WordPress

Perché installare WordPress in locale su Mac e Windows

Tiziano Fogliata

L’installazione in locale di un sito WordPress offre numerosi vantaggi, non solo per chi desidera sviluppare temi e plugin per questo CMS. Può essere utile anche per effettuare esperimenti senza dover ricorrere a un servizio di hosting.

Utilizzare un’installazione in locale è un metodo pratico e sicuro per testare plugin, personalizzare il tema del tuo sito WordPress o iniziare la costruzione di un nuovo progetto, prima di metterlo online definitivamente su un servizio di hosting.

Tuttavia, è importante chiarire, soprattutto per i meno esperti, che l’installazione in locale non sostituisce l’acquisto di un servizio di hosting. Un sito installato in locale è visibile solo da te, e soltanto quando il computer è acceso e i server web e del database sono attivi.

In questo video ti spiego i vantaggi di un’installazione locale e di mostro quali possono essere le principali alternative sia che utilizzi un Mac sia un PC Windows.

YouTube video

Cosa serve per installare WP in locale

Non è necessario essere esperti per installare WordPress sul proprio PC o Mac. Esistono, infatti, numerosi strumenti che semplificano la preparazione del computer per l’installazione di WordPress in locale.

Probabilmente hai già sentito parlare di acronimi come LAMP, WAMP, MAMP o XAMPP. Non c’è nulla di spaventoso o eccessivamente complicato: in sostanza, si tratta della stessa configurazione adattata a diversi ambienti operativi.

Le tre lettere “AMP” presenti in tutti questi acronimi rappresentano il web server Apache, il database server MySQL e il linguaggio di programmazione PHP. Questi tre elementi costituiscono i requisiti fondamentali per installare WordPress.

Le varie lettere che precedono le lettere AMP rappresentano invece il sistema operativo sul quale sono installati questi software. Per la precisione:

  • LAMP è relativo al sistema operativo Linux
  • WAMP è relativo al sistema operativo Windows
  • MAMP è relativo al sistema operativo Mac OS X
  • XAMPP indica la versione cross platform del pacchetto, ossia una versione che è disponibile per vari sistemi operativi.

Aggiungo anche che, rispetto al passato, ora è molto comune l’utilizzo di nginx come web server. Quindi se vedi alcune soluzioni che installano nginx al posto di Apache, non ti preoccupare. È anch’esso supportato e compatibile con WordPress.

I vantaggi di un’installazione locale

Sostanzialmente installando WordPress in locale sul tuo Mac o PC Windows puoi:

  • provare WordPress anche senza doverti appoggiare a un hosting esterno
  • mantenere privato il tuo sito durante la fase di sviluppo
  • testare temi e plugin senza preoccuparsi delle conseguenze
  • evitare lunghi tempi di upload e download su/da server remoti

Con questo sistema quindi, anche se non sei un programmatore e non hai intenzione di sviluppare alcun tema o plugin per WordPress, potrai comunque effettuare tutte le prove che vuoi senza alcun rischio. Anziché quindi sperimentare quel nuovo plugin direttamente sul sito in produzione (quello visibile da tutti), lo potrai provare sulla tua versione di sviluppo (quella che hai installato in locale).

Idem dicasi per le modifiche ai temi. Invece di testare font, colori e dimensioni diverse sul sito definitivo, puoi effettuare liberamente tutte queste prove sulla versione locale e poi replicarle o trasferirle sulla versione pubblica del tuo sito.

Quali soluzioni per installare WP in locale

Qui di seguito ti segnalo alcuni dei software che puoi utilizzare per installare WordPress in locale sia su Mac, sia su PC Windows. Alcuni di questi software sono specifici per WordPress, mentre altri permettono anche l’installazione di altri CMS o applicazioni web. Alcuni software sono completamente gratuiti, mentre alcuni offrono anche una versione a pagamento per chi ha necessità di funzionalità più complete.

Laravel Herd è pensato soprattutto per chi sviluppa utilizzando il framework PHP Laravel, però è possibile utilizzarlo anche per i siti WordPress. La versione gratuita non permette di gestire i database ma, se utilizzi un Mac, ti consiglio di installare l’app gratuita DBngin per risolvere questo problema.

Non utilizzo Windows, ma su Mac ho utilizzato spesso MAMP PRO, anche se ultimamente sto utilizzando molto più spesso Local e Laravel Herd, soprattutto per via di alcuni bug riscontrati in MAMP.

Scegli di ricevere gratuitamente via email consigli utili per creare, gestire e migliorare il tuo sito WordPress

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

12 commenti su “Perché installare WordPress in locale su Mac e Windows”

  1. E’ importante che sia attivato (almenosu Mac..) anche Postfix, diversamente non si ricevono le email da WordPress..

    Rispondi
    • Mamp Pro (non ricordo se anche la versione free) consente anche di impostare uno smart host per il routing della posta. In sostanza è possibile usare un server SMTP esterno per la spedizione.

      Rispondi
  2. Ottimo articolo Tiziano.
    Posso chiederti un parere?
    Premesso che sono interessato alla possibilità di sviluppare più siti e quindi pubblicarli online… quale delle versioni a pagamento mi consiglieresti tra Mamp Pro, Desktop server e Bitnami?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Gabriele, io mi trovo bene con Mamp Pro, che utilizzo ormai da parecchi anni. Se non usassi questo, sarei probabilmente tentato da Desktop Server per praticità d’uso, oltre che per la facilità di esportazione dei siti creati in locale.

      Rispondi
      • Ciao Tiziano! Ti ringrazio per le utilissime informazioni che condividi. Ti volevo chiedere una cosa a proposito di MAMP Pro visto che lo consigli, anche con questo programma posso installare in locale un tema/plugin a pagamento come hai fatto vedere nel tutorial per desktop server? Grazie mille

        Rispondi
        • Ciao Giulia, la risposta è sì. Non c’è alcuna differenza tra DesktopServer e MAMP per quanto riguarda le cose che puoi fare con WordPress.

          Rispondi
  3. Ciao, ho installato WP in locale con MAMP e funziona. Ora vorrei fare una cosa, importare tutti i dati che ho nelle tabelle del blog in rete.
    Non so bene come fare: ho esportato tutto il db online e l’ho importato sul db in locale, ma mi da errore, mi sembra di tabelle.

    Mi puoi spiegare passo-passo come importarlo correttamente?

    Poi dovrò cambiare qualche parametro nella tabella wp_options, ma quello lo so fare.

    Rispondi
    • Ciao, il DB lo puoi importare tranquillamente con PhpMyAdmin. Se però il dominio della tua installazione locale è differente rispetto a quello del sito online, puoi usare uno strumento come questo: https://interconnectit.com/products/search-and-replace-for-wordpress-databases/ per aggiornare le impostazioni e sostituire il vecchio dominio con quello nuovo.

      Rispondi
  4. Ciao , per installare Wordpress sul pc utilizzando le soluzioni indicate, che se non ho capito male sono a pagamento, dove si possono trovare i costi ? grazie….sono alle prime armi e vorrei capirci di più…

    Rispondi
    • Ciao Alessandra, in realtà sono quasi tutti strumenti gratuiti. Solo Mamp e Desktop Server hanno anche una versione pagamento e i prezzi li trovi sui loro siti (i link sono nel post).

      Rispondi
  5. Ciao Tiziano grazie per i tuoi articoli utilissimi. Io vorrei scaricare il mio sito worpress ( IL TEMA è BELLEVUE) in locale, perchè voglio fare un nuovo sito. L’idea è cambiare hosting, dominio e l’impostazione del sito, tenendo però alcuni articoli, pagine e tutte le immagini di quello vecchio . Se non ho capito male usando ad esempio WampServer posso caricare il vecchio sito, cambiare le pagine e le url e poi andare on line con la nuova versione. O c’è un modo per trasferire solo ciò che mi interessa sul nuovo sito? Grazie Mille Serenella

    Rispondi
    • Ciao, WordPress dispone delle funzionalità per esportare pagine e articoli, però l’esportazione delle immagini non è sempre completa e affidabile.
      Una soluzione migliore secondo me è quella di esportare l’intero sito in locale, modificarlo e poi caricarlo su un nuovo server.

      Rispondi

Lascia un commento