I Tag Dinamici sono una delle funzionalità più interessanti presenti in Elementor. Si tratta di uno strumento molto utile soprattutto quando si opera con il theme builder di Elementor, per la creazione dei template da utilizzare nelle varie sezioni del sito, come ad esempio:
- il template dei singoli articoli;
- il template delle categorie;
- il template degli archivi o dei custom post type.
I Tag Dinamici, come dice il loro nome, permettono di richiamare dinamicamente delle informazioni presenti nel database del sito.
Quando si crea una singola pagina con Elementor, se inseriamo un’intestazione, andiamo a scrivere manualmente il contenuto testuale in quell’intestazione. Quando invece realizziamo un template con il theme builder, come quello da utilizzare per i singoli articoli, è utile che l’intestazione richiami in automatico il titolo dell’articolo, il testo dell’articolo, la data di pubblicazione e altre informazioni che variano per ogni singolo articolo. In questo modo possiamo creare un template che funziona per 1.000 articoli, anziché dover creare 1.000 volte la stessa impostazione grafica con Elementor.
I tag dinamici rappresentano una sorta di segnaposto che viene poi riempito con i dati specifici di quella pagina, articolo, categoria…
Nella guida di Elementor trovi un elenco di tutti i tag dinamici disponibili.
Ma non ci sono solo quelli predefiniti, è infatti possibile creare dei campi personalizzati in WordPress che puoi utilizzare come tag dinamici all’interno dei template creati con Elementor.
In un sito che pubblica recensioni di libri, potrebbe magari essere utile inserire dei campi personalizzati nei quali inserire il codice ISBN, il numero di pagine e caricare l’immagine delle copertina. Questo, in modo da poter impostare un layout comune a tutte le recensioni.
Per creare questi campi personalizzati è spesso utile e comodo ricorrere a plugin come Advanced Custom Fields (ACF per gli amici ;), Toolset o Pods.
Nel video sottostante ti mostro come utilizzare Advanced Custom Fields ( che è disponibile anche in versione gratuita) per creare dei campi personalizzati aggiuntivi per gli articoli.

Uso dei Tag Dinamici col Theme Builder di Elementor
Per sfruttare i tag dinamici e il theme builder è necessario acquistare la versione a pagamento del page builder Elementor.
I campi personalizzati possono essere sfruttati praticamente con qualsiasi tema, nella maggior parte dei casi è richiesto un intervento sul codice. Con Elementor invece bastano pochi clic, l’importante però è essere ben consapevoli di quello che si sta facendo.
In passato avevo spiegato come usare Advanced Custom Fields anche per inserire un sottotitolo per gli articoli in un tema basato su Genesis. La logica è sostanzialmente la stessa, cambia il modo con il quale andiamo a prelevare quel dato per mostrarlo sulle pagine del sito.