Quando si progetta un sito o una web app è indubbiamente molto utile poter contare su uno strumento per creare dei wireframe, ossia una bozza della struttura che permette di organizzare gli spazi e le funzionalità che andranno poi inserite nella versione finale del progetto.
I wireframe possono essere creati anche con carta e penna, ma per gestirli in modo più efficiente e condividerli con altri collaboratori è sicuramente più semplice sfruttare uno strumento online.
Un servizio come wireframe.cc ad esempio mette a disposizione una serie di strumenti per creare wireframe in modo facile e veloce. Il suo utilizzo è gratuito, anche se in programma il rilascio di una versione premium del servizio.
Wireframe.cc non è ovviamente l’unico servizio del genere presente sul mercato. Se sei interessato all’argomento ti segnalo anche altri strumenti molto più potenti che potrebbero esserti utili:
- Balsamiq
- Protoshare
- Pencil
- Axure
- JumpChart (una funzionalità interessante di questo servizio è l’esportazione in formato WordPress)
- JustInMind
- iPlotz
- Pidoco
- Hot Gloo
- Gliffy
- WireFrameSketcher
- FlairBuilder
- MockFlow
- Mockingbird
- Frame Box
- Creately
- Cacoo
Se utilizzi il framework Twitter Bootstrap, non perderti questo stencil per disegnare prototipi con OmniGraffle.
Sei invece sei stanco dei vari tool per creare wireframe, ti consiglio la lettura di questo articolo: Three reasons why wireframing tools suck.
enrico dice
Io utilizzo da sempre balsamiq, ed è ottimo. Mi piacerebbe però ora poter fare il passo successivo, cioè poter trovare il tuo perfetto per “animare” questi mockup aggiungendo link tra gli elementi e basilari interazioni con gli elementi (es form) hai dei suggerimenti?
Tiziano Fogliata dice
Potresti provare Axure: http://www.axure.com/sample-prototypes
William dice
Manca quello che uso io :) ovvero cacoo ;) è veloce, ha una versione gratuita con poche limitazioni, è facile ed ha una bella libreria in diversi stili.
Tiziano Fogliata dice
Ho inserito anche Cacoo :)