Se utilizzi un page builder come Elementor Pro, creare popup è piuttosto semplice e rapido. Qui trovi un video tutorial nel quale ti spiego come fare.
Se però non hai Elementor Pro, che è la versione a pagamento di questo page builder, in questo articolo ti spiego come creare dei popup su WordPress usando la versione gratuita di Elementor.
Il metodo è abbastanza semplice e le uniche cose che ti servono, oltre ovviamente a un sito WordPress, sono:
- la versione free di Elementor;
- il plugin Popup Maker;
- il plugin AnyWhere Elementor.
Sia Popup Maker che AnyWhere Elementor sono plugin scaricabili gratuitamente, anche se esistono versioni a pagamento di entrambi i plugin. Ti segnalo inoltre che esistono diversi plugin che si chiamano Popup Maker o che hanno un nome simile. Tu scarica quello che ti ho segnalato nel link (e nel video).
Ora hai tutti gli ingredienti che ti servono per poter realizzare un popup su WordPress. Quello che ti serve però è avere un contenuto da inserire all’interno del popup.
Supponendo che, nella maggior parte dei casi, i popup vengono impiegati per raccogliere indirizzi email, nel video ti mostrerò come creare un popup per inserire un modulo per raccogliere contatti usando servizi di email marketing come ActiveCampaign e MailerLite e anche come inserire un modulo creato con Gravity Forms.
Le indicazioni che trovi nel video sono comunque utilizzabili anche con qualsiasi altro servizio di email marketing che ti mette a disposizione un codice HTML per l’inserimento dei form di raccolta dei contatti.

Creare popup su WordPress con la versione gratuita di Elementor
I vantaggi di Popup Maker: un coltellino svizzero per i popup su WordPress
Come hai potuto vedere nel video, grazie alla versione gratuita del plugin Popup Maker è possibile realizzare popup di vario tipo su qualsiasi sito WordPress.
Anche se non usi Elementor, Popup Maker può essere una soluzione utile se hai la necessità di creare popup sul tuo sito. Si tratta di un plugin ricco di funzionalità e, soprattutto nella versione a pagamento, offre numerose possibilità per definire le regole per scegliere quando, come e dove far apparire i vari popup.
Grazie a Popup Maker puoi anche creare messaggi di notifica, banner per i cookie e molto altro.

Se però le tue esigenze sono concentrate soprattutto su attività di lead generation, ti consiglio di dare un’occhiata a Thrive Leads e Convertbox. Entrambe le soluzioni hanno un prezzo inferiore rispetto alla versione più avanzata di Popup Maker e offrono maggiori funzionalità di integrazione con i vari servizi di email marketing. Popup Maker ha molti vantaggi ma non è uno strumento pensato in modo specifico per chi fa lead generation.
Se però cerchi soprattutto una soluzione gratuita per creare popup, allora Popup Maker va più che bene.
articolo e video molto interessante. Ho provato a seguirlo passo passo utilizzando il codice HTML di convertkit ma sembra non funzionare. Hai per caso qualche suggerimento? grazie
Non funziona nel senso che non viene visualizzato il form, non apre il popup o che altro? Non ho mai provato questa procedura con il codice di ConvertKit, anche perché è da un po’ che non uso questo servizio. Ti suggerisco di provare sia la versione JavaScript che quella HTML dei form di ConvertKit.