Elementor Landing Page WordPress

Come sfruttare parametri e valori dinamici con Elementor

Immagine di profilo in bianco e nero di Tiziano Fogliata

In un recente video ti ho mostrato come realizzare una landing page da zero utilizzando il page builder Elementor su WordPress.

In questo articolo ti voglio presentare ulteriori funzionalità che puoi sfruttare sul tuo sito, e in particolare sulle tue landing page sia per facilitare la vita ai tuoi visitatori, sia per sfruttare meglio i dati per le tue attività di marketing.

Ti voglio parlare in particolare della funzione che ti permette di trasmettere e “catturare” dati da una pagina all’altra, ad esempio attraverso un URL. Senza addentrarmi troppo in discorsi complicati su GET, POST e parametri vari, voglio mostrarti in un video come puoi sfruttare questa funzionalità con Elementor.

Supponiamo ad esempio che tu voglia reindirizzare i visitatori che compilano un modulo che si trova in una landing page, su una pagina di ringraziamento, quella che in gergo viene appunto definita la thank you page.

Con Elementor, oltre a creare la landing page e la thank you page, puoi fare in modo che il nome inserito dal visitatore nel modulo presente sulla landing page, venga visualizzato nel messaggio di ringraziamento che appare sulla thank you page.

Nel video sottostante ti mostro tutti i passaggi necessari per effettuare questa operazione:

Ma non è tutto. Grazie a questa opportunità offerta da Elementor puoi ad esempio anche pre-compliare un modulo di contatto.

Se ad esempio hai creato una pagina con Elementor inserendo al suo interno un modulo di contatto (o di iscrizione a una newsletter) puoi fare in modo che tale modulo sia configurato in modo di accettare eventuali valori passati attraverso un URL. È sufficiente configurare il campo del modulo che ti interessa, in modo che il valore di default sia impostato su Request Parameter come Tipo GET e come Parameter Name il nome da utilizzare per il parametro.

Come impostare un form di Elementor per accettare un parametro

In base all’esempio rappresentato nell’immagine qui sopra, se l’URL della tua landing page è www.dominio.it/landing-page/ è sufficiente utilizzare un URL come www.dominio.it/landing-page/?nome=Pippo per fare in modo che al caricamento della pagina, nel campo Nome compaia già il valore “Pippo”.

Puoi quindi usare questo sistema sia per personalizzare gli eventuali testi presenti su una thank you page, sia per facilitare la compilazione di un modulo agli utenti iscritti alla tua newsletter, oppure per tracciare e catturare delle informazioni da link provenienti da una campagna.

Si tratta di quindi di una nuova possibilità che Elementor ti mette a disposizione ed è un vero peccato non sfruttarla :)

Ritratto di Tiziano Fogliata in bianco e nero

Mi chiamo Tiziano Fogliata e aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli.

Ricevi gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Altri articoli che ti suggerisco…

Nessun articolo correlato

All'interno di questa pagina sono presenti alcuni link di affiliazione verso siti esterni. Tali link mi permettono di guadagnare una piccola commissione nel caso in cui tu acquisti tali prodotti o servizi. Le opinioni espresse sono esclusivamente personali e, in nessun caso, ricevo dei compensi per effettuare recensioni positive.
Qui puoi consultare l’informativa sulle affiliazioni per maggiori informazioni.

4 commenti su “Come sfruttare parametri e valori dinamici con Elementor”

  1. Ciao Stefano posso usare questa “tecnica” per inviare i dati che raccolgo nei campi del form per trasmettendoli ad un API key URL sostituendo ad esempio il servizio di zapier?
    Spero di essermi spiegato.
    Grazie mille e complimenti per i tuoi contenuti sempre molto interessanti!

    Rispondi
    • Ciao, non so chi sia Stefano ;), ma volendo puoi impostare dei webhook collegati a Zapier per inviare i dati raccolti dal modulo di Elementor

      Rispondi
  2. Buongiorno Tiziano. ho visto molti tuoi video su wordpress e li trovo molto interessanti, ben dettagliati e completi.
    C’è un modo per contattarti per una breve consulenza?……ho in mente di espandere quanto ho visto su questo video e volevo chiederti se si può fare.
    Grazie.

    Rispondi

Rispondi a Antonio Annulla risposta