Come gestire la visibilità delle voci di un menu su WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata
Aggiornato il

Su WordPress esiste una fantastica funzionalità chiamata “Conditional Tags“. Si tratta di una serie di tag che possono essere utilizzati in un tema per decidere se far apparire o meno un determinato elemento. Queste istruzioni condizionali sono estremamente comode per personalizzare l’aspetto del proprio sito.

In un post precedente ti avevo mostrato come poterle sfruttare per decidere dove, a chi e quando visualizzare i vari widget presenti sul tuo sito WordPress.

Oggi ti voglio parlare di un paio di plugin che possono essere utili per personalizzare anche le voci presenti in un menu. Così da decidere di far apparire determinate voci di menu solo in determinate condizioni e non sempre a tutti i visitatori del tuo sito.

Gestire la visualizzazione delle voci di menu su WordPress

La prima soluzione, più semplice, per stabilire quando mostrare una voce di menu

If Menu è il primo e più semplice di questi plugin. Una volta installato aggiunge una casella di controllo sotto a ogni voce di menu e consente di decidere fondamentalmente a chi e dove mostrare o nascondere quella particolare voce. La gif animata sottostante mostra le varie opzioni disponibili.

if-menu-wordpress

È ad esempio possibile fare in modo che una voce sia visibile solo agli utenti collegati al sito, oppure solo se si visualizza il sito da dispositivi mobili.

Le combinazioni sono molteplici e, per chi è un po’ più pratico con il codice PHP, è anche possibile creare delle regole personalizzate, se quelle predefinite nel plugin non sono sufficienti.

Una soluzione alternativa se desideri maggiore controllo

Per un maggiore controllo è però possibile installare un altro plugin (in alternativa al precedente, non in aggiunta) chiamato
Menu Item Visibility Control.

Questo è più potente del precedente ma richiede l’utilizzo delle famose Conditional Tags di WordPress. Non dispone insomma di un comodo menu a tendina per decidere come e dove mostrare o nascondere le varie voci.

Imparare l’utilizzo dei Conditional Tags non è complicato, ma la difficoltà dipende dal livello di competenza tecnica di ogni utente e soprattutto dalla sua voglia di imparare le logiche di funzionamento di WordPress.

Ecco un esempio di come si potrebbe impostare una voce di menu per renderla visibile solo nella home page del proprio sito:

Menu-Item-Visibility-Control

Entrambi i plugin sono gratuiti e vale la pena provarli per verificare quale dei due è più adatto, nel caso in cui abbia la necessità di personalizzare la visualizzazione o debba nascondere alcune voci di menu in un sito basato su WordPress.

Tiziano Fogliata

Mi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

Lascia un commento