• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Inviare email transazionali con WordPress: Amazon SES, SendGrid, Mailjet, Mailgun, Mandrill e Postmark a confronto

Inviare email transazionali con WordPress: Amazon SES, SendGrid, Mailjet, Mailgun, Mandrill e Postmark a confronto

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 21 Marzo 2020

Sei alla ricerca di una soluzione sicura e affidabile per inviare email dal tuo sito WordPress o dalla tua applicazione Web? In questo post troverai un elenco dei migliori servizi che puoi utilizzare per la spedizione di email transazionali.

Servizi di invio email utilizzabili con WordPress

Forse ti starai chiedendo che cosa sono le email transazionali. Si tratta in sostanza di tutti quei messaggi di posta elettronica inviati in automatico da un CMS o da un’applicazione Web per informare gli utenti. Ad esempio sono email transazionali i messaggi che confermano l’avvenuta registrazione ad un sito Web, quelli che ti segnalano che c’è un commento in attesa di moderazione, quelli utilizzati per il recupero di una password e così via. Non si tratta quindi di newsletter, ma di messaggi di posta molto più leggeri e completamente automatizzati.

Solitamente i servizi di hosting tradizionale dispongono già di un server di posta utilizzabile dal CMS per l’invio di email. Infatti anche WordPress, di default, utilizza tale server di posta per l’invio dei propri messaggi. Può capitare però che alcuni hosting decidano, per le ragioni più diverse, di non fornire tale servizio. In altri casi, ad esempio qualora tu decida di gestire un tuo server su Linode o Amazon EC2, tanto per citarne due, potresti decidere di non installare, per ragioni di sicurezza, alcun server di posta.

Oltre alla non disponibilità di un mailserver, la scelta di utilizzare un server STMP o un servizio esterno di invio è indicata se sei alla ricerca di un maggior grado di affidabilità oppure se il numero di messaggi inviati è davvero ingente e non vuoi sobbarcarti l’onere di gestire un server di posta. I motivi insomma possono essere molteplici, ma vediamo quindi quali sono i servizi più diffusi che ti permettono di inviare messaggi di posta elettronica da WordPress o da qualsiasi altro CMS o web app. Alcuni di questi servizi possono essere impiegati anche per l’invio di newsletter, mentre altri sono esclusivamente dedicati all’invio di email transazionali.

Amazon SES (Simple Email Service)

Amazon Web Services

Il servizio di Amazon dedicato all’invio di messaggi di posta elettronica presenta dei prezzi veramente competitivi. 1.000 messaggi inviati costano infatti solo $0,10. Personalmente utilizzo questo servizio da parecchio tempo e non ho mai avuto un problema. Certamente l’interfaccia di gestione di Amazon SES non è la migliore dal punto di vista della semplicità di utilizzo. Ma va anche detto che, una volta configurato il servizio, te ne potrai quasi dimenticare.

A differenza di altri servizi Amazon SES non consente di avere un proprio indirizzo IP dedicato per l’invio dei messaggi. Quindi se per te questo è un requisito essenziale ti conviene passare ad altri servizi.

Se vuoi usare Amazon SES con WordPress ti consiglio il plugin: WP Offload SES Lite.

SendGrid

SendGrid è uno dei servizi più popolari dedicato all’invio di email transazionali (Pinterest ad esempio usa SendGrid). SendGrid prevede un canone minimo mensile di $9,95 che permette di inviare fino a 40.000 email al mese, oppure è possibile acquistare il piano Lite che ha costi identici a quelli di Amazon SES ($0,10 ogni 1.000 email).

Il piano Lite non permette però di sfruttare molte delle funzionalità interessanti di SendGrid, come ad esempio le statistiche di invio e di apertura dei messaggi. SendGrid dispone anche di piani di abbonamento che prevedono anche l’utilizzo di un indirizzo IP dedicato. Tra le funzionalità offerte è prevista anche la possibilità di creare template personalizzati per i messaggi email. Il servizio offerto da SendGrid è veramente di ottima qualità, così come il supporto.

Se vuoi usare SendGrid con WordPress ti consiglio il plugin: SendGrid, sviluppato proprio dall’azienda stessa.

Mailjet

A un prezzo lievemente inferiore rispetto a SendGrid troviamo Mailjet, che offre anche un piano gratuito se si inviano meno di 6.000 messaggi al mese (massimo 200 al giorno). Anche in questo caso vengono offerte le statistiche e nei piani superiori anche l’uso di un IP dedicato.

Se vuoi usare Mailjet con WordPress ti consiglio il plugin: Mailjet for WordPress.

Mailgun

Pensato espressamente per gli sviluppatori, Mailgun è una soluzione decisamente interessante creata da Rackspace. La sezione riservata alle statistiche sull’invio dei messaggi è piuttosto elementare se confrontata con quella di SendGrid, ma il modello di pricing è decisamente più concorrenziale. Fino a 5.000 email inviate al mese il servizio gratis per i primi 3 mesi. Superato tale limite ogni email si paga $0.80 ogni 1000 email. Al crescere dei volumi il prezzo per singolo invio decresce. Anche in questo caso è possibile acquistare un indirizzo IP dedicato.

Se vuoi usare Mailgun con WordPress ti consiglio il plugin: Mailgun for WordPress.

Mandrill

Mandrill è un servizio che fa parte della famiglia di Mailchimp e da quest’ultimo ha ereditato un’estrema facilità di utilizzo, soprattutto per quanto riguarda l’interfaccia di amministrazione. Con Mandrill si possono spedire gratuitamente fino a 2.000 email. Superato tale limite i prezzi partono da un canone mensile di $9.95 per spedire fino a 25.ooo al mese, crescendo poi con prezzi a scalare con l’aumento dei volumi di invio. Anche Mandrill consente la creazione di template personalizzati. Madrill offre anche un’app per tablet e smartphone che consente di controllare le statistiche in mobilità.

Rispetto ad Amazon SES o a SendGrid questo servizio dispone di meno integrazioni già pronte con i principali CMS o linguaggi di programmazione.

Se vuoi usare Mandrill con WordPress ti consiglio il plugin: wpMandrill.

App di Mandrill

Postmark

Postmark è il più costoso tra i servizi di invio di email transazionali citati in questo articolo: da $1,50 ogni 1.000 email inviate. All’iscrizione si riceve un bonus di 10.000 invii gratuiti, ma non è prevista una quota mensile di invio gratuita come per altri servizi.

Rispetto ad altri servizi enfatizza molto le caratteristiche di affidabilità, sicurezza e supporto eccellente. Non avendolo mai provato però non posso confermare. Postmark mette anche a disposizione una pagina dalla quale controllare lo stato dei servizi.

Se vuoi integrare Postmark con WordPress puoi usare il plugin: Postmark Approved WordPress Plugin.

Le statistiche offerte da Postmark

Sparkpost

sparkpost-logo

Un altro servizio interessante è Sparkpost, che mette pure a disposizione un piano che consente di inviare gratuitamente fino a 100.000 mail al mese. Anche in questo caso è disponibile un plugin dedicato per WordPress che ne facilita l’utilizzo con il nostro amato CMS.

Ho cercato di riassumere in questo articolo tutte le migliori soluzione per l’invio di email da WordPress in modo sicuro e affidabile, utilizzando servizi pensati appunto per questo scopo ed evitando i problemi che si possono incontrare utilizzando il mail server presente sulla stessa macchina che ospita il sito.

Share
Tweet
Share13
WhatsApp
Share
Tweet
Share13
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress
Creare popup su WordPress con la versione gratuita di Elementor

Commenti

  1. Zeno dice

    24 Settembre 2015 alle 18:25

    Salve,
    esiste un servizio che importando gli indirizzi email o inserendoli manualmente non richiede conferma da parte dell’iscritto. Ho migliaia di indirizzi di clienti che hanno già confermato in passato ed ora se inserisco in altro sistema di newsletter probabilmente ricevendo email di conferma, molti non faranno nulla.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      26 Settembre 2015 alle 13:30

      Buongiorno, Mailchimp ad esempio non mi pare richieda la conferma da parte dell’utente e anche GetResponse permette questo. Aweber invece sì.

      Rispondi
    • Roberto dice

      28 Marzo 2017 alle 08:33

      Anche Active Campaign non obbliga a richiedere nuovamente conferma all’utente, chiede solo a te di confermare di avere l’autorizzazione per utilizzare le mail.

      Rispondi
  2. Danila dice

    26 Maggio 2017 alle 12:02

    Ciao! Uno di questi plugin è possibile collegarlo a paypal? Intendo: E’ possibile mandare una email con del contenuto (non l’email di ricevuta d’acquisto) dopo che l’utente ha effettuato il pagamento?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      26 Maggio 2017 alle 13:55

      Ciao, questi plugin si occupano solo di inviare le email. Quando inviarle e per quale motivo inviarle devi impostarlo tu oppure farlo fare ad altri plugin. Ad esempio quelli che si occupano di gestire la vendita dei prodotti.

      Rispondi
  3. paola dice

    19 Giugno 2017 alle 17:20

    Ciao io avrei bisogno di un plugin wordpress di registrazione per cui alla fine dell’inserimento di email e dati dell’utente, viene inviata immediatamente una mail con un allegato.

    E’ possibile secondo voi?

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      19 Giugno 2017 alle 18:00

      Intendi di registrazione come utente di WordPress o di registrazione a una newsletter?

      Rispondi
      • paola dice

        19 Giugno 2017 alle 18:05

        intendo registrazione di newsletter: una volta registrato, l’utente deve ricevere una mail con allegato o con un link per scaricare un allegato. il senso è che se ti iscrivi alla newsletter riceverai un buono sconto (che se possibile vorrei far scegliere quale al momento della registrazione)

        grazie

        Rispondi
        • Roberto Tarzia dice

          19 Giugno 2017 alle 19:04

          Lo fanno praticamente tutti i servizi di newsletter, da Mailchimp ad Active Campaign.

          Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          19 Giugno 2017 alle 20:07

          Come dice giustamente Roberto, è una cosa che ti conviene impostare sul sistema di newsletter che utilizzi, non su WordPress.

          Rispondi
  4. paola dice

    20 Giugno 2017 alle 13:53

    e se volessi allegare ad ogni nuovo utente registrato un pdf ogni volta diverso, con un numero progressivo? Io uso mailchimp ma non mi sembra che invii la mail automatica ad un singolo utente che si registri, si può fare e come?

    Rispondi
    • Roberto Tarzia dice

      20 Giugno 2017 alle 14:20

      Alla registrazione gli mandi un PDF (o meglio, una mail che contiene il link per scaricarlo) e poi realizzi un funnel che invia ulteriori mail con eventualmente ulteriori alleggati.
      Lo fa praticamente qualsiasi servizio di newsletter a pagamento, io consiglio Active Campaign ma anche Mailchimp, nei piani a pagamento, implementa la stessa cosa.

      Rispondi
      • Tiziano Fogliata dice

        20 Giugno 2017 alle 14:56

        Esatto, MailChimp offre funzionalità di marketing automation anche nel piano gratuito. Quindi puoi predisporre una sequenza di invii stabilendo in anticipo gli intervalli di invio a partire dall’iscrizione dell’utente.

        Rispondi
  5. paola dice

    20 Giugno 2017 alle 17:21

    ok grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035