• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Cosa significa personalizzare un tema WordPress

Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress

Scritto da Tiziano Fogliata il 20 Ottobre 2020

Quando si tratta di personalizzare un sito WordPress, nella maggior parte dei casi, significa intervenire sul tema per modificare un’impostazione o una funzionalità. Può trattarsi della posizione del menu, della dimensione di un font o del colore di uno sfondo di una sezione comune a tutto il sito, come una testata o un piè di pagina.

All’interno del vasto panorama di temi e soluzioni con le quali è possibile realizzare un sito basato su WordPress è possibile identificare 2 modalità principali di intervento:

  • gli interventi che devono essere effettuati mettendo mano al codice;
  • le modifiche che è possibile fare direttamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress o un’interfaccia visuale messa a disposizione dal tema o dai plugin.

Effettuare operazioni sul codice del tema apre le porte a un’infinita possibilità di personalizzazioni, ma richiede conoscenze e esperienza sufficienti per sapere dove e come intervenire.

Viceversa, grazie alla possibilità di modificare un tema direttamente dall’interfaccia di amministrazione di WordPress, anche gli utenti alle prime armi possono personalizzare il proprio sito.

Per rendere più chiaro questo concetto, soprattutto per chi è interessato alla scelta di un tema WordPress, ho realizzato un video nel quale mostro cosa significa effettuare delle modifiche in un tema come Genesis e in un tema come GeneratePress.

Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress

Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress

Sono entrambi temi che, come ho avuto spesso modo di scrivere, considero ottime soluzioni da utilizzare su WordPress. Mentre Genesis richiede interventi sul codice per ogni attività di personalizzazione, GeneratePress mette a disposizione una vasta serie di impostazioni che permettono di personalizzare il proprio sito senza scrivere una singola riga di codice.

Genesis, offre numerosi child theme già pronti all’uso che non ti chiedono di imparare a programmare per essere utilizzati. Però è importante sapere che, per apportare modifiche a un child theme basato su Genesis, bisogna sapere come e dove intervenire sul codice.

Anche con GeneratePress c’è la possibilità di effettuare interventi con il codice. Come Genesis, mette a disposizione una gran quantità di hook ai quali agganciarsi per inserire le proprie modifiche. Ma offre anche la possibilità di ignorare questo aspetto permettendo anche ai meno esperti di realizzare un sito WordPress personalizzato.

Visita il sito Genesis
Visita il sito di GeneratePress
Share23
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: GeneratePress, Genesis Framework, Temi WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Tema GeneratePress: ancora più veloce e leggero nella nuova versione
Thrive Theme Builder: un tema WordPress adatto per chi vuole fare content marketing

Commenti

  1. Ilenia dice

    20 Ottobre 2020 alle 17:14

    Ciao Tiziano, una curiosità
    come mai in questo confronto non è presente un tema wp come Astra wp o Ocean?
    Grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      20 Ottobre 2020 alle 18:51

      Ciao Ilenia, il punto era dare un’idea della differenza tra un tema che richiede interventi al codice anche per piccole modifiche e temi che invece offrono agli utenti possibilità di personalizzazione direttamente dall’interfaccia di WP. Quindi da questo punto di vista, aggiungere anche Astra al confronto non avrebbe aggiunto alcun valore. OceanWP è un tema che non uso.

      Rispondi
      • Ilenia Sanna dice

        21 Ottobre 2020 alle 21:37

        Ti ringrazio per la risposta Tiziano, sei stato gentilissimo.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035