• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Sei sicuro che i link sul tuo sito siano corretti?

Sei sicuro che i link sul tuo sito siano corretti?

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 27 Dicembre 2019

Quando si scrive un articolo o una pagina su un sito WordPress, è abbastanza frequente inserire un link a una contenuto esterno presente un un altro sito. Ma come tutti gli elementi che non sono sotto il nostro controllo non è detto che tali link restino validi per sempre.

Non è improbabile quindi che un link verso una pagina, inserito qualche tempo fa, oggi generi un errore di tipo 404 o persino che il sito stesso non esista nemmeno più.

Avere un sito affollato di link non funzionanti non è sicuramente un fattore positivo sia per gli utenti, che si troveranno di fronte dei messaggi di errore, sia per i motori di ricerca, che non amano incontrare dei link non funzionanti (chiamati in gergo broken link o link rotti) durante la fase di crawling del vostro sito, ossia quel processo col quale i motori di ricerca visitano le pagine del tuo sito.

Per evitare questo, è quindi opportuno controllare periodicamente lo stato di salute dei link presenti nelle vostre pagine.

Svolgere tale attività manualmente è una cosa che non consiglierei nemmeno al mio peggior nemico, dato che è lenta, noiosa e a dir poco inefficiente.

Ti suggerisco di usare uno software come Xenu per effettuare questo controllo. Xenu però è disponibile solo per Pc Windows. Se hai un Mac puoi scaricare e utilizzare Integrity, che è gratuito.

Se poi hai necessità di uno strumento più sofisticato, che faccia ben più che controllare i link rotti, allora ti invito a provare Screaming Frog, o Website Auditor,  due software che che utilizzo anch’io per molteplici attività inerenti alla SEO.

Se hai un sito WordPress esiste poi una soluzione molto pratica e veloce. Si tratta del plugin Broken Link Checker.

Questo plugin effettua in automatico la scansione di tutti i link contenuti nei post, nelle pagine, nei commenti, nel blogroll e persino nei campi personalizzati di WordPress.

Una volta installato e attivato questo plugin, nella pagina Impostazioni -> Link Checker del tuo sito WordPress puoi accedere alle impostazioni per la sua configurazione:

Attraverso le pagine delle impostazioni puoi scegliere dove far cercare i link rotti. Ad esempio solo negli articoli e nelle pagine, o in tutti i tipi di contenuto presenti sul tuo sito WordPress:

Puoi anche definire quali tipi di link far controllare al plugin:

 

Broken Link Checker oltre ad individuare i link rotti, consente di applicare in automatico l’attributo rel=”nofollow” a tali link in modo da indicare agli spider dei motori di ricerca di ignorarli. Un’altra funzione del plugin è quella di applicare una classe CSS a tali link, che permette di visualizzarli in questo modo sulle pagine del blog:

così da rendere chiaro anche ai visitatori che si tratta di un link non funzionante.

La pagina delle impostazioni però non è l’unica messa a disposizione da Broken Link Checker. Il plugin infatti inserisce anche una sezione apposita all’interno della bacheca di WordPress, che mostra il quadro riassuntivo della situazione e nella sezione Strumenti di WordPress aggiunge anche pagina dedicata ai link rotti, individuati durante il processo di scansione.

In questa pagina potete anche intervenire su ogni singolo link e decidere di modificarlo, visualizzare il post o la pagina in cui è contenuto, vedere l’anchor text del link, segnarlo come funzionante o rimuoverlo come link mantenendo però l’anchor text.

Broken Link Checker è un plugin che ti consiglio se vuoi evitare di avere un sito che contiene link che puntano a risorse inesistenti. È veramente semplice da utilizzare.

L’unico problema di questo plugin è il potenziale consumo eccessivo di risorse sul server. Se infatti lo fai girare su un sito con moltissime pagine e articoli, potrebbe causare rallentamenti. Motivo per cui molti hosting provider, come ad esempio WPEngine e Kinsta non consentono l’utilizzo di questo plugin.

Se il tuo fornitore di hosting non ti impedisce di utilizzarlo, ti consiglio di installarlo e farlo girare periodicamente. Dopodiché disattivalo per evitare i controlli automatici effettuati dal plugin.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: SEO

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

SEO con GeneratePress: Dati Strutturati e Breadcrumbs
Plugin SEO per WordPress: quale scegliere
Eliminare pagine e articoli su WordPress: redirect 301, codice 404 o 410?

Commenti

  1. Marco dice

    25 Settembre 2010 alle 10:27

    Ciao, anche questo è uno dei plugin che ormai reputo indispensabili per il mio blog. Fa il suo lavoro e sinceramente lo fa pure bene! … e con i plugin non è sempre così!!! consigliatissimo, utilissimo, purissimo (<- non è pubblicità subliminale!!! 😛 ). Ciao e ancora complimenti!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035