Come aggiungere un sottotitolo ai post su WordPress con Genesis e ACF

Grazie ad Advanced Custom Fields è semplicissimo aggiungere utili funzionalità a WordPress senza dover ricorrere a tanti plugin

Scritto da Tiziano Fogliata

Advanced Custom Fields (ACF) è un plugin estremamente utile per aggiungere dei campi personalizzati al proprio sito WordPress. È disponibile sia in una versione gratuita sia in una versione Pro, a pagamento. Già la versione gratuita consente comunque di effettuare parecchie cose interessanti.

Oggi ti voglio mostrare come utilizzare Advanced Custom Fields per creare un campo personalizzato in modo da poter inserire un sottotitolo ai post su WordPress, in particolare se utilizzi il framework Genesis. Ovviamente puoi utilizzare ACF anche con altri temi, ma il codice che ti mostrerò funziona solo con Genesis.

Una volta scaricato e installato Advanced Custom Fields,  all’interno del back-end del tuo sito WordPress troverai una nuova sezione denominata “Campi Personalizzati”, all’interno della quale potrai creare i campi personalizzati per il tuo sito.

La prima cosa da fare è creare un gruppo di campi, ovvero una sezione all’interno dell’editor di WordPress che conterrà i campi personalizzati. Ti basterà cliccare su “Aggiungi nuovo” e successivamente dare un nome al nuovo gruppo.

All’interno della scheda “Location” potrai definire in quali tipologie di contenuti far apparire questo gruppo. Nel mio caso ho inserito sia i normali post sia un contenuto personalizzato, denominato input. Se vuoi far apparire questo campo solo per i post, considera solo la prima condizione.

acf-location

La scheda successiva è invece riservata alle “Opzioni” e ti permette di definire dove posizionare il gruppo di campi all’interno della finestra dell’editor di WordPress. Il menu “Posizione” ti consente di scegliere tra Sopra il titolo, dopo il contenuto o a lato. Come Stile ti suggerisco di scegliere “Standard (WP metabox), in modo che si comporti come le altre schede presenti nella finestra.

acf-metabox

Una volta configurate queste impostazioni fai clic sul pulsante “Pubblica” in alto a destra, in modo da salvare il gruppo.

Ora puoi quindi cliccare sul pulsante “+Aggiungi campo” per inserire il tuo primo campo personalizzato all’interno del nuovo gruppo appena creato.

Come etichetta inserisci il testo che vuoi, ti servirà a identificare il campo. Il nome del campo viene invece generato automaticamente da ACF e rappresenta l’identificativo univoco del campo, che ti permetterà poi di richiamare tale campo attraverso il codice PHP. Se decidi di personalizzare il nome del campo tieni presente che non contenga spazi o caratteri speciali.

Per il sottotitolo, il tipo di campo più indicato è Testo. ACF consente diverse tipologie di campo, ma per il nostro scopo di oggi il campo Testo è quello più indicato.

Indica No alla voce “Obbligatorio?” se non vuoi essere costretto a inserire sempre un sottotitolo per tutti i post.

Scegli inoltre “Nessuna formattazione” alla voce “Formattazione”. Una volta terminato puoi cliccare sul pulsante “Aggiorna” in alto a destra per salvare le modifiche.

acf-field

Una volta eseguiti questi passaggi vedrai una nuova sezione all’interno della pagina di inserimento/modifica articoli su WordPress, che ti permetterà di inserire il sottotitolo.

Se provi ad inserire del testo all’interno del campo sottotitolo e a pubblicare il post scoprirai però che tale testo non appare sul tuo sito. Come mai? Semplice, per far comparire i dati contenuti nel nuovo campo personalizzato è necessario effettuare una modifica al template.

Se utilizzi un tema basato su Genesis ti basterà inserire questo codice nel file functions.php del tuo tema child:

/** Sottotitolo dei post */
function sottotitolo_post () {
if (is_singular()) {	
 $sottotitolo = get_field( "sottotitolo" ); 
 if( $sottotitolo )
 {
 	echo "<p class='sottotitolo'>";
 	the_field( "sottotitolo" );
 	echo "</p>";
 }
}
}
add_action('genesis_entry_header', 'sottotitolo_post', 11);

Questo codice permette di visualizzare il campo sottotitolo, qualora sia stato compilato, sotto al titolo dei tuoi post nella pagina del singolo post (quindi non in home o nelle pagine degli archivi). Il valore del campo sarà racchiuso tra i tag <p></p> al quale viene applicata la classe “sottotitolo” in modo da permetterti di personalizzarlo via CSS. Ovviamente sostituisci “sottotitolo” con il nome del campo che hai creato tu.

Il risultato finale è qualcosa del genere:

esempio-sottotitolo-genesis
Tiziano Fogliata

Mi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

Altri articoli che ti suggerisco…

Nessun articolo correlato

Lascia un commento