Crea rapidamente un sito con i Kit di Elementor

Scritto da Tiziano Fogliata

Elementor è un popolare page builder per WordPress che permette, anche alle persone con poca o nessuna esperienza di web design, di creare un proprio sito web.

Quando però si vuole partire da una pagina bianca, anche utilizzando un potente strumento come Elementor, la mancanza di esperienza rappresenta un ostacolo ingombrante e ottenere buoni risultati è complicato.

Senza conoscere le regole fondamentali del web design, la sintassi dei linguaggi HTML e CSS, l’utilizzo dei colori e il funzionamento della tipografia sul web, risulta molto difficile ottenere delle pagine web funzionali ed esteticamente gradevoli.

Per questo motivo, se hai poca o nessuna esperienza di web design, ma vuoi comunque costruire un tuo sito con Elementor, ti consiglio di partire da un template.

In questo modo hai la possibilità di iniziare con una configurazione perfettamente funzionante e graficamente curata, che potrai poi personalizzare.

Inoltre, studiando come sono stati costruiti questi template, puoi capire e apprendere tante informazioni che ti saranno utili nella costruzione delle pagine successive.

Elementor, sia nella versione gratuita sia in quella a pagamento, ha sempre messo a disposizione numerosi template per singole pagine e landing page. Questi template non vanno confusi con la Libreria Kit di Elementor, l’argomento principale di questo articolo.

Elementor Kit Tutorial: come creare rapidamente un sito e quali errori evitare
play-rounded-fill

Elementor Kit Tutorial: come creare rapidamente un sito e quali errori evitare

Elementor Kit Library

Se hai installato Elementor, anche nella versione gratuita, nell’interfaccia di amministrazione del tuo sito WordPress trovi una sezione denominata Template, all’interno della quale è presente la voce Kit Libreria.

Questa è la porta di accesso per entrare nella Libreria dei Kit di Elementor.

Ma cosa sono questi Kit?

Ogni Kit è una raccolta che comprende pagine, impostazioni di Elementor, stili di font, colori personalizzati e parti del sito create con il Theme Builder di Elementor.

Grazie a Elementor puoi applicare, ossia importare, un kit all’interno del tuo sito. Così facendo puoi applicare uno stile, importare le pagine già pronte e le parti del sito per replicare in pochi minuti quel template sulla tua installazione di WordPress.

Sono disponibili oltre 100 Kit già pronti all’uso, che devi semplicemente importare sul tuo sito. Di ogni Kit puoi visualizzare un’anteprima.

Elementor Kit Library
Alcuni dei Kit che puoi installare

Prima di importare un Kit, oltre all’anteprima, puoi anche consultare la struttura, in modo da capire cosa andrai a importare.

Struttura di un Kit di Elementor
Come è strutturato un Kit di Elementor

Nel video che trovi in questo articolo, ti mostro l’intero procedimento su come installare un Kit in un sito WordPress.

Una regola per evitare problemi è quella di applicare un Kit di Elementor su un sito pulito, fresco di installazione.

I passaggi base da seguire sono:

  • Partire da un’installazione pulita di WordPress
  • Installare il tema Hello Theme di Elementor
  • Installare la versione gratuita di Elementor e collegarla al proprio account Elementor
  • Installare eventualmente la versione Pro di Elementor
  • Procedere a importare un Kit dalla Libreria Kit di Elementor

Volendo, è possibile importare un Kit anche su siti già attivi, ma è preferibile farlo su un sito pulito per semplificarsi la vita.

Consiglio aggiuntivo: effettua un backup del tuo sito prima di importare un kit, così sarà molto più facile ripristinare la situazione di partenza. Qui ti spiego come fare un backup su WordPress.

La Libreria Kit di Elementor non è la soluzione definitiva per la realizzazione di qualunque tipo di sito con WordPress, ma rappresenta un validissimo strumento per poter realizzare un proprio sito in pochissimo tempo e soprattutto evitando gran parte degli errori che spesso vengono commessi da chi si avventura per la prima volta nella creazione di un sito web con WordPress.

Anche se la Libreria Kit è disponibile già nella versione gratuita di Elementor, per la realizzazione di un intero sito è preferibile utilizzare la versione Pro di Elementor. In questo modo potrai usufruire degli strumenti per personalizzare l’interno tema del sito e sfruttare anche funzionalità aggiuntive. Qui trovi la mia recensione completa di Elementor.

Tiziano Fogliata

Mi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

Lascia un commento