Un sito WordPress è configurato per inviare notifiche via email quando si verificano determinati eventi. Ad esempio, quando un visitatore lascia un commento a un articolo, un utente richiede il ripristino della password o si registra un nuovo utente sul sito.
Se il sito include moduli di contatto o una soluzione di e-commerce come WooCommerce, la quantità di email inviate può aumentare considerevolmente. Quando qualcuno compila un modulo di contatto, desideri ricevere una notifica per sapere di essere stato contattato. Allo stesso modo, un cliente che effettua un acquisto si aspetta una mail di conferma, e tu vuoi essere avvisato che una nuova vendita è stata conclusa.
Spesso, però, si dà per scontato che WordPress riesca a inviare correttamente le email, ma non è sempre così. Per questo motivo, è fondamentale verificare il funzionamento dell’invio.
Immagina di aver installato un modulo di contatto sul tuo sito per ricevere richieste di preventivo. Potresti aver configurato il modulo senza mai testare che i messaggi vengano effettivamente recapitati. Potrebbe accadere che i messaggi vengano inviati ma finiscano nella cartella dello spam, oppure che non vengano inviati affatto.
Come verificare l’invio di email da WordPress
Un modo semplice per verificare che il tuo sito WordPress sia in grado di inviare email è quello di installare un plugin come WP Mail SMTP. Una volta installato e attivato, questo plugin dispone di una funzione che permette di provare a inviare un’email dal sito.
Se il plugin restituisce un messaggio di errore, e soprattutto se non ti arriva alcuna mail, sai di avere un problema. Le soluzioni che ti segnalo in questo articolo, ti permettono però di risolverlo.
WP Mail SMTP non è l’unico plugin di questo tipo, ne esistono molti altri:
FluentSMTP è completamente gratuito, mentre WP Mail SMTP, Post SMTP ed Easy WP SMTP offrono una versione base gratuita e una versione a pagamento con funzionalità più avanzate. Tutti questi plugin consentono di effettuare un test di invio email da WordPress e permettono di utilizzare diversi servizi per l’invio di email dal sito.
Se già utilizzi Gravity Forms, ti segnalo inoltre il plugin come GravitySMTP, creato dagli stessi autori e si integra perfettamente con l’invio delle notifiche via email dei form creati con Gravity Forms.
Grazie a plugin come questi, è possibile utilizzare servizi esterni dedicati all’invio di email transazionali. Questi servizi consentono di inviare email dal sito con un alto tasso di deliverability, evitando che le notifiche inviate finiscano nello spam o non arrivino a destinazione.
Tra i servizi esterni più diffusi e supportati da questi plugin per l’invio di email transazionali troviamo: Amazon SES, SendGrid, Mailgun, Brevo (Sendinblue), Postmark, SparkPost ed Elastic Email. È inoltre possibile collegare un account di posta Google Workspace o Microsoft 365 per inviare email dal sito, oppure utilizzare un normale servizio SMTP.
Tuttavia, se il volume di email inviate dal sito è particolarmente elevato, ti consiglio di optare per un servizio dedicato all’invio di email transazionali, come quelli menzionati sopra.
Se utilizzi il page builder Elementor, potresti trovare utile Site Mailer. Questo plugin sfrutta i server di Elementor per l’invio di messaggi di posta elettronica, offrendo una soluzione già preconfigurata per gestire l’invio di email da WordPress utilizzando esclusivamente il servizio di Elementor. È disponibile una versione di prova che consente di inviare un massimo di 200 email. Poi è necessario attivare un abbonamento a partire da 3,99€ al mese.
Inviare email usando il server di hosting che ospita il sito
La maggior parte dei servizi di hosting tradizionale dispone già di un server di posta utilizzabile dal CMS per l’invio di email. Di default, anche WordPress utilizza il server che lo ospita per inviare i propri messaggi.
Tuttavia, molti servizi di hosting professionale per WordPress non includono questa funzionalità. Si concentrano principalmente sull’hosting del sito e non forniscono un servizio di invio email, suggerendo ai clienti di utilizzare piattaforme dedicate per l’invio di email transazionali.
Optare per un servizio specifico di invio email presenta un importante vantaggio: una maggiore deliverability, ossia una maggiore probabilità che le email raggiungano correttamente la casella di posta dei destinatari. Inviare email utilizzando lo stesso server che ospita il sito significa spesso affidarsi a indirizzi IP con una reputazione molto bassa come mittenti di posta, aumentando il rischio che le email finiscano nello spam.
Un ulteriore consiglio è verificare che il dominio utilizzato per l’invio di email sia correttamente autenticato. In caso contrario, il rischio che le email inviate dal tuo sito WordPress vengano contrassegnate come spam è estremamente alto. Qui trovi una guida dedicata all’autenticazione dell’email.
In conclusione…
La prima cosa che ti consiglio di fare è verificare se il tuo sito WordPress è in grado di inviare correttamente messaggi di posta elettronica. Questo passaggio è fondamentale per assicurarti di ricevere i messaggi inviati dai potenziali clienti attraverso il sito.
Personalmente, utilizzo Postmark o Amazon SES per l’invio di email transazionali sulla maggior parte dei miei siti WordPress e mi trovo molto bene con entrambi. Il principale vantaggio di Amazon SES è rappresentato dai prezzi estremamente competitivi e dalla sua affidabilità. Di Postmark, invece, apprezzo la flessibilità, la facilità d’uso, l’integrazione con ActiveCampaign e l’elevata qualità del servizio.
Se il numero di messaggi inviati dal tuo sito è piuttosto limitato, potresti considerare l’installazione di un plugin come FluentSMTP, configurandolo con le credenziali SMTP fornite dal tuo provider di posta elettronica.
Ciao! Uno di questi plugin è possibile collegarlo a paypal? Intendo: E’ possibile mandare una email con del contenuto (non l’email di ricevuta d’acquisto) dopo che l’utente ha effettuato il pagamento?
Ciao, questi plugin si occupano solo di inviare le email. Quando inviarle e per quale motivo inviarle devi impostarlo tu oppure farlo fare ad altri plugin. Ad esempio quelli che si occupano di gestire la vendita dei prodotti.
Ciao io avrei bisogno di un plugin wordpress di registrazione per cui alla fine dell’inserimento di email e dati dell’utente, viene inviata immediatamente una mail con un allegato.
E’ possibile secondo voi?
Intendi di registrazione come utente di WordPress o di registrazione a una newsletter?
intendo registrazione di newsletter: una volta registrato, l’utente deve ricevere una mail con allegato o con un link per scaricare un allegato. il senso è che se ti iscrivi alla newsletter riceverai un buono sconto (che se possibile vorrei far scegliere quale al momento della registrazione)
grazie
È una funzionalità che ti conviene impostare sul sistema di newsletter che utilizzi ed è supportata da praticamente tutti i servizi di email marketing.
e se volessi allegare ad ogni nuovo utente registrato un pdf ogni volta diverso, con un numero progressivo? Io uso mailchimp ma non mi sembra che invii la mail automatica ad un singolo utente che si registri, si può fare e come?
Alla registrazione gli mandi un PDF (o meglio, una mail che contiene il link per scaricarlo) e poi realizzi un funnel che invia ulteriori mail con eventualmente ulteriori alleggati.
Lo fa praticamente qualsiasi servizio di newsletter a pagamento, io consiglio Active Campaign ma anche Mailchimp, nei piani a pagamento, implementa la stessa cosa.
Esatto, MailChimp offre funzionalità di marketing automation anche nel piano gratuito. Quindi puoi predisporre una sequenza di invii stabilendo in anticipo gli intervalli di invio a partire dall’iscrizione dell’utente.