WordPress ORG o COM?
Per chi è alle prime armi, l’impatto col mondo di WordPress può facilmente generare confusione. A cominciare dal fatto che si trova di fronte a due realtà diverse ossia WordPress.com e WordPress.org
L’omonimia di queste due realtà non nasconde l’origine comune, ossia il sistema di gestione dei contenuti WordPress ma, a parte questo, si tratta di due cose molto diverse.
In questo articolo, e nel video che trovi qui sotto, voglio fornirti una panoramica e alcuni consigli che ti possono essere molto utili se vuoi creare un sito WordPress.

WordPress.org o WordPress.com
Differenze tra WordPress.org e WordPress.com
WordPress.org è il software open source gestito dalla WordPress Foundation che chiunque può scaricare, installare e modificare gratuitamente per creare una propria presenza sul Web.
WordPress.com è invece un servizio gestito dalla società Automattic e che utilizza il software open source WordPress.org.
In altre parole, WordPress.org è il software che puoi scaricare e usare dove vuoi tu per fare quello che vuoi tu. Mentre WordPress.com è un modo specifico di offrire WordPress, con le regole, i prezzi e le limitazioni imposte dalla società che eroga il servizio.
Di solito, nella quasi totalità dei casi, quando sentirai parlare di WordPress, ci si riferisce al software scaricabile da WordPress.org.
WordPress (quello di WordPress.org) è in pratica il prodotto che utilizzi per gestire le pagine, gli articoli e i contenuti del tuo sito.
Quando acquisti un servizio di hosting, quasi sempre, è presente una funzione che ti permette di installare WordPress con pochi click. Il WordPress che vai a installare in tutti questi casi è quello presente su WordPress.org.
Perché scegliere WordPress.org o WordPress.com?
Se ti interessa creare un blog personale, non hai particolari esigenze di personalizzazione e la tua priorità è non doverti preoccupare degli aspetti tecnici e della manutenzione del sito, allora WordPress.com può essere un’ottima scelta. In questo modo dovrai solo occuparti della scrittura e della pubblicazione dei contenuti sul sito.
Puoi scegliere il piano gratuito o il piano Personale di WordPress.com che, con pochi euro al mese, ti consente di avere anche un dominio personalizzato (il dominio è l’indirizzo del tuo sito Web).
Per quanto banale possa sembrare (e ti assicuro che non lo è), gestire un sito comporta tutta una serie di attività di manutenzione, backup e aggiornamenti che richiedono tempo, oltre che un certo livello di competenza.
Se però le tue esigenze sono maggiori, hai la necessità di installare un tema personalizzato e desideri installare determinati plugin per aggiungere funzionalità al tuo sito WordPress, allora WordPress.org è la scelta che ti permette maggior libertà e flessibilità.
Optando per WordPress.org hai la possibilità di scegliere tra il servizio di hosting, il tema, i plugin per fare tutto quello che desideri con il tuo sito.