• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Come impostare gli aggiornamenti automatici di WordPress (con e senza plugin)

Come impostare gli aggiornamenti automatici di WordPress (con e senza plugin)

Decidi tu quando, cosa e come aggiornare il tuo sito

Scritto da Tiziano Fogliata il 23 Maggio 2016

Nel 2013 WordPress 3.7 ha introdotto la funzionalità che consente di effettuare gli aggiornamenti automatici del CMS, in modo da mantenere il sistema sempre sicuro e al passo con le ultime novità introdotte.

Gestire gli aggiornamenti automatici tramite wp-config.php

Attraverso il file di configurazione di WordPress, chiamato wp-config.php è possibile gestire le varie impostazioni relative agli aggiornamenti automatici di WP.

Ecco alcuni esempi.

Disabilitare tutti gli aggiornamenti

define( 'AUTOMATIC_UPDATER_DISABLED', true );

Serve a disabilitare completamente gli aggiornamenti automatici.

Scegliere quali aggiornamenti automatici mantenere attivi

define( 'WP_AUTO_UPDATE_CORE', true );  
define( 'WP_AUTO_UPDATE_CORE', false );  
define( 'WP_AUTO_UPDATE_CORE', minor );

La prima riga abilita tutti gli aggiornamenti del core di WordPress (sempre e comunque, non solo per gli aggiornamenti minori).
La seconda riga li disabilita tutti.
La terza riga abilita solo gli aggiornamenti minori, come ad esempio il passaggio da WordPress 4.1.2 a 4.1.3.

Gestire gli aggiornamenti automatici tramite il file functions.php del proprio tema

Il sistema di gestione degli aggiornamenti automatici può essere configurato anche attraverso il file functions.php del proprio tema. Se ad esempio utilizzi un tema basato su Genesis, nella cartella del child theme attivo troverai senz’altro un file chiamato functions.php.

All’interno di questo file puoi quindi inserire delle righe che servono per configurare come WordPress dovrà comportarsi con gli aggiornamenti.

Ecco alcuni esempi.

add_filter( 'allow_minor_auto_core_updates', '__return_true' );

Abilita gli aggiornamenti automatici per le versioni minori di WordPress (tipo da 4.1.2 a 4.1.3).

add_filter( 'allow_major_auto_core_updates', '__return_true' );

Abilita gli aggiornamenti automatici per le versioni maggiori di WordPress (tipo da 4.4 a 4.5).

Aggiornamenti automatici di temi e plugin

add_filter( 'auto_update_plugin', '__return_true' );

Abilita l’aggiornamento automatico per i plugin installati sul tuo sito.

add_filter( 'auto_update_theme', '__return_true' );

Abilita l’aggiornamento automatico per i temi installati sul tuo sito.

Aggiornamento automatico delle traduzioni

I file delle traduzioni sono impostati per aggiornarsi automaticamente. Se però vuoi disabilitarli puoi inserire la riga:

add_filter( 'auto_update_translation', '__return_false' );

Nel file functions.php del tema del tuo sito.

Gestire gli aggiornamenti con un plugin

easy-update-manager

Se però preferisci non mettere mano al file di configurazione di WordPress o ai file del tuo tema, allora puoi usare un plugin come Easy Updates Manager che ti consente di configurare tutte le impostazioni direttamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress.

gestire-aggiornamenti-wordpress-plugin

Grazie a questo plugin puoi anche abilitare/disabilitare gli aggiornamenti automatici solo per alcuni dei plugin installati sul tuo sito.

gestire-aggiornamenti-wordpress-plugin-02

Backup e altre procedure in caso di problemi con gli aggiornamenti

Non mi stancherò mai di ripetere l’importanza di avere sempre una strategia di backup per il proprio sito WordPress, in modo da evitare problemi in caso di aggiornamenti non riusciti o di incompatibilità tra temi/plugin e la versione più recente di WordPress.

Nel caso in cui non avessi un backup ti segnalo anche la procedura per effettuare un downgrade, ossia un ritorno a una versione precedente di WordPress.

Share10
Tweet
Share2
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress

Commenti

  1. Gio dice

    3 Agosto 2016 alle 12:35

    Salve, grazie per l’articolo, domanda: la stringa

    define( ‘WP_AUTO_UPDATE_CORE’, minor );

    bisogna inserirla e incollarla nel file wp-config alla fine di tutto il testo del file o in qualche sezione particolare?

    grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      3 Agosto 2016 alle 14:38

      L’importante è inserire quella riga prima di
      /* Finito, interrompere le modifiche! Buon blogging. */
      e non dopo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035