• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Downgrade di WordPress: come tornare a una versione precedente

Downgrade di WordPress: come tornare a una versione precedente

Quando non hai il backup e vuoi tornare alla versione precedente di WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 17 Aprile 2016

Ti è mai capitato di effettuare un aggiornamento di WordPress per scoprire subito dopo che qualcosa nel tuo sito non funziona più come prima?

La tipica espressione di chi non fa mai i backup

Nonostante vengano effettuati dei test prima del rilascio di una nuova versione è praticamente impossibile verificare la compatibilità di WordPress con le decine di migliaia di plugin e di temi in circolazione. Nella maggior parte dei casi infatti il problema non è tanto della nuova versione di WordPress, ma è da imputare al fatto che il tuo tema o uno dei tuoi plugin non è compatibile con la nuova versione.

Per questo e per mille altri motivi, prima di effettuare qualsiasi aggiornamento di WordPress è sempre consigliato effettuare un backup. Questa è la prima regola da applicare per stare tranquilli.

Prima di effettuare qualsiasi aggiornamento di WordPress fai sempre un backup. Non rischiare!Click To Tweet

Se inoltre vuoi evitare brutte sorprese la soluzione migliore è quella di effettuare l’aggiornamento su una versione di prova del tuo sito e solo dopo applicarlo sulla versione pubblica del tuo sito.

Ne aggiungo una terza: a meno che non si tratti di un aggiornamento di sicurezza non è necessario correre subito ad effettuare l’aggiornamento il giorno in cui la nuova versione viene resa disponibile. Solitamente gli aggiornamenti da fare subito sono quelli in cui varia la terza cifra del numero di versione, ad esempio da 4.4.1 a 4.4.2.
Quando varia solo la terza cifra, normalmente si tratta di una patch, ossia della correzione di un bug in maniera retrocompatibile. Quando invece a variare è il secondo o il primo numero vengono aggiunte nuove funzionalità ed è quindi meglio prestare un po’ più di attenzione.

Se però hai effettuato l’aggiornamento di WordPress senza aver effettuato prima un backup e ti sei accorto che qualcosa non va, il tuo desiderio più grande è quello di tornare alla versione precedente.

Un modo per tornare alla vecchia versione, ossia effettuare un downgrade, c’è e te lo mostro in questo video:

Nel video utilizzo una versione di WordPress installata in locale, ma i passaggi sono sostanzialmente identici rispetto a quelli applicabili con un’installazione presente su un server remoto. La principale differenza è che per il trasferimento dei file dal tuo computer al server remoto dovrai utilizzare un client FTP come FileZilla, Transmit o Cyberduck.

Le principali operazioni per effettuare un downgrade di WordPress

In sostanza i passaggi sono i seguenti:

  1. Disattiva tutti i plugin attivi sul tuo sito.
  2. Effettua il logout dall’area di amministrazione del tuo sito WordPress.
  3. Scarica dal sito https://wordpress.org/download/release-archive/ la versione precedente di WordPress.
  4. Scompatta il file scaricato (visto che è in formato .zip o .tar.gz).
  5. Sovrascrivi i file di WordPress presenti sul tuo server con quelli della versione precedente appena scaricata, facendo però massima attenzione a non sovrascrivere o cancellare né la cartella wp-content né il file wp-config.php.
  6. Una volta completato l’upload di tutti i file prova ad accedere alla sezione di amministrazione del tuo sito WordPress
  7. Ti verrà chiesto molto probabilmente di effettuare un aggiornamento del database. Tu devi confermare e poi cliccare su “Continua”.
  8. Fatto ciò, se tutto va bene, avrai accesso alla bacheca di WordPress e potrai notare che sei tornato alla versione precedente.
  9. Riattiva quindi i plugin che avevi disattivato in precedenza e controlla che sia tutto funzionante.

Qualche consiglio finale

Ok, questa però non è una scusa per non fare i backup. Non metterei inoltre la mano sul fuoco che questo metodo possa funzionare sempre in ogni caso. In fondo, Murphy è sempre in agguato 😉

Ti sconsiglio inoltre di effettuare downgrade tra versioni molto distanti cronologicamente tra loro. Quindi meglio evitare di provare a fare un downgrade da WordPress 4.5 a WordPress 2.2 😉

Infine un ultimo consiglio, valido tutte le volte che è disponibile un aggiornamento: meglio effettuare prima l’aggiornamento dei plugin e successivamente quello di WordPress, non il contrario.

Share31
Tweet
Share2
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Google Analytics 4 su WordPress: come installarlo con o senza plugin
Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
WordPress.org o WordPress.com: quali sono le differenze e quale scegliere

Commenti

  1. Samuele Valerio dice

    27 Aprile 2016 alle 13:31

    Particolarmente d’accordo con l’ultimo concetto (aggiornare prima i plugin).
    Alcuni plugin gratuiti non vengono aggiornati da anni e quindi il rischio di incompatibilità con la nuova versione di WP è tutt’altro che raro.
    Grazie per aver condiviso.

    Rispondi
  2. Paolo dice

    1 Maggio 2016 alle 17:43

    Purtroppo non esiste il ctrl+z in wordpress 🙂 Grazie per la guida, ottima per i principianti come il sottoscritto, che rischiano sempre di fare qualche cavolata per inesperienza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035