• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » I migliori temi WordPress per Genesis Framework

I migliori temi WordPress per Genesis Framework

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 16 Marzo 2020

Genesis Framework è una delle migliori soluzioni dalle quali partire per realizzare il proprio sito WordPress. Sia che si tratti di un blog personale, di un blog aziendale o di un sito per promuovere la propria attività, con Genesis difficilmente rischi di sbagliare.

Se cerchi un tema leggero, ottimizzato da un punto di vista SEO, flessibile e pensato per non farti venire il mal di pancia ogni volta che devi aggiornare WordPress, questo tema è la scelta giusta. Qui trovi una serie di motivi per i quali consiglio Genesis.

Quando si crea un sito WordPress con Genesis si possono seguire fondamentalmente due strade:

  • la prima è quella di usare Genesis Framework come base per costruire il proprio child theme personalizzato;
  • la seconda è quella di utilizzare un child theme già pronto, scegliendo tra le decine di temi disponibili.

Leggi anche: Genesis e child theme: perché si usano e quali errori evitare

Costruire o personalizzare il proprio child theme basato su Genesis richiede:

  • conoscenze relative al funzionamento di WordPress;
  • conoscenze della struttura di Genesis Framework e degli hook utilizzati;
  • una discreta padronanza dei linguaggi PHP, HTML, CSS e JavaScript.

Per personalizzare un tema basato su Genesis quindi, nella maggior parte dei casi, significa dover mettere mano al codice. Le possibilità di personalizzazione sono virtualmente illimitate, ma è necessario sapere prima dove intervenire.

Perché usare Genesis anziché cercare un tema su ThemeForest

L’altra strada è invece quella di partire da uno degli ottimi temi già pronti e disponibili per Genesis. Una domanda che mi è capitato di sentire spesso è: perché acquistare un child theme per Genesis, quando su ThemeForest ci sono molti più temi?

Ecco alcuni motivi perché consiglio un child theme di Genesis anziché un tema acquistato su ThemeForest:

  • I temi basati su Genesis sono solitamente molto più leggeri e non appesantiscono il sito con numerose funzioni che in molti casi sono anche inutili. Questo rende anche più semplici le operazioni di manutenzione e aggiornamento, dato che i temi Genesis non ti obbligano ad installare numerosi plugin come fanno altri temi.
  • A differenza della maggior parte dei temi di ThemeForest, non sono costruiti e basati su un page builder ma ti permettono comunque di usarne uno (se lo desideri).
  • Passare da un child theme di Genesis ad un altro, nella maggior parte dei casi, non ti obbliga a rifare il sito. Cosa che non si può dire per la maggior parte dei temi presenti su ThemeForest.
  • La licenza di Genesis e dei vari child theme ti dà la possibilità di utilizzarli su tutti i siti che vuoi senza dover acquistare ulteriori licenze. Per i temi acquistati su ThemeForest devi acquistare una licenza per ogni sito sul quale installerai il tema.

Spero di averti convinto del perché Genesis sia una scelta migliore per la realizzazione del tuo sito WordPress. Nelle prossime righe ti voglio inoltre segnalare alcuni dei child theme rilasciati di recente da StudioPress (l’azienda che si occupa dello sviluppo di Genesis Framework e che recentemente è stata acquisita da WP Engine).

Temi premium consigliati per Genesis Framework

Avevo già raccolto in un precedente articolo, alcuni dei migliori child theme gratuiti per Genesis, oggi invece ti voglio segnalare quelli che ritengo i migliori temi premium.

Tra le caratteristiche comuni alla maggior parte dei temi Genesis c’è sicuramente l’ampio spazio dedicato alle call to action e ai moduli di iscrizione alle newsletter e la disponibilità di diversi template di pagina. Quasi tutti i temi sono inoltre già predisposti anche per l’utilizzo con WooCommerce o Easy Digital Downloads.

Un altro vantaggio dei temi basati su Genesis è l’estrema facilità con la quale è possibile modificare il layout delle colonne del sito in ogni singola pagina:

Praticamente con Genesis è possibile decidere per ogni pagina se utilizzare una o due sidebar, dove posizionarle oppure se non visualizzare alcuna sidebar.

Ora però ecco i temi:

Navigation Pro Theme

È uno dei temi Genesis più recenti rilasciati da StudioPress. Oltre a supportare perfettamente l’editor Gutenberg di WordPress, questo tema sfrutta la meglio Atomic Blocks, un plugin che fa sempre parte della famiglia di StudioPress e che mette a disposizione numerosi blocchi aggiuntivi per Gutenberg.

Navigation Pro Genesis Child Theme

Grazie alla sinergia tra il tema Navitagion Pro e Atomic Blocks, hai a disposizione diverse combinazioni di layout già pronti che puoi utilizzare sulle pagine del tuo sito WordPress.

Anche se la demo di questo tema è rivolta soprattutto ai travel blogger, Navigation Pro è un tema per Genesis adatto a varie tipologie di blog.

Foodie Pro Theme

Un tema pensato per i food blogger. Dispone di funzioni specifiche per mostrare al meglio le ricette all’interno degli articoli.
Come la maggior parte dei temi basati su Genesis è leggero e ottimizzato da un punto di vista SEO.

Se ti occupi di food blogging, Foodie Pro è sicuramente un tema da prendere in seria considerazione.

Breakthrough Pro Theme

Uno degli ultimi arrivati. Ideale soprattutto per professionisti, agenzie, studi professionali.

Essence Pro Theme

Un tema WordPress ideale per fashion e travel blogger e particolarmente indicato anche per blogger che si occupano di lifesyle e food.

Mai Lifestyle Pro Theme

Pensato soprattutto per blogger (e non solo) che si occupano di Lifestyle, Food, Travel e Fitness. Questo tema prevede già anche 3 layout full width (a tutta laghezza e senza colonne laterali) con 3 larghezze differenti.

Corporate Pro Theme

È uno dei child theme per Genesis più completi e flessibili. Dispone già del supporto a Gutenberg e anche ad AMP. Inoltre viene fornito con i file Sass e Gulp, aspetto particolarmente amato dagli sviluppatori che così possono personalizzare questo tema ancora più facilmente.

Mai Law – Tema WordPress per avvocati

Tema WordPress per studi legali

Pensato appositamente per gli studi legali, questo child theme per Genesis offre un layout chiaro, pulito e professionale per illustrare tutti i servizi offerti dallo studio e presentare i professionisti. Permette inoltre di scegliere tra diversi stili e colori. Come per gli altri temi basati su Genesis, le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite.

Magazine Pro Theme

Un tema WordPress molto adatto come base di partenza per blog e magazine di vario genere. Minimalista e molto flessibile.

Authority Pro

Un tema WordPress indicato per autori, coach, professionisti che si occupano di formazione. Una soluzione ottimale per presentare adeguatamente tutte le proprie competente. Inoltre, come tutti i temi Genesis, sufficientemente flessibile per poterlo personalizzare e adattare al meglio alle proprie esigenze.

Refined Pro Theme

Elegante, raffinato ed accogliente. Refined Pro è un tema WordPress particolarmente adatto per siti che dispongono di parecchio materiale fotografico.

AgentPress Theme per agenzie immobiliari

AgentPress tema per agenzie immobiliari

Un tema ideale per chi si occupa di compravendita di immobili e vuole rendere visibili sul proprio sito le proprietà in vendita.

Molti altri temi per Genesis

Quelli riportati in questo articolo sono solo alcuni delle decine di temi Genesis disponibili. Ti invito a dare un’occhiata anche a tutti gli altri.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Genesis Framework, Temi WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Un sito WordPress con GeneratePress pronto in 5 minuti (da analizzare per imparare)
Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere
Personalizzare un tema WordPress: Genesis VS GeneratePress

Commenti

  1. ALESSANDRA dice

    27 Settembre 2019 alle 16:25

    Ciao quale tema child di genesis mi consigli per fare un sito aziendale di impianti elettrici ?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      27 Settembre 2019 alle 17:10

      Ciao Alessandra, tra i vari child theme disponibili per Genesis quelli più orientati ai siti aziendali, come ad esempio Corporate Pro o Business Pro. Ma anche quelli come Parallax Pro o Infinity Pro possono essere adattati alle esigenze di un sito aziendale.
      Un child theme specifico per un’azienda di impianti elettrici non lo conosco, ma l’aspetto positivo di Genesis è che può essere personalizzato.

      Rispondi
  2. Chiara Bonfante dice

    21 Marzo 2020 alle 11:14

    Ciao! Ho acquistato il tema essence pro, siccome l’immagine iniziale nella home page rimane molto scura, secondo te è possibile modificarla in modo tale che rimanga più chiara e nitida?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      21 Marzo 2020 alle 13:02

      Puoi intervenire modificando la riga 224 del file header-functions.php (presente nella cartella lib del tema) e cambiare il grado di opacità del colore. Oppure puoi intervenire via CSS.

      Rispondi
  3. sanda dice

    29 Marzo 2020 alle 19:19

    Salve, ho il dubbio sull’acquisto di un tema su Genesis nel senso, una volta acquistata la licenza di Genesis e di un child theme , il prezzo vale per un termine illimitato oppure solo per un anno?

    grazie con un sincero saluto, Sanda

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      30 Marzo 2020 alle 09:11

      Ciao, il pagamento è una tantum e non sono quindi richiesti rinnovi annuali. Quello che dura un anno è il supporto, ossia la possibilità di contattare StudioPress per eventuali richieste.

      Rispondi
      • alessandro dice

        8 Gennaio 2021 alle 10:05

        Ciao,
        so che Genesis sotto WPEngine si è rinnovato parecchio. La novità che mi interessa è genesisPRO, che sembra parecchio potente.
        Se ho capito bene la licenza GenesisPro include la scelta del tema. Quello che mi confonde è che parlano (anche) di 30€/m. Sei compro GenesisPRO una volta a 360€, poi sono costretto a pagarlo ogni anno per scaricare gli update?
        Ne vale la pena o è sufficiente comprare Genesis più un child theme ed il resto è un po’ di “addobbo”?

        Grazie,
        Ale

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          8 Gennaio 2021 alle 11:56

          Ciao, l’acquisto di Genesis Pro per utilizzare Genesis solo sul proprio sito è un po’ una follia, oppure un insulto alla parsimonia 😉
          A parte gli scherzi, Genesis Pro è pensato soprattutto per chi realizza parecchi siti con Genesis. In passato era possibile acquistare in un unico pacchetto tutti i temi senza alcun rinnovo annuale. Quindi ora hanno modificato l’offerta offrendo solo 1 anno di supporto se acquisti solo il tema, e se li vuoi tutti devi fare l’abbonamento.

          Rispondi
  4. Vincenzo dice

    31 Marzo 2020 alle 17:02

    Vorrei creare un Landing Page inserendo all’inizio della pagina un video che occupi lo schermo intero del PC.
    È possibile?
    Grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      31 Marzo 2020 alle 18:42

      Sì, ma dipende quale tema o page builder utilizzi sul tuo sito. Non esiste una risposta semplice e universale che vada bene per qualsiasi sito WordPress.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035