• Archivi
  • Chi sono
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
Il blog di Tiziano Fogliata

Tiziano Fogliata | blog

  • Home
  • WordPress
  • Sviluppo Web
  • Social Media
  • Servizi e strumenti
  • Produttività
  • Recensioni

Il forte impatto dei commenti e delle recensioni volgari e maleducate

martedì 12 marzo 2013 - Tiziano Fogliata Lascia un commento

Condividi5
Tweet2
+14
Condividi

I commenti offensivi e sgradevoli hanno il potere di polarizzare l’attenzione dei lettori e persino di stravolgere il senso dell’autore di un articolo.

Volgare e offensivo

Questa è, in buona sostanza, il risultato di un’analisi pubblicata dal The Journal of Computer-Mediated Communication e segnalata da Dominique Brossard sul New York Times.

Barry Ritholtz sottolinea la pericolosità di quello che viene definito “nasty effect”, ossia la potente influenza negativa che hanno i commenti violenti, stupidi e pieni di retorica  sul contenuto originale del messaggio.

Matt Henderson fa inoltre un’interessante trasposizione di questo concetto, applicandola alle recensioni che appaiono ad esempio sull’App Store di Apple.

Matt riporta alcuni esempi di recensioni negative:

  • Il recensore si lamenta perché il prodotto è troppo costoso.
    Una critica mossa esclusivamente sul prezzo è poco sensata, essendo il prezzo un valore molto soggettivo. Se argomentata con una critica sulle caratteristiche del prodotto ha un senso, in altri casi no. Sarebbe come dare un giudizio estremamente negativo ad una Ferrari o ad una Porsche solamente perché la maggior parte delle persone non possono permettersene una.
  • Il recensore critica il prodotto perché non ha una funzionalità che lui ritiene fondamentale.
    La recensione dovrebbe essere basata sulle caratteristiche possedute e pubblicizzate di tale prodotto, non su quelle immaginarie. Non avrebbe senso infatti scrivere una recensione negativa su un’auto a 2 posti, lamentadosi perché non è in grado di ospitare 4 passeggeri.
  • Il recensore si lamenta del cattivo funzionamento di un prodotto, ma l’ha utilizzato in modo improprio.
    Se il prodotto (o l’app) è progettato per uno scopo o per risolvere un’esigenza specifica, è sicuramente poco sensato lamentarsi perché non è in grado di assolvere un compito per il quale non era stato pensato.

E’ chiaro ovviamente che tutte queste tre tipologie di commento/critica possono essere comunque apprezzate se argomentate in modo opportuno, fornendo quindi spunti e preziosi feedback ai produttori e agli sviluppatori. Spesso però tali critiche non vengono formulate in modo elaborato ed utile, ma appaiono quasi come uno sfogo rabbioso.
Anche se analizzandole in modo razionale è possibile percepire il loro basso valore informativo, è però innegabile che il loro impatto supera di gran lunga quello delle osservazioni costruttive espresse utilizzando toni educati.

Tali considerazioni possono naturalmente essere estese anche ai commenti che appaiono sui social network e sui blog.

Condividi5
Tweet2
+14
Condividi

Archiviato in: Riflessioni Etichettato con:eCommerce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata, mi occupo di consulenza e formazione. Utilizzo WordPress dal 2004 e, facendo tesoro dei miei errori, aiuto aziende e professionisti a sfruttare al meglio WordPress per il loro business.

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Flickr
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube

I post più letti

  • Come inviare allegati pesanti via email
  • Dove trovare immagini gratis senza copyright
  • I migliori servizi di file hosting
  • Le app indispensabili per il Mac
  • Guida alla pulizia del Mac
  • Come mantenere pulito ed efficiente il tuo PC
  • Come scegliere l’hosting per il proprio sito

Articoli consigliati su WordPress

  • Quanto costa realizzare un sito con WordPress
  • La differenza tra un tema e un framework
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Un tema WordPress leggero, veloce, flessibile e facile da personalizzare
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Beaver Builder: il miglior page builder per WordPress
  • Come creare siti multilingue con WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Gravity Forms: il miglior plugin per creare moduli su WordPress
Guida su come installare WordPress su SiteGround
Gadget Tecnologici
Privacy Policy per il tuo sito?

Scopri come crearla, gestirla e installarla sul tuo sito in modo facile, rapido e sicuro. Approfitta anche del 10% di sconto.

VISITA IL SITO IUBENDA

© 2004 - 2018 Tiziano Fogliata | Info sul blog | Privacy Policy
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035