• Archivi
  • Chi sono
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
Il blog di Tiziano Fogliata

Tiziano Fogliata | blog

  • Home
  • WordPress
  • Sviluppo Web
  • Social Media
  • Servizi e strumenti
  • Produttività
  • Recensioni

Perché installare WordPress in locale su Mac e Windows

mercoledì 13 luglio 2016 - Tiziano Fogliata 6 commenti

Condividi8
Tweet6
+12
Condividi26

Se il tuo utilizzo medio di WordPress è limitato alla pubblicazione di articoli e non vuoi saperne nulla di temi, plugin e altri aspetti tecnici del tuo sito, allora abbandona pure qui la lettura di questo articolo.

Se invece ti trovi spesso nella situazione di voler provare plugin, personalizzare il tema per il tuo sito WordPress o magari stai progettando proprio ora il tuo nuovo sito, allora ti consiglio di continuare a leggere per scoprire come installare WordPress in locale.

installare-wordpress-in-locale

Nelle prossime righe (e nel video) ti spiegherò perché può essere utile avere a disposizione un’installazione di WordPress sul tuo PC o Mac.  Un’installazione locale di WordPress, così si definisce un’installazione presente proprio sul tuo computer, può essere estremamente utile se sei interessato a capire meglio come funziona WordPress e desideri imparare a personalizzare il tuo sito.

Non è necessario essere esperti programmatori per installare WordPress sul proprio PC o Mac, in modo da avere una copia offline sulla quale poter fare tutti gli esperimenti che desideri.

Probabilmente avrai già letto o sentito citare varie volte acronimi come LAMP, WAMP, MAMP, XAMPP. Nulla di spaventoso o di eccessivamente complicato, si tratta in sostanza della stessa cosa declinata in ambienti diversi.

Fondamentalmente le tre lettere AMP presenti in tutti gli acronimi indicano il web server Apache, il database server MySQL e il linguaggio di programmazione PHP. Guarda caso questi 3 elementi sono anche i 3 requisiti principali necessari per poter installare WordPress.

Le varie lettere che precedono le lettere AMP rappresentano invece il sistema operativo sul quale sono installati questi software. Per la precisione:

  • LAMP è relativo al sistema operativo Linux
  • WAMP è relativo al sistema operativo Windows
  • MAMP è relativo al sistema operativo Mac OS X
  • XAMPP indica la versione cross platform del pacchetto, ossia una versione che è disponibile per vari sistemi operativi.

In questo video ti spiego i vantaggi di un’installazione locale e di mostro quali possono essere le principali alternative sia che utilizzi un Mac sia un PC Windows:

Sostanzialmente installando WordPress in locale sul tuo Mac o PC Windows puoi:

  • provare WordPress anche senza doverti appoggiare a un hosting esterno
  • mantenere privato il tuo sito durante la fase di sviluppo
  • testare temi e plugin senza preoccuparsi delle conseguenze
  • evitare lunghi tempi di upload e download su/da server remoti

Con questo sistema quindi, anche se non sei un programmatore e non hai intenzione di sviluppare alcun tema o plugin per WordPress, potrai comunque effettuare tutte le prove che vuoi senza alcun rischio. Anziché quindi sperimentare quel nuovo plugin direttamente sul sito in produzione (quello visibile da tutti), lo potrai provare sulla tua versione di sviluppo (quella che hai installato in locale).

Idem dicasi per le modifiche ai temi. Invece di testare font, colori e dimensioni diverse sul sito definitivo, puoi effettuare liberamente tutte queste prove sulla versione locale e poi replicarle o trasferirle sulla versione pubblica del tuo sito.

Per concludere, ecco alcuni link che possono esserti utili:

Alcune soluzioni per installare WordPress in locale su Windows

  • WampServer
  • MAMP & MAMP PRO per Windows
  • Desktop Server
  • XAMPP
  • Bitnami
  • Vagrant

Guarda il video tutorial che ho preparato in cui ti spiego come installare WordPress su Windows con Desktop Server.

Alcune soluzioni per installare WordPress in locale su Mac OS X

  • MAMP & MAMP PRO
  • Desktop Server
  • XAMPP
  • Bitnami
  • Vagrant
  • Local by Flywheel (ex Pressmatic)

Guarda il video tutorial che ho preparato in cui ti spiego come installare WordPress su Mac con Desktop Server.

Condividi8
Tweet6
+12
Condividi26

Archiviato in: WordPress

Commenti

  1. Avatar autore del commentoFrancesco d'Elia dice

    venerdì 22 luglio 2016 a 09:23

    E’ importante che sia attivato (almenosu Mac..) anche Postfix, diversamente non si ricevono le email da WordPress..

    Rispondi
    • Avatar autore del commentoTiziano Fogliata dice

      venerdì 22 luglio 2016 a 14:02

      Mamp Pro (non ricordo se anche la versione free) consente anche di impostare uno smart host per il routing della posta. In sostanza è possibile usare un server SMTP esterno per la spedizione.

      Rispondi
  2. Avatar autore del commentoGabriele dice

    mercoledì 5 ottobre 2016 a 11:48

    Ottimo articolo Tiziano.
    Posso chiederti un parere?
    Premesso che sono interessato alla possibilità di sviluppare più siti e quindi pubblicarli online… quale delle versioni a pagamento mi consiglieresti tra Mamp Pro, Desktop server e Bitnami?
    Grazie

    Rispondi
    • Avatar autore del commentoTiziano Fogliata dice

      giovedì 6 ottobre 2016 a 17:14

      Ciao Gabriele, io mi trovo bene con Mamp Pro, che utilizzo ormai da parecchi anni. Se non usassi questo, sarei probabilmente tentato da Desktop Server per praticità d’uso, oltre che per la facilità di esportazione dei siti creati in locale.

      Rispondi
  3. Avatar autore del commentoAlberto dice

    domenica 30 ottobre 2016 a 04:42

    Ciao, ho installato WP in locale con MAMP e funziona. Ora vorrei fare una cosa, importare tutti i dati che ho nelle tabelle del blog in rete.
    Non so bene come fare: ho esportato tutto il db online e l’ho importato sul db in locale, ma mi da errore, mi sembra di tabelle.

    Mi puoi spiegare passo-passo come importarlo correttamente?

    Poi dovrò cambiare qualche parametro nella tabella wp_options, ma quello lo so fare.

    Rispondi
    • Avatar autore del commentoTiziano Fogliata dice

      martedì 1 novembre 2016 a 13:43

      Ciao, il DB lo puoi importare tranquillamente con PhpMyAdmin. Se però il dominio della tua installazione locale è differente rispetto a quello del sito online, puoi usare uno strumento come questo: https://interconnectit.com/products/search-and-replace-for-wordpress-databases/ per aggiornare le impostazioni e sostituire il vecchio dominio con quello nuovo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata, mi occupo di consulenza e formazione. Utilizzo WordPress dal 2004 e, facendo tesoro dei miei errori, aiuto aziende e professionisti a sfruttare al meglio WordPress per il loro business.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

Articoli consigliati su WordPress

  • Quanto costa realizzare un sito con WordPress
  • La differenza tra un tema e un framework
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Un tema WordPress leggero, veloce, flessibile e facile da personalizzare
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Beaver Builder: il miglior page builder per WordPress
  • Come creare siti multilingue con WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Gravity Forms: il miglior plugin per creare moduli su WordPress
Guida su come installare WordPress su SiteGround

Ultimi articoli su WordPress

Personalizzare un tema WordPress con Elementor Theme Builder

Non commettere questo errore quando usi un page builder su WordPress

Elementor Blocks rende ancora più facile e veloce creare pagine sul tuo sito WordPress

Beaver Builder, Divi ed Elementor: 3 page builder per WordPress a confronto

Genesis e GeneratePress a confronto: quale tema usare per il tuo sito WordPress

Gadget Tecnologici
Privacy Policy per il tuo sito?

Scopri come crearla, gestirla e installarla sul tuo sito in modo facile, rapido e sicuro. Approfitta anche del 10% di sconto.

VISITA IL SITO IUBENDA

© 2004 - 2018 Tiziano Fogliata | Info sul blog | Privacy Policy
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035