Creare e vendere corsi online Plugin WordPress Video

Player video per WordPress: Presto Player o FV Player

Tiziano Fogliata

Vuoi caricare video sul tuo sito WordPress? Inserire un video in una landing page oppure creare un video corso? Potrebbe servirti un video player.

Ho già trattato in un altro articolo il tema dei servizi di video hosting e ora ti voglio spiegare perché potrebbe avere senso installare un player video sul tuo sito WordPress.

Quando utilizzi servizi come YouTube o Vimeo per i tuoi video, queste piattaforme mettono a disposizione il loro player per la riproduzione dei video all’interno delle pagine del tuo sito.

Su WordPress, ad esempio, è sufficiente utilizzare il link del video presente su YouTube o Vimeo per incorporare il video all’interno di una pagina.

Questo semplifica molto il lavoro di chi deve pubblicare contenuti, ma ci sono situazioni nelle quali si può aver bisogno di qualcosa di più. Più funzionalità, un maggior controllo e un livello di personalizzazione superiore.

Per questo motivo esistono player video come Presto Player e FV Player, due plugin per WordPress che offrono molteplici vantaggi a chi desidera sfruttare meglio i video sul proprio sito.

Cominciamo col vedere alcuni dei punti in comune di questi due plugin:

  • Sono entrambi plugin per WordPress disponibili anche in versione gratuita.
  • Possono essere utilizzati per riprodurre file video presenti su YouTube e Vimeo, ma anche file video ospitati in locale oppure su servizi cloud.
  • Offrono numerose possibilità di personalizzare l’interfaccia del player video.
  • Permettono allo spettatore di variare la velocità di riproduzione del video.
  • Entrambi permettono di salvare il punto nel quale lo spettatore ha interrotto la visione, così che le persone possano comodamente riprendere a vedere il video da quel punto.

Vediamo ora più in dettaglio le caratteristiche di ogni singolo plugin.

Presto Player

Presto Player è un plugin gratuito per WordPress che offre anche una versione a pagamento. Questo video player è orientato soprattutto all’utilizzo dei video per finalità di marketing oppure per corsi online.

Si integra bene sia con l’editor Gutenberg di WordPress, sia con page builder come Elementor o Beaver Builder.

Presto Player con l'editor Gutenberg di WordPress

Una comoda funzionalità di Presto Player, nella versione a pagamento, è quella che permette di creare dei capitoli per facilitare la consultazione del video. A differenza di altre soluzioni che richiedono la creazione di file .vtt per definire i capitoli, con Presto Player è possibile eseguire questa operazione direttamente all’interno dell’editor di WordPress.

Inoltre, con Presto Player puoi inserire i video visualizzando un’anteprima priva di audio del video. Questo permette di attirare maggiormente l’attenzione dello spettatore e invogliarlo a riprodurre il video. Molto di più rispetto alla classica immagine statica usata per la maggior parte dei video.

Altra caratteristica molto utile e comoda di questo player è data dalla possibilità di utilizzare diversi preset relativi all’aspetto del player. Da quello minimalista senza alcun controllo a quello che permette di aggiungere all’interfaccia anche i pulsanti per avanzare o riavvolgere il video di 10 secondi (utile per le lezioni dei corsi) a quello per attivare la modalità Picture in Picture, che permette di sganciare il player dalla pagina del sito e posizionarlo in un angolo delle schermo.

Presto Player personalizzazione comandi

È inoltre possibile anche aggiungere un logo al player ed effettuare altri interventi di personalizzazione.

Sono disponibili integrazioni tra Presto Player e altri plugin come Uncanny Automator e WP Fusion, due plugin dei quali ti ho già parlato e che possono essere utili per fare marketing automation sul tuo sito WordPress.

Queste integrazioni ti permettono, ad esempio, di attivare delle automazioni quando un utente termina la visualizzazione di un video, oppure quando guarda un video fino a un determinato punto.

Opt-in form nei video

Presto Player permette anche l’integrazione con servizi di email marketing come ActiveCampaign, FluentCRM, MailChimp e MailerLite per inserire opt-in form all’interno dei video. Questo ti permette di fermare il video quando gli utenti arrivano a un certa percentuale per chiedere loro di inserire l’indirizzo email ed iscriversi alla tua lista. Puoi anche scegliere se le persone possono saltare o meno questo passaggio.

Una funzionalità del genere è possibile inserirla anche con i video ospitati su Wistia o su Vimeo (solo nei piani più costosi), ma a caro prezzo. Presto Player la include a un prezzo molto, ma molto più contenuto.

Opt-in form per iscrizione lead alla propria lista nei video

L’integrazione tra Presto Player ed ActiveCampaign, il servizio di email marketing che utilizzo, non è perfetta. Al momento infatti non è possibile collegarsi ai form di ActiveCampaign, ma solo alle liste e all’elenco dei tag.

Quali sorgenti è possibile usare con Presto Player

È possibile inserire video caricati su YouTube, Vimeo, ma anche da qualunque altra sorgente metta disposizione un URL al file video o al flusso HLS.

Un limite che ho riscontrato usando Presto Player con i video ospitati su Vimeo è l’impossibilità di selezionare la qualità del video, cosa che è invece possibile fare con FV Player di Foliovision o con il player nativo di Vimeo.

Presto Player inoltre si integra direttamente con il servizio si storage e CDN fornito da Bunny.net. Grazie a questa integrazione è possibile anche creare dei video privati, ossia accessibili solo da parte degli utenti loggati sul sito.

Per utilizzare l’integrazione con Bunny.net è necessario però codificare correttamente il video, con un programma gratuito come Handbrake, in modo da renderlo adatto allo streaming.

Con Presto Player è inoltre possibile caricare il file video direttamente dall’interfaccia di WordPress e poi penserà il plugin a caricarlo direttamente su Bunny.net. Quindi non è necessario passare continuamente dal tuo sito a quello di Bunny.net per gestire i video.

Presto Player supporta anche Stream di Bunny.net, il servizio che si occupa anche della codifica e streaming dei video.

FV Player di Foliovision

È un player video che utilizzo da molti anni e con il quale mi sono sempre trovato bene. Come anticipato, è disponibile in versione gratuita, ma per sfruttare tutte le funzionalità è richiesta la versione a pagamento. Che però ha un prezzo molto conveniente.

Si tratta di un player che dispone di un elevato numero di funzionalità. Nell’immagine sottostante puoi vedere solo una minima frazione delle impostazioni disponibili per questo plugin. Offre molte funzionalità, ma è più complesso da configurare rispetto a Presto Player.

Opzioni di FV Player per WordPress

Con FV Player è possibile inserire i video attraverso un blocco per l’editor Gutenberg oppure tramite uno shortcode. Questo rende possibile inserire video sia nell’editor di WordPress, sia nei vari page builder che supportano gli shortcode.

Quali sorgenti è possibile usare con FV Player

Oltre ai classici YouTube e Vimeo è possibile utilizzare FV Player con video caricati in locale oppure ospitati su Amazon AWS S3, Bunny.net e altre sorgenti che forniscono URL diretti al file video. Recentemente è stato aggiunto anche il supporto per Rumble e Odysee, due servizi gratuiti di hosting video alternativi a YouTube.

FV Player di Foliovision supporta molto bene i vari servizi. Ad esempio, con i video ospitati su Vimeo è possibile selezionare la qualità di riproduzione. Inoltre, se su Vimeo imposti dei capitoli in un video, questi vengono importati da FV Player di Foliovision.

Video più protetti con FV Player

Questo plugin offre diverse possibilità di proteggere i contenuti video. È infatti possibile configurarlo per gestire flussi video HLS criptati con AWS S3 + AWS CloudFront + AWS MediaConvert.

FV Player supporta e propone anche una configrazione basata sulla combinazione di:

  • DigitalOcean Spaces per ospitare i file video;
  • il servizio Coconut per l’encoding dei video;
  • Bunny.net come CDN.

Questo permette di implementare una soluzione a prezzi estremamente convenienti che permette di proteggere i propri video da utilizzi non autorizzati.

È un’alternativa più economica e semplice da implementare rispetto a quella basata su Amazon AWS. Si tratta però di un tipo di configurazione che sconsiglio a chi non ama districarsi tra i dettagli tecnici. Anche perché si tratta di mettere in collegamento 3 diversi servizi per gestire i propri video.

Segnalo anche che FV Player mette a disposizione anche di un’estensione specifica per proteggere i video ospitati su Vimeo, per renderli ancora più sicuri ed evitare download non autorizzati.

Quale scegliere tra Presto Player e FV Player

Se stai cercando la soluzione più semplice da utilizzare Presto Player è il plugin che ti consiglio. FV Player offre diverse caratteristiche più avanzate che però possono essere più complesse da configurare.

FV Player è pensato per esigenze più eterogenee e complesse, soprattutto per quel che riguarda l’hosting dei video. Gli autori di questo plugin mettono a disposizione un’ampia documentazione. Consultandola è possibile farsi un’idea delle potenzialità di questo plugin e di tutti i possibili casi d’uso. È anche possibile sfruttare le funzioni PHP e gli eventi JavaScript messi a disposizione da questo player per poter implementare soluzioni personalizzate.

Il prezzo della versione premium di Presto Player parte da $79 per una singola installazione di WordPress, mentre FV Player Pro costa $75 a dominio (una sola licenza copre anche eventuali sottodomini).

Per entrambi questi plugin esiste una versione gratuita (qui quella di PrestoPlayer e qui quella di FV Player), quindi hai la possibilità di provarli senza impegno.

Scegli di ricevere gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento