a creare corsi con LearnDash
Un sito WordPress e un hosting di buon livello sono tra i primi requisiti fondamentali per poter utilizzare LearnDash e creare la tua piattaforma di e-learning.
LearnDash non richiede l’utilizzo di un tema particolare, ma utilizzando temi leggeri e facilmente personalizzabili come GeneratePress o Astra avrai meno problemi. Esistono poi numerosi temi specifici per LearnDash.
Se il sito che vuoi creare è solo dedicato ai corsi per i tuoi iscritti la scelta del tema è più facile, dato che il sito sarà semplicemente un contenitore per i corsi riservati agli utenti in possesso delle credenziali per accedere al sito.
Se vuoi utilizzare quel sito anche per la vendita dei corsi, sarà necessario un tema (o un page builder come Elementor) che ti consente di creare anche tutte le pagine di presentazione e di vendita dei corsi.
Alcuni inoltre, scelgono di integrare i corsi all’interno del loro sito principale, che magari svolge già altre funzioni.
Personalmente, io preferisco installare LearnDash su un’installazione separata di WordPress. Ma questa è una scelta da valutare in base alle diverse circostanze.
Installazione e configurazione di LearnDash
Installare e configurare LearnDash è piuttosto semplice. Il numero di impostazioni generali non è molto elevato e questo rende molto rapide le prime fasi post installazione.
Si tratta soprattutto di impostazioni che riguardano l’aspetto dell’interfaccia di LearnDash.

Molti dettagli sono poi disponibili a livello dei singoli corsi, questo perché ogni corso può avere impostazioni personalizzate rispetto agli altri.
Inoltre sono presenti impostazioni anche a livello delle lezioni, degli argomenti, dei quiz e degli altri tipi di contenuto presenti all’interno di LearnDash. Questo plugin infatti pur essendo abbastanza semplice da configurare offre un controllo granulare delle varie impostazioni.
Un’esperienza più piacevole per gli studenti con il Focus Mode
Una delle funzionalità più apprezzate di LearnDash è sicuramente il Focus Mode. Questa opzione consente di attivare un tema specifico per la fruizione dei corsi. Si tratta di una modalità molto comune nelle varie piattaforme che erogano corsi online, dato che permette un’esperienza priva di distrazioni.
Gli studenti si trovano, sulla sinistra una barra laterale che consente di accedere alle varie sezioni. Tale barra può essere nascosta.
Tutta l’attenzione è concentrata sul contenuto della lezione e sono presenti dei pulsanti che permettono di contrassegnare la lezione come completata, procedere a quella successiva oppure tornare a quella precedente.

Il Focus Mode ha anche un ulteriore vantaggio: quello di svincolare l’aspetto delle lezioni dal tema utilizzato sul tuo sito. In altre parole il Focus Mode ha la precedenza sul tema utilizzato nelle altre sezioni del sito. Quando uno studente accede a un corso, entra nel Focus Mode. Nelle altre sezioni invece, vede il tema normale attivo su quel sito.
Creare e gestire i contenuti di un corso con il Costruttore
LearnDash offre uno strumento drag and drop per organizzare i contenuti dei corsi che si chiama Costruttore. Tale strumento è facoltativo, ma è la modalità consigliata per creare corsi su LearnDash.
Nell’immagine seguente è possibile vedere un esempio di corso gestito con il Costruttore. Quella contrassegnata con il colore viola è una sezione, le righe verdi sono le lezioni e quelli color mattone sono gli argomenti.

Le sezioni contengono le lezioni e le lezioni possono contenere gli argomenti.
Su LearnDash hai la libertà di organizzare i tuoi corsi come meglio credi. Puoi creare corsi organizzati in sezioni, lezioni e argomenti. Ma puoi anche creare corsi utilizzando solo le lezioni. Oppure utilizzare solo le lezioni e gli argomenti.
Lezioni e Argomenti sono concetti molto simili. Le principali differenze sono queste:
- Gli argomenti possono essere aggiunti solo all’interno di una lezione. Quindi puoi avere un corso costituito da sole lezioni, ma non puoi avere un corso costituito da soli argomenti.
- Puoi offrire delle lezioni ad accesso gratuito all’interno di un corso a pagamento, ma non puoi offrire degli argomenti gratuiti.
LearnDash inoltre, permette la creazione di diverse tipologie di quiz per verificare la preparazione dei tuoi studenti o la loro comprensione delle materie trattate nel corso. Una volta terminato il corso, puoi anche generare automaticamente un certificato per gli studenti.
Componenti aggiuntivi di LearnDash
Per chi sceglie di utilizzare LearnDash è possibile ampliare le funzionalità attraverso una serie di plugin aggiuntivi, molti dei quali sviluppati sempre da LearnDash.
Tali componenti non vanno acquistati a parte, ma sono compresi con l’acquisto del plugin. Puoi però decidere se e quali attivare in base alla tue esigenze. Questo permette di evitare di mantenere attive funzionalità che non ti servono.
Ad esempio, non a tutti serve l’integrazione con WooCommerce o quella con MemberPress.

Oltre a questi plugin, ne esistono molti altri creati dalla nutrita community di sviluppatori che supportano LearnDash.
Scegliere uno strumento così diffuso e utilizzato su migliaia di siti, permette di usufruire di molte funzionalità aggiuntive, senza doverle sviluppare in proprio.
Vendere corsi con LearnDash
Due dei principali punti di forza di LearnDash sono la sua flessibilità e la disponibilità di un elevato numero di integrazioni.
LearnDash può essere collegato direttamente a PayPal o Stripe per permettere la vendita dei corsi.
Ma questa può non essere la soluzione ideale per tutti.
Per chi desidera personalizzare maggiormente l’esperienza di checkout è possibile utilizzare WooCommerce per vendere i corsi.
LearnDash supporta WooCommerce e questo permette di consentire l’accesso ai corsi alle persone che li hanno acquistati su WooCommerce.
Lo stesso vale per chi utilizza Easy Digital Downloads, anche questo plugin è supportato da LearnDash.
È possibile usare Gravity Forms per ricevere pagamenti e collegarlo a LearnDash. In questo modo si possono creare moduli estremamente personalizzati per vendere i corsi.
Ma non è ancora finita. LearnDash è integrabile anche con ThriveCart, una soluzione di checkout molto potente e facile da usare della quale ho già parlato in un altro articolo.
Con ThriveCart non devi installare nulla sul tuo sito e puoi gestire tutta la parte della vendita su un servizio esterno.
Il punto fondamentale comunque è che è possibile vendere i corsi creati con LearnDash in molti modi diversi e questo è un grande vantaggio.
Automazioni e Marketing Automation con LearnDash
LearnDash è supportato da plugin per WordPress come Uncanny Automator e WP Fusion.
Proprio grazie a WP Fusion puoi integrare il tuo sito WordPress con un CRM come ActiveCampaign e gestire l’accesso ai corsi mediante i tag assegnati ai contatti all’interno del CRM.
Unendo WP Fusion con LearnDash le possibilità quasi infinite. In pratica, come riassunto nello schema seguente, puoi fare in modo che un acquisto effettuato su ThriveCart sblocchi l’accesso al corso sul tuo sito WordPress, dove hai installato LearnDash e WP Fusion.

Una soluzione del genere ti permette di centralizzare i pagamenti su ThriveCart, anche per vendere prodotti e servizi diversi dai corsi, ed evitare di dover installare e configurare WooCommerce o altri plugin sul tuo sito.
Inoltre, sempre grazie al collegamento tra LearnDash e ActiveCampaign possibile grazie a WP Fusion puoi tenere traccia dell’avanzamento dei tuoi studenti nei vari corsi, potendo così inviare loro comunicazioni mirate basate sul loro comportamento all’interno della tua area corsi.
Rendere i corsi subito disponibili oppure a rilascio progressivo (dripping)
LearnDash ti permette di erogare i corsi in diverse modalità:
- puoi rendere tutte le lezioni immediatamente consultabili dopo che lo studente ha avuto accesso al corso;
- oppure puoi rendere disponibili le lezioni successiva in date precise, oppure dopo un certo intervallo di tempo dalla data di iscrizione.
Inoltre, con LearnDash puoi obbligare gli studenti a procedere in modo sequenziale da una lezione all’altra. In pratica non possono saltare le lezioni. Ma puoi anche prevedere una consultazione libera del corso, ossia possono accedere alle lezioni nell’ordine che preferiscono.
LearnDash: Pro e Contro e aspetti da valutare prima di usare WordPress per vendere corsi
Oltre alla gestione dei corsi e delle lezioni, LearnDash ti permette di creare quiz, assegnare compiti e gestire gli studenti o gruppi di studenti. Installando anche il ProPanel di LearnDash (disponibile con le licenze Plus e Pro) hai anche accesso a tutta la parte di reportistica per analizzare l’andamento degli studenti nei vari corsi.
Inoltre, esistono numerosi plugin aggiuntivi pensati per rendere questo LMS ancora più potente. Diciamo che se intendi creare corsi su WordPress, è difficile sbagliare scegliendo LearnDash. Anche la documentazione e il supporto fornito da LearnDash sono di ottimo livello. È quasi superfluo segnalarlo, ma sia il supporto che la documentazione sono esclusivamente in lingua inglese. Il plugin LearnDash invece è già tradotto anche in italiano.
LearnDash o Kajabi, Teachable, Thinkific…?
Gestire i corsi su un sito WordPress è certamente più complesso e impegnativo rispetto a utilizzare soluzioni SaaS (Software as a Service) come Kajabi, Teachable, Thinkific…
Oltre ad installare WordPress e configurare LearnDash, devi scegliere un buon hosting. Questo per evitare che il caricamento delle pagine sia lento e l’esperienza dei tuoi studenti di pessimo livello.
Inoltre, se utilizzi contenuti video nei tuoi corsi, devi dotarti di una soluzione per ospitare e rendere disponibili tali contenuti. Abbandona l’idea di caricare i video direttamente su WordPress.
È indispensabile prevedere l’abbonamento a un servizio di hosting video, come ad esempio Vimeo (più facile da usare) o Bunny.net (più veloce e conveniente perché si paga in base all’utilizzo).
In poche parole: se non hai mai creato nemmeno un sito con WordPress e se gli aspetti tecnici ti terrorizzano, forse è meglio fare un po’ di pratica prima di lanciarsi nella creazione di un sito per la vendita di corsi.
Detto questo è impossibile rispondere alla domanda se è meglio fare le cose su WordPress oppure pagare un SaaS.
Per chi non vuole avere a che fare con le questioni tecniche e non ha problemi ad accettare le inevitabili limitazioni, allora la strada più adatta è quella di scegliere un servizio, evitando di gestire tutto su WordPress.
Viceversa, chi preferisce avere il controllo della piattaforma e desidera poterla personalizzare nei vari aspetti, si troverà decisamente meglio con una soluzione come LearnDash.