Elementor Lead Generation Plugin WordPress WordPress

Creare popup su WordPress con Elementor free

Tiziano Fogliata

Se utilizzi un page builder come Elementor Pro, creare popup è piuttosto semplice e rapido. Qui trovi un video tutorial nel quale ti spiego come fare.

Se però non hai Elementor Pro, che è la versione a pagamento di questo page builder, in questo articolo ti spiego come creare dei popup su WordPress usando la versione gratuita di Elementor.

Il metodo è abbastanza semplice e le uniche cose che ti servono, oltre ovviamente a un sito WordPress, sono:

Sia Popup Maker che AnyWhere Elementor sono plugin scaricabili gratuitamente, anche se esistono versioni a pagamento di entrambi i plugin. Ti segnalo inoltre che esistono diversi plugin che si chiamano Popup Maker o che hanno un nome simile. Tu scarica quello che ti ho segnalato nel link (e nel video).

Ora hai tutti gli ingredienti che ti servono per poter realizzare un popup su WordPress. Quello che ti serve però è avere un contenuto da inserire all’interno del popup.

Supponendo che, nella maggior parte dei casi, i popup vengono impiegati per raccogliere indirizzi email, nel video ti mostrerò come creare un popup per inserire un modulo per raccogliere contatti usando servizi di email marketing come ActiveCampaign e MailerLite e anche come inserire un modulo creato con Gravity Forms.

Le indicazioni che trovi nel video sono comunque utilizzabili anche con qualsiasi altro servizio di email marketing che ti mette a disposizione un codice HTML per l’inserimento dei form di raccolta dei contatti.

YouTube video

Vantaggi di Popup Maker

Come hai potuto vedere nel video, grazie alla versione gratuita del plugin Popup Maker è possibile realizzare popup di vario tipo su qualsiasi sito WordPress.

Anche se non usi Elementor, Popup Maker può essere una soluzione utile se hai la necessità di creare popup sul tuo sito. Si tratta di un plugin ricco di funzionalità e, soprattutto nella versione a pagamento, offre numerose possibilità per definire le regole per scegliere quando, come e dove far apparire i vari popup.

Grazie a Popup Maker puoi anche creare messaggi di notifica e molto altro.

Stili e temi personalizzabili con Popup Maker

Se però le tue esigenze sono concentrate soprattutto su attività di lead generation, ti consiglio di dare un’occhiata a Thrive Leads e Convertbox. Entrambe le soluzioni hanno un prezzo inferiore rispetto alla versione più avanzata di Popup Maker e offrono maggiori funzionalità di integrazione con i vari servizi di email marketing.

Se però cerchi soprattutto una soluzione gratuita per creare popup, allora Popup Maker va più che bene.

La versione a pagamento di Popup Maker permette di accedere a numerose estensioni di questo plugin, come Advanced Targeting Conditions, che permette di definire con estrema precisione dove e quando attivare i popup. Grazie a queste estensione è possibile, ad esempio, fare in modo che un popup scatti solo dopo che il visitatore ha chiuso il banner per il consenso dei cookie. In questo modo puoi evitare che lo schermo sia riempito di popup che si attivano contemporaneamente.

Un’altra estensione utile, sempre a pagamento di Popup Maker, si chiama Scheduling e consente di programmare date e orari di attivazione dei popup. Utile ad esempio in caso di occasioni speciali come le festività o le promozioni, oppure per mostrare una chiamata all’azione solo in determinate fasce orarie durante il giorno.

Questi solo solo un paio di esempi, ti invito a dare un’occhiata al sito di Popup Maker perché è una soluzione veramente completa per creare popup su WordPress.

Scegli di ricevere gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

2 commenti su “Creare popup su WordPress con Elementor free”

  1. articolo e video molto interessante. Ho provato a seguirlo passo passo utilizzando il codice HTML di convertkit ma sembra non funzionare. Hai per caso qualche suggerimento? grazie

    Rispondi
    • Non funziona nel senso che non viene visualizzato il form, non apre il popup o che altro? Non ho mai provato questa procedura con il codice di ConvertKit, anche perché è da un po’ che non uso questo servizio. Ti suggerisco di provare sia la versione JavaScript che quella HTML dei form di ConvertKit.

      Rispondi

Lascia un commento