• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » Sviluppo Web » Alcune buone ragioni da considerare prima di adottare image slider e caroselli

Image Slider e caroselli sono la soluzione giusta per mettere in risalto i contenuti?

Scritto da Tiziano Fogliata il 24 Gennaio 2013

Si chiamano image slider oppure caroselli e si vedono su migliaia di siti web. Sono fichissimi, cool, glamour e donano immediatamente un certo fascino a qualsiasi pagina web 😉 Ma sono veramente il modo migliore per mettere in risalto un contenuto?

Stiamo parlando di quelle soluzioni grafiche, basate principalmente su CSS e JavaScript, che permettono di visualizzare delle immagini che scorrono automaticamente all’interno di un’area della pagina. L’immagine sottostante riporta un tipico esempio di image slider:

Esempio di Image Slider

Nonostante l’indubbio fascino generato da queste soluzioni grafiche, gli image slider devono scontrarsi con la dura realtà che li vede come un sistema che pare concepito più per nascondere i contenuti che per metterli in risalto.

In un test condotto da Jakob Nielsen, che non è proprio l’ultimo arrivato nel campo dell’usabilità, è risultato che i contenuti presenti in questi slider sono praticamente ignorati dalle persone. Nonostante vengano spesso impiegati per mettere in risalto le informazioni più importanti, ottengono il risultato opposto, ossia quello di renderle invisibili.

Jakob Nielsen non è il solo a ritenere che gli image slider automatici siano controproducenti. Ecco cosa ne pensano altri esperti:

Chris Goward di Wider Funnel segnala che dopo aver testato diverse volte questo formato è giunto alla conclusione che rappresenta un modo poco efficace per mostrare i contenuti in home page.

Tim Ash di Site Tuners definisce gli slider automatici come assolutamente negativi e consiglia di rimuoverli immediatamente.

Adam Fellowes ha dichiarato che dai vari test condotti è risultato che i contenuti visualizzati attraverso i caroselli o gli image slider sono spesso ignorati dagli utenti, che interagiscono poco con questi elementi perché li percepiscono come banner pubblicitari, prestandovi quindi pochissima attenzione.

Quanta attenzione presta l'occhio a questi contenuti

Tra le motivazioni che probabilmente influiscono sulla modesta efficacia di questi elementi, si ipotizza che il cercare di inserire troppi concetti all’interno di un unico spazio equivale a non esprimere alcun concetto. Si rischia infatti che quando un utente non ha ancora messo a fuoco il messaggio della prima slide, questa automaticamente cambia per passare alla successiva, provocando un senso si smarrimento.

È infatti difficile calcolare il tempo esatto di permanenza di ogni slide in modo da raggiungere il massimo livello di comprensione da parte degli utenti. Se è troppo veloce rischia di non permettere la lettura dei contenuti, se invece è troppo lento potrebbe rendere praticamente invisibili le slide successive.

La soluzione migliore, se si vuole continuare ad utilizzare gli image slider, è quindi quella di evitare l’avanzamento automatico delle slide, ma permettere all’utente di scegliere quando passare da un’immagine a quella successiva. L’utente insomma deve mantenere il controllo.

Prima di adottare image slider e caroselli è quindi fondamentale ponderare attentamente questa scelta e considerare magari l’utilizzo di un elemento statico che permetta di veicolare il messaggio in modo chiaro ed efficace.

Se vuoi creare slideshow di immagini sul tuo sito WordPress, qui trovi una serie di plugin WordPress per gli slider che ti consiglio

Tu hai avuto esperienze in merito? Utilizzi gli image slider o li detesti? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione.

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: Sviluppo Web Argomento: Usabilità

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Un web design più funzionale grazie a Google Analytics
Consigli per un blog più ordinato
10 consigli per migliorare l’usabilità e il successo di un sito

Commenti

  1. Federico Brigante dice

    24 Gennaio 2013 alle 22:02

    Aaaah finalmente qualcuno che lo dice! Gli slider danno solo fastidio, basta notare che poi non sono così differenti dal vecchio <marquee>. Il web non è una TV, se voglio più contenuti, scorro giù.

    Ora manca solo che la gente si renda conto che gli overlay (ex-“pop under”) sono fastidiosi quanto i popup.

    Rispondi
    • Dario dice

      25 Gennaio 2013 alle 08:08

      L’associazione con la Tv è più che pertinente. Gli slider hanno ben poca interattività. Eppure, per fare un esempio, non c’è tema WP che non abbia in hp il suo slider.

      Rispondi
      • Tiziano Fogliata dice

        25 Gennaio 2013 alle 08:50

        Diciamo che il concetto di slider non è sbagliato di per sé. E’ opportuno però tenere presente che non è la soluzione migliore per mettere in risalto le informazioni più importanti di una pagina.
        Il fatto che venga inserito in quasi tutti i temi rappresenta una moda ed un sistema semplice per rendere più accattivante e “dinamico” il sito.
        Dal mio punto di vista si tratta di uno stratagemma per convincere tutti quelli che vorrebbero ancora avere una bella animazione in Flash in home page 😉

        Rispondi
  2. Alessandro dice

    25 Gennaio 2013 alle 09:25

    Ciao Tiziano, io preferisco utilizzare gli slider per la loro efficacia nel trasmettere messaggi visuali. Quindi immagini e piccoli messaggi di testo ma senza link a contenuti interni, molto utile per esempio per le strutture ricettive.

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      25 Gennaio 2013 alle 11:58

      Ciao Alessandro, secondo me già il fatto di non inserire link è positivo, anche perché rischierebbero di non essere seguiti dalle persone.
      Usati per mostrare delle immagini hanno senso, il rischio è che ormai li vediamo in tutte le salse 😉

      Rispondi
  3. dittaposapiu.com dice

    28 Agosto 2016 alle 17:05

    E’ un peccato giudicare male i slide perché con le loro foto danno un immagine diretta sul sito riguardante l’argomento trattato.
    Un problema può essere il tempo di caricamento di dispositivi come smartphon che
    può far perdere eventuale apprezzamento di navigazione.
    Cosa ne pensate

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      29 Agosto 2016 alle 08:53

      Se impiegati a ragion veduta gli slider di immagini possono avere una loro utilità.
      Il problema è che spesso sono inseriti con la semplice scusa di avere qualcosa che si muove in home page. In altre situazioni invece si utilizzano esclusivamente perché il tema acquistato li prevede e quindi si è costretti a cercare qualche immagine di stock per non lasciare uno spazio vuoto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035