• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Google Analytics sul tuo sito WordPress senza usare plugin

Google Analytics sul tuo sito WordPress senza usare plugin

Come inserire il codice di Analytics su WordPress ed evitare di tracciare le visite degli utenti loggati

Scritto da Tiziano Fogliata il 16 Maggio 2016 - Aggiornato il 5 Novembre 2020

Google Analytics è un servizio messo a disposizione da Google che ti permette di tracciare e analizzare il traffico del tuo sito Web, o della tua app o di qualsiasi altro dispositivo connesso a Internet.

Essendo gratuito non è una sorpresa che sia uno dei servizi più utilizzati per monitorare le visite e il comportamento degli utenti sui siti web.

Qui trovi l’articolo e il video nel quale ti spiego come installare la nuova versione Google Analytics 4 su WordPress.

Per WordPress esistono numerosi plugin che consentono di “installare” Google Analytics. Alcuni dei più popolari sono:

  • Google Analytics by MonsterInsights (qui trovi la mia recensione)
  • GAinWP Google Analytics Integration for WordPress
  • GA Google Analytics
  • CAOS | Host Google Analytics Locally
  • Google Analytics Dashboard Plugin for WordPress by Analytify

Questi plugin permettono di inserire facilmente il codice di Google Analytics sul sito e offrono la possibilità di visualizzare alcuni dei dati relativi al traffico direttamente all’interno della bacheca di amministrazione di WordPress.

Esempio di una dashboard del plugin Google Analytics by MonsterInsights

Se però preferisci non dover installare un ulteriore plugin sul tuo sito WordPress o desideri maggiori possibilità di personalizzazione, puoi inserire manualmente il codice di Google Analytics sul tuo sito. In questo post ti spiego come fare.

Ho anche preparato un video nel quale ti mostro i vari passaggi per collegare Google Analytics al tuo sito WordPress:

Come ottenere il codice di monitoraggio di Google Analytics

  1. Devi disporre di un account Google (crearne uno è gratuito) per poter accedere a Google Analytics.
  2. Se è la prima volta che accedi a Google Analytics ti verrà chiesto di registrarti. L’operazione è gratuita e ti permette di creare la proprietà Google Analytics e ottenere il codice di monitoraggio.
  3. Dovrai dare un nome al tuo Account, un nome alla tua Proprietà e inserire l’indirizzo del tuo sito.
  4. Dopo aver scelto la categoria di appartenenza del tuo sito e scelto il fuso orario, ti verrà chiesto di accettare i termini di utilizzo del servizio.
  5. Dopo averli accettati, ti verrà mostrato il codice di monitoraggio che dovrai installare sul tuo sito.

Se invece hai già un account Google Analytics, continua a leggere.

Dove recuperare il codice di Google Analytics

Se hai già attivato il tuo account su Google Analytics, ma non sai dove recuperare il codice da installare sul sito, ti basterà accedere al tuo account Google Analytics e cliccare sulla voce “Amministrazione”.

Qui troverai 3 colonne. In quella denominata Proprietà, clicca su “Informazioni sul monitoraggio” e poi su “Codice di monitoraggio“.

Dove recuperare il codice di Google Analytics

Qui troverai sia il codice di monitoraggio completo sia l’ID di monitoraggio. Copialo o salvalo in un file di testo.

Inserimento tramite le opzioni messe a disposizione dal tema

Molti temi, come ad esempio Genesis, hanno previsto delle aree di testo specifiche all’interno della pagina di configurazione, che consentono di inserire il codice di Google Analytics senza dover mettere mano ai file del tema.

Nell’immagine sottostante puoi vedere un esempio. Come vedi è sufficiente incollare il codice di Google Analytics e salvare le opzioni del tuo tema. Così facendo il codice di Analytics sarà automaticamente inserito nelle pagine del tuo sito.

Il codice di Google Analytics inserito nella pagina delle impostazioni del tema Genesis
Il codice di Google Analytics inserito nella pagina delle impostazioni del tema Genesis

Inserimento manuale del codice di Google Analytics nei file del tema

Se però il tuo tema non mette a disposizione tale funzionalità, oppure se vuoi una maggiore livello di personalizzazione, puoi optare per l’inserimento del codice nei file del tema.

La strada apparentemente più semplice potrebbe essere quella di andare a cercare il file header.php e inserire il codice di Google Analytics direttamente in questo file, immediatamente prima del file di chiusura </head>. Ecco un esempio relativo al file header.php del tema WordPress Twenty Sixteen:

Inserimento del codice di Analytics nel file header.php del tema Twenty Sixteen
Inserimento del codice di Analytics nel file header.php del tema Twenty Sixteen

Un’alternativa più intelligente è quella di sfruttare il file functions.php del proprio tema (meglio se un child theme).

Se ad esempio utilizzi un tema basato su Genesis, ti basterà inserire una funzione come questa all’interno del file functions.php:

//* Google Analytics
add_action( 'wp_head', 'custom_google_analytics', 99);
function custom_google_analytics() {  ?>
	<script>
  	(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
  	(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
  	m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
  	})(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
  	ga('create', 'UA-12345-6', 'auto');
  	ga('send', 'pageview');
	</script>
<?php }

Chiaramente dovrai sostituire il codice UA-12345-6 con il tuo codice univoco di monitoraggio fornito da Google Analytics.

Questa però non ti offre particolari vantaggi rispetto all’inserimento del codice di Analytics effettuato tramite le opzioni messe a disposizione dal tema che ti ho mostrato poco fa.

Una soluzione più interessante è, ad esempio, quella di attivare il codice di Google Analytics solo per gli utenti che non sono loggati sul sito. In questo modo le visite effettuate dagli utenti che si collegano abitualmente per effettuare delle modifiche al sito non saranno conteggiate da Google Analytics.

La funzione da utilizzare in questo caso è la seguente:

//* Google Analytics
add_action( 'wp_head', 'custom_google_analytics', 99);
function custom_google_analytics() { 
if (!is_user_logged_in()) { ?>
	<script>
  	(function(i,s,o,g,r,a,m){i['GoogleAnalyticsObject']=r;i[r]=i[r]||function(){
  	(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),
  	m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)
  	})(window,document,'script','//www.google-analytics.com/analytics.js','ga');
  	ga('create', 'UA-12345-6', 'auto');
  	ga('send', 'pageview');
	</script>
<?php } }

È bene precisare che, in questo caso, le visite non saranno conteggiate solo quando un utente effettua il login su WordPress. Se tu sei il proprietario del sito e visiti il tuo sito 20 volte al giorno, senza però effettuare il login, le tue visite saranno comunque rilevate e conteggiate da Google Analytics.

Per evitare questo, il metodo che ti consiglio è quello di applicare un filtro a livello di vista su Google Analytics, escludendo il tuo indirizzo IP.

Verifica dell’inserimento del codice di Google Analytics sul tuo sito

Il metodo più rapido per la verifica consiste nel visualizzare il sorgente della pagina del tuo sito. Ecco come fare:

  • Prova ad esempio ad accedere alla home page del tuo sito.
  • Posiziona il mouse in un punto vuoto della pagina (possibilmente non sopra un’immagine o un video) e clicca col tasto destro del mouse.
  • Seleziona la voce “Visualizza sorgente pagina”.
  • A questo punto dovrebbe comparire una nuova finestra che ti mostra tutto il codice HTML della pagina.
  • All’interno della sezione <head></head> della pagina dovresti trovare il codice di Google Analytics.

Un’alternativa più “professionale” è quella di usare l’estensione Tag Assistant di Google per il browser Chrome. Questa estensione ti consente di verificare se il tag è presente e installato correttamente.

Come hai potuto vedere, installare Google Analytics su WordPress è veramente semplice ed è un’operazione molto utile per poter monitorare l’andamento del tuo sito.

Se vuoi imparare a sfruttare meglio questo strumento dai un’occhiata al mio corso Google Analytics Facile.

Share22
Tweet20
Share4
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Genesis Framework, Google Analytics, Plugin WordPress, Video Tutorial

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Google Analytics 4 su WordPress: come installarlo con o senza plugin
Temi WordPress 10 temi a confronto per aiutarti a scegliere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035