Si tratta di uno dei dubbi più frequenti nelle persone che si avvicinano a WordPress. Spesso è causa di fraintendimenti, dato che una soluzione consigliata per un sito che utilizza la versione di WordPress scaricata da WordPress.org può non essere applicabile su un sito ospitato su WordPress.com.
In questo breve video voglio fornirti una panoramica e alcuni consigli che ti possono essere molto utili se sei interessato alla creazione del tuo primo sito con WordPress.
WordPress.org o WordPress.com
Per chi è alle prime armi, l’impatto col mondo di WordPress può facilmente generare confusione. A cominciare dal fatto che si trova di fronte a due realtà diverse ossia WordPress.com e WordPress.org
L’omonimia di queste due realtà non nasconde l’origine comune, ossia il sistema di gestione dei contenuti WordPress, ma a parte questo si tratta di due cose molto diverse.
WordPress.org è il software open source gestito dalla WordPress Foundation che chiunque può scaricare, installare e modificare gratuitamente per creare una propria presenza sul Web. WordPress.com è invece un servizio gestito dalla società Automattic e che utilizza il software open source WordPress.org.
In altre parole, WordPress.org è il software che puoi scaricare e usare dove vuoi tu per fare quello che vuoi tu. Mentre WordPress.com è un modo specifico di offrire WordPress, con le regole, i prezzi e le limitazioni imposte dalla società che eroga il servizio.
Di solito, nella quasi totalità dei casi, quando sentirai parlare di WordPress, ci si riferisce al software scaricabile da WordPress.org.
Quando acquisti un servizio di hosting su su servizi come ad esempio SiteGround, Kinsta, Serverplan, WPEngine, CloudWays e molti altri servizi di hosting, è presente una funzione che ti permette di installare WordPress con pochi click. Il WordPress che vai a installare in tutti questi casi è quello presente su WordPress.org.
Lascia un commento