SureCart è una nuova soluzione che permette di ricevere pagamenti sul proprio sito WordPress ed è particolarmente adatta a chi vende prodotti digitali: corsi, download, membership e anche servizi.
Si tratta di un’alternativa a WooCommerce, ai plugin WordPress che permettono di creare form e alle soluzioni SaaS come ThriveCart, SamCart…
Rispetto a queste tre possibili alternative, SureCart offre alcuni vantaggi:
- offre una versione gratuita ricca di funzionalità;
- è integrato e gestibile direttamente dall’interfaccia di WordPress come WooCommerce ma molto più leggero e facile da gestire rispetto a quest’ultimo;
- è facile da usare come Gravity Forms e FluentForms ma offre funzionalità più avanzate per ricevere i pagamenti e gestire i clienti, permettendo di offrire diverse modalità di pagamento (singolo, in abbonamento, a rate).
- ha molte funzionalità simili a quelle offerte da servizi come ThriveCart e SamCart, ma è perfettamente integrato all’interno di WordPress, permettendo quindi di offrire un’esperienza di acquisto più omogenea ai clienti.
Dopo alcuni mesi di test, il 6 settembre 2022 SureCart ha aperto al pubblico ed è stato lanciato ufficialmente.
La configurazione iniziale di SureCart è molto rapida e consiste principalmente nella creazione di un account per poter ottenere la API Key e nell’agganciare il servizio al proprio account Stripe e/o PayPal.
Bisogna considerare che SureCart non è solo un plugin per WordPress, ma funziona grazie ai servizi offerti dalla loro piattaforma. In pratica, il plugin è solo un modo per poter sfruttare e gestire questi servizi dalla bacheca di WordPress.
Si tratta quindi di una soluzione e-commerce headless, nella quale i pagamenti vengono gestiti e processati attraverso i server di SureCart, senza appesantire il server che ospita il sito WordPress.
Creare un prodotto con SureCart è molto semplice e per ogni prodotto è possibile anche definire diverse modalità di pagamento: pagamento unico, a rate, abbonamento o paga quello che vuoi. Nella versione definitiva supportati anche i buoni sconto. Nella configurazione del prodotto è possibile aggiungere un’immagine di copertina del prodotto e i file da rendere scaricabili dopo l’acquisto.

Altrettanto semplice è la realizzazione dei moduli di checkout. È possibile crearne uno globale e checkout specifici per ogni prodotto. Utilizzando inoltre i buy links è possibile creare dei link speciali che permettono di indirizzare i clienti alla pagina di checkout con il prodotto già inserito nel carrello.

SureCart gestisce anche le varie imposte e regole per l’IVA, permettendo una configurazione dettagliata e pensando anche alle esigenze di chi opera nell’Unione Europea.

Questa soluzione offrirà integrazioni anche con numerosi plugin per WordPress come LearnDash, MemberPress, LifterLMS e servizi esterni come ActiveCampaign, Circle, Zoom, Twilio. Al momento ho visto solo l’integrazione con LearnDash, ma entro la fine del mese di giugno SureCart dovrebbe essere ufficialmente lanciato e quindi sarà possibile valutarlo meglio.
SureCart permette anche di vendere prodotti fisici, anche se il focus sembra essere rivolto soprattutto ai prodotti digitali e ai servizi.
SureCart sarà utilizzabile gratuitamente e ci saranno poi dei piani a pagamento per le funzionalità premium. Non so se i piani prevederanno anche una commissione sulle vendite oppure no. Non mi pare, ma i prezzi del servizio non sono ancora stati comunicati.
Le prime impressioni su SureCart sono positive e sarà probabilmente una soluzione che verrà ben accolta da moltissimi utenti che, o non hanno mai voluto, o non vogliono più appoggiarsi a WooCommerce e che desiderano poter gestire con maggiore facilità e flessibilità le vendite dei loro prodotti e servizi.
Perché SureCart al posto di WooCommerce
WooCommerce, pur essendo un’ottima soluzione per la creazione di shop online, permette di vendere di tutto ma, proprio per questo, non è adatto a tutti. Richiede infatti numerosi plugin aggiuntivi per gestire gli abbonamenti, per creare funnel personalizzati e per personalizzare l’aspetto del checkout.
Soluzioni come WooCommerce infatti, hanno questa impostazione di base predefinita.

Rendono possibile vendere molti prodotti che possono essere aggiunti al carrello. Poi si passa da un’unica cassa per effettuare il pagamento e si arriva sulla pagina di ringraziamento/conferma dell’ordine.
Molte persone però, hanno esigenze diverse, che richiedono funnel di acquisto differenziati in base al prodotto/servizio acquistato.

Tali esigenze sono più facili da soddisfare con prodotti come SureCart o servizi come ThriveCart o SamCart.
Realizzare la stessa cosa con WooCommerce richiede, come minimo, l’aggiunta di plugin come FunnelKit o CartFlows. Più altri plugin per gestire gli abbonamenti, i pagamenti a rate…
Sia ben chiaro, con WooCommerce si possono ottenere soluzioni incredibili in termini di funzionalità, ma senza dubbio più impegnative per chi o non ha le competenze oppure non è interessato a gestire i vari ingranaggi di un sistema complesso.
Un’altra strada è quella di ricorrere a plugin WordPress come Gravity Forms per ricevere pagamenti, ma SureCart offre una soluzione e-commerce più funzionale rispetto a plugin pensati per gestire form.
SureCart rappresenta quindi una piacevole novità. Attendo con ansia di vedere la quantità e la qualità delle integrazioni con le altre soluzioni che saranno disponibili. Per il momento, sospendo il giudizio 😉
È possibile essere avvisati quando SureCart sarà ufficialmente disponibile registrandosi sul sito surecart.com
SureMembers e SureCourses
SureCart ha già annunciato l’arrivo di molte altre funzionalità. SureMembers sarà quella che permetterà di proteggere i contenuti del proprio sito, mentre SureCourses quella pensata per i corsi online. Anche se è già stato dichiarato che all’inizio non sarà un vero e proprio Learning Management System.
SureTriggers
Per offrire una soluzione completa ai propri utenti, SureCart offrirà anche SureTriggers, che permette di mettere in comunicazione il proprio sito WordPress con un gran numero di altri servizi e plugin.
Nativamente SureCart permette di integrarsi con plugin come LearnDash, MemberPress, AffiliateWP. Con l’aggiunta di SureTriggers sarà possibile integrarsi con servizi come ActiveCampaign, Zoom, Google Sheets, ConvertKit, MailChimp, Twilio, Twitter, WhatsApp, Facebook e plugin come Easy Digital Downloads, Elementor, FluentCRM, GravityForms, Restrict Content Pro, The Events Calendar, Wishlist Member, WooCommerce e molti altri in futuro. Stando a quanto dichiarato pare il numero delle integrazioni è destinato a crescere considerevolmente.
Al momento SureTriggers è in versione beta. Però è già stato annunciato che sarà disponibile una versione gratuita di questo strumento, oltre alle versioni a pagamento.