• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Mappe su WordPress: plugin per integrare Google Maps (e non solo) sul tuo sito

Mappe su WordPress: plugin per integrare Google Maps (e non solo) sul tuo sito

Le migliori risorse inserire e personalizzare le mappe sul tuo sito WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata il 3 Settembre 2015 - Aggiornato il 20 Marzo 2020

Inserire una mappa di Google sul proprio sito è un’operazione abbastanza semplice: è sufficiente visitare Google Maps, cliccare sul menu in alto a sinistra, selezionare la voce “Condividi o incorpora mappa”, copiare il codice che trovi nella sezione “Incorpora mappa” e incollarlo nel codice HTML di una pagina del tuo sito.

Incorporare una mappa Google Maps sul sito

Se utilizzi l’editor a blocchi Gutenberg di WordPress, ti basta inserire un blocco “HTML Personalizzato” all’interno di una pagina o di un articolo e incollare al suo interno il codice HTML fornito da Google. Altrimenti un’altra soluzione è quella di utilizzare plugin come Simple Google Maps Short Code. Molti temi inoltre già contengono un’opzione per inserire una semplice mappa nella pagina dedicata ai contatti.

Nel caso in cui desiderassi creare mappe più complesse e personalizzate due soluzioni che ti consiglio sono Carto (un plugin made in Italy creato da Evolve) e WP Google Maps.

La versione gratuita di Carto supporta Google Maps e ti permette di inserire un numero illimitato di marker geolocalizzati su ogni mappa. Puoi cercare direttamente gli indirizzi all’interno del plugin che provvede alla geolocalizzazione automatica.

Con Carto puoi anche inserire titoli e descrizioni personalizzati per ogni località contrassegnata sulla mappa. Potendo poi inserire le mappe create attraverso i widget, Carto è compatibile anche con la maggior parte dei page builder.

In questo breve video ti mostro quanto è facile inserire una mappa con Carto:

Devi inoltre tenere presente che Carto, così come la maggior parte dei plugin che si appoggiano a Google Maps, ti richiede l’inserimento di una Google API Key, che puoi ottenere qui, accedendo con il tuo account Google.

Indipendentemente dalla soluzione che scegli di adottare, uno degli aspetti più interessanti dell’utilizzo di queste mappe è la loro possibilità di essere personalizzate e adattate allo stile del sito nel quale vengono inserite.

Se desideri applicare un tema cromatico particolare alla tua mappa, non puoi perderti Snazzy Maps. Un sito che, ormai da diversi anni, mette a disposizione una quantità incredibile di temi per le mappe di Google. Grazie a un tema personalizzato puoi mettere in risalto gli elementi della mappa che preferisci e anche visualizzare una mappa utilizzando i colori del tuo brand. Snazzy Maps ha messo a disposizione anche un plugin per WordPress.

snazzy-maps

Anche il plugin Carto, nella versione a pagamento, supporta  Snazzy Maps per la personalizzazione delle mappe.

Qui di seguito ti segnalo altri plugin che ti consiglio di valutare per sfruttare le mappe sul tuo sito WordPress.

Maps Marker Pro
Permette di appoggiarsi a diversi fornitori di mappe, non solo Google Maps ma anche Open Street Map, Bing e TomTom. Consente inoltre di tracciare linee e poligoni sulle mappe, salvare percorsi e molto altro ancora. Un plugin ricchissimo di funzionalità e di conseguenza anche piuttosto complesso da usare.

Google Maps Widget PRO
Molto semplice da utilizzare e con una funzionalità interessante. Questo plugin ti permette infatti di salvare le mappe create come una singola immagine, questo si traduce anche in un risparmio economico, riducendo il numero di chiamate alle API di Google ogni volta che viene visualizzata una pagina contenente una mappa. La mappa vera e propria può essere attivata solo quando viene cliccata col mouse.

Marker personalizzati per le mappe

Nel caso in cui voglia creare una mappa per mostrare un elenco di punti di interesse, magari utilizzando i dati provenienti dai post o da un contenuto personalizzato creato appositamente, potresti essere interessato a utilizzare dei marcatori più originali rispetto alla tradizionale puntina rossa di Google Maps. Probabilmente vorresti anche rappresentare differenti categorie di luoghi utilizzando marcatori differenti, in modo da distinguerli più facilmente.

marker-personalizzati

Map Icons Designer rappresenta un buon punto di partenza per trovare una serie di icone da utilizzare come contrassegni su Google Maps.

Map-Icons-Designer

Circa 200 icone scaricabili gratuitamente, anche se è richiesto un indirizzo email per poter effettuare il download. Le icone sono in formato PSD e PNG.

Map Icons Collection

Map-Icons-Collection

Oltre 1000 icone disponibili gratuitamente da utilizzare per personalizzare le proprie mappe. Le icone sono suddivise per categoria per facilitare la ricerca. È quasi impossibile non trovare l’icona adatta alle proprie esigenze.

Google Maps Markers

Google-Maps-Markers

Un modo per personalizzare il marcatore standard di Google Maps. Sul sito sono disponibili tutti i file PNG delle varie versioni.

Share3
Tweet6
Share4
WhatsApp

Sezione: WordPress Argomento: Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Quali soluzioni per vendere prodotti digitali, corsi e membership su WordPress
Rendere visibile l’anteprima di una pagina o di un articolo su WordPress a chi non è registrato sul sito
Corsi online e membership su WordPress con MemberPress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035