• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Come creare form su WordPress con WPForms

Come creare form su WordPress con WPForms

Impara a utilizzare WPForms per creare tutti i moduli che ti servono sul tuo sito WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 20 Giugno 2019

Quando hai la necessità di creare un modulo di contatto da inserire in una pagina di un sito WordPress hai solo l’imbarazzo della scelta tra i vari plugin disponibili.

Quando inizi ad avere esigenze un po’ più sofisticate rispetto alle semplice richiesta di nome, email, telefono per i moduli del tuo sito, allora il panorama delle soluzioni adatte inizia a restringersi.

Se poi vuoi un plugin che sia facile da utilizzare e ben documentato, costantemente aggiornato, compatibile e integrabile con altre soluzioni, allora il numero di opzioni disponibili scende drasticamente. WPForms è sicuramente una di queste.

Creare un modulo su WordPress in pochi minuti

WPForms è un plugin disponibile sia in versione gratuita sia in diverse versioni a pagamento. Già nella versione gratuita offre però tutto quanto serve per soddisfare le più comuni esigenze relative alla creazione di un modulo di contatto.

Scrivendo che con WPForms puoi creare un modulo in pochi minuti forse ho esagerato. In effetti è possibile farlo in meno tempo, come puoi vedere nel video che ho realizzato e nel quale ti spiego come installare e utilizzare sia la versione gratuita WPForms Lite, sia la versione a pagamento WPForms Pro.

Recensione WPForms: plugin per creare moduli su WordPress

Recensione WPForms: plugin per creare moduli su WordPress

Interfaccia semplice, intuitiva e in italiano

Utilizzare WPForms è semplicissimo anche se non hai mai installato alcun plugin per la creazione di form. Grazie ai template già pronti e all’aspetto estremamente chiaro e funzionale dell’interfaccia, in pochi minuti sarai perfettamente in grado di realizzare svariati tipi di moduli senza alcuna fatica.

La scelta di un template è il primo passo nella creazione di un modulo

Aggiungere i vari campi è poi è davvero facile: ti basta trascinarli dall’elenco che trovi sulla sinistra della schermata all’interno del modulo. Puoi inoltre modificare il loro ordinamento, così come rimuovere quelli che non ti servono.

Aggiungere un campo con WPForms

Per ogni campo puoi definire le varie opzioni, come ad esempio inserire i testi segnaposto o stabile se vuoi rendere visibili le etichette e le sotto-etichette che appaiono sopra o sotto a ogni campo. Proprio la semplicità di modificare velocemente l’aspetto dei moduli rendono WPForms una soluzione comoda ed efficiente.

Modifica di un campo

Inoltre, una volta terminato l’inserimento e la configurazione dei vari campi, puoi accedere alle impostazioni generali del modulo che ti consentono di definire il suo nome e la relativa descrizione, oppure il testo da mostrare per il pulsante di invio e altre funzionalità.

Le impostazioni generali di un modulo

Notifiche sulla compilazione dei moduli

È molto facile impostare e personalizzare uno o più messaggi di notifica per sapere quando è stato compilato un modulo e per ricevere via email tutti i dati che ti interessano. Grazie all’utilizzo degli Smart Tags puoi inoltre utilizzare i dati inseriti nel modulo per personalizzare come meglio credi il messaggio di notifica.

Conferme di invio e reindirizzamenti su pagine di ringraziamento

Con WPForms puoi decidere se, una volta compilato un modulo, al visitatore deve essere mostrato un messaggio di conferma oppure se preferisci reindirizzarlo su un’altra pagina, le cosiddette thank you page.

Si che utilizzi il messaggio, sia una thank you page, questa funzionalità di permette di tracciare più facilmente le conversioni generate sul tuo modulo anche con strumenti come Google Analytics.

Visita il sito WPForms

Le funzionalità delle versioni premium di WPForms

Acquistando una delle versioni premium di WPForms hai la possibilità di accedere a un elevato numero di funzionalità aggiuntive, che ti consentono di trasformare letteralmente l’aspetto dei tuoi moduli. In un precedente articolo ti avevo già mostrato le potenzialità dei conversational form di WPForms. Con WPForms però puoi fare anche altro, come ad esempio le Form Pages:

Esempio di una form page creata con WPForms

Si tratta di pagine contenenti il solo form di contatto ed eventualmente un titolo, un sommario, un’immagine per la testata e un testo nel footer. Sono un’ottima soluzione ad esempio quando ti serve un questionario o un sondaggio, dato che ti permettono di realizzare un ambiente privo di distrazioni nel quale è presente solo il modulo. Nel video ti mostro come e quanto è facile crearle.

Upload di file e logica condizionale

Già a partire dalla versione Basic, il piano a pagamento più economico di WPForms, sono disponibili funzioni come ad esempio quella che permette di inserire un campo per l’upload di file all’interno dei moduli creati.

Se ad esempio vuoi creare un modulo per ricevere candidature per le posizioni di lavoro aperte presso la tua azienda, oppure un modulo per raccogliere preventivi che necessitano dell’invio di un file da parte del potenziale cliente, allora ti serve questa funzionalità.

Con WPForms hai la possibilità di stabile quali estensioni di file possono essere caricate, quale dimensione massima del file consentire e anche se conservare i file caricati direttamente nella libreria media del tuo sito WordPress.

Impostazioni di un campo per il caricamento di file

La logica condizionale ti permette di stabilire se un campo deve essere mostrato o nascosto al verificarsi di determinate condizioni. Ad esempio potresti voler mostrare i campi per la richiesta della Partita IVA e per il Ruolo aziendale solo se l’utente ha selezionato la checkbox Azienda anziché Privato all’interno del tuo modulo.

Impostare una regola per la logica condizionale di un campo su WPForms

Integrazione con numerosi servizi di email marketing

WPForms supporta nativamente l’integrazione con le varie piattaforme di email marketing come MailChimp, Constant Contact, GetResponse, AWeber, Campaign Monitor e Drip. Inoltre può integrarsi con tutte le app supportate da Zapier.

Collegare WPForms a un servizio come MailChimp

Raccolta dei dati, GDPR e geolocalizzazione

Nelle versioni a pagamento di WPForms è possibile consultare tutte le registrazioni relative alle compilazioni dei vari moduli presenti sul tuo sito e hai anche la possibilità di esportarle in formato CSV.

Di default, WPForms raccoglie anche dati come l’indirizzo IP del visitatore e lo user-agent del browser che ha utilizzato. In ottica di rispetto del GDPR sarebbe opportuno evitare di raccogliere tali informazioni se non sono strettamente necessarie all’erogazione di un servizio, dato che si tratta di dati in più che devi trattare e proteggere.

Con WPForms puoi però facilmente disattivare tale raccolta dati e conservare solo le informazioni che ti servono.

Le impostazioni di WPForms relative al GDPR

Un’ulteriore funzionalità delle versioni premium è il Geolocation Addon, che ti permette di raccogliere anche i dati relativi alle geolocalizzazione delle persone che compilano un modulo. La geolocalizzazione non è basata sul GPS del dispositivo, ma solo sull’indirizzo IP dell’utente e quindi non è particolarmente precisa. Per funzionare inoltre, la geolocalizzazione ha la necessità di raccogliere l’indirizzo IP del visitatore. Tale strumento però ti consente di raccogliere dati approssimativi sulla posizione anche senza chiederli espressamente al visitatore.

Esempio di registrazione salvata da WPForms con la geolocalizzazione attiva

Conclusioni

Come hai avuto modo di vedere, leggendo l’articolo e guardando il video, WPForms è una fantastica soluzione per la creazione di moduli su WordPress. È molto potente e senza dubbio una delle più facili da usare.

La domanda che però ti starai probabilmente ponendo è: “ok, ma vale la pena acquistarlo?“.

La risposta non è semplice, ma dipende soprattutto dalla necessità di utilizzare moduli sul tuo sito. Se ad esempio ti basta un semplice modulo di contatto per permettere ai visitatori di scriverti, allora già la versione gratuita di WPForms è più che sufficiente.

Se però hai esigenze più sofisticate, ti servono moduli per fare attività di lead generation, raccogliere preventivi, effettuare sondaggi e questionari e creare moduli per le esigenze più svariate, allora una delle versioni premium di WPForms è sicuramente un ottimo investimento da fare.

A differenza ad esempio di Gravity Forms, un’altra soluzione che utilizzo e che apprezzo, WPForms ha il vantaggio di essere molto più intuitiva e soprattutto di rendere più semplice la personalizzazione dei moduli dal punto di vista estetico.

Funzionalità poi come i Conversational Form e le Form Pages sono funzionalità uniche di WPForms e ti permettono di creare moduli difficilmente realizzabili con altri plugin.

Visita il sito WPForms
Share15
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Lead Generation, Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress
Creare popup su WordPress con la versione gratuita di Elementor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035