Se hai un sito WordPress e lo usi per vendere prodotti o servizi, è molto probabile che tu abbia installato WooCommerce, una delle piattaforme e-commerce più diffuse al mondo.
Per migliorare i risultati in termini di vendite del tuo sito e-commerce è fondamentale conoscere tutti i dettagli sul comportamento degli utenti sul tuo negozio.
Per poterlo fare, in questo articolo ti spiego come attivare il monitoraggio e-commerce di Google Analytics sul tuo sito WordPress.
Molto probabilmente sei abituato a usare Google Analytics per monitorare il traffico del sito, sapere da dove arrivano le visite, quali sono le pagine più visitate e molto altro.
Google Analytics è uno strumento prezioso anche per monitorare l’andamento di un sito e-commerce e per collegare i dati sulle visite con quelli degli ordini generati dal tuo negozio.
Sapere da dove arrivano i clienti che effettuano gli ordini di importo più elevato ti permette di ottimizzare le tue campagne e le varie strategie di acquisizione. Valutare i tassi di conversione e-commerce in base al dispositivo usato, ti consente di scoprire se il tuo sito carrello è perfettamente ottimizzato anche per gli smartphone o se è necessario apportare degli interventi. Questi sono alcuni esempi delle informazioni che un corretto monitoraggio e-commerce con Google Analytics è in grado di fornirti.
Come attivare il monitoraggio e-commerce con Google Analytics e WooCommerce
Una delle soluzioni più semplici per iniziare subito a sfruttare tutti i vantaggi del collegamento tra WooCommerce e Google Analytics è l’utilizzo del plugin MonsterInsights. Ti ho già parlato di questo plugin e di tutte le funzionalità che offre in un precedente articolo. Qui mi voglio soffermare su come utilizzarlo per il monitoraggio e-commerce del tuo sito.
I requisiti necessari per questo scopo sono i seguenti:
- ti serve un account Google e devi aver già creato una proprietà Google Analytics;
- sul tuo sito WordPress WooCommerce deve essere installato e attivato.
Successivamente devi installare il plugin MonsterInsights e nel video seguente ti mostro come fare e come collegarlo al tuo account Google Analytics. Ti segnalo inoltre che per poter usufruire del monitoraggio e-commerce con questo plugin è necessario acquistare la versione Pro di MonsterInsights.

Come installare Google Analytics su WordPress con il plugin MonsterInsights
Impostazioni da effettuare su WordPress per attivare il monitoraggio e-commerce
Una volta installato e attivato il plugin e collegato alla proprietà Google Analytics utilizzata per il tuo sito, nella sezione Impostazioni del plugin MonsterInsights dovresti trovare una situazione di questo tipo:

Se hai attivato la licenza per la versione Pro di MonsterInsights, vai nella sezione Addons del plugin e clicca sul pulsante “Install” relativo alla funzione eCommerce:

Cliccando su quel pulsante viene scaricato e attivato il plugin che permette il monitoraggio e-commerce.
Poi è necessario accedere alla sezione Impostazioni -> eCommerce del plugin e:
- verificare che sia stato rilevato e attivato WooCommerce;
- attivare la funzione Enhanced eCommerce, che permette di sfruttare i rapporti e-commerce avanzati di Google Analytics.

Impostazioni da effettuare su Google Analytics per attivare il monitoraggio e-commerce
Una volta completata la configurazione del plugin MonsterInsights su WordPress è necessario effettuare ancora qualche passaggio, ma questa volta direttamente su Google Analytics.
Devi infatti accedere alla sezione Impostazioni e-commerce nella vista Google Analytics relativa al tuo sito:

Poi è sufficiente attivare le funzioni:
- Abilita e-commerce
- Abilita rapporti E-commerce avanzato
e infine cliccare su Salva.

Consultare i rapporti e-commerce
Dopo aver attivato il monitoraggio e-commerce su WordPress e Google Analytics dovrai ovviamente attendere che sul sito si verifichino degli ordini.
Grazie al plugin MonsterInsights non è necessario accedere sempre a Google Analytics per poter consultare i rapporti, ma puoi farlo direttamente nella sezione Rapporti del plugin.
Qui potrai consultare rapidamente il numero di transazioni effettuate, le entrate generate dal tuo sito, il tasso di conversione e-commerce, il valore dell’ordine medio e anche quali sono i prodotti più venduti.

Per avere un quadro più completo della situazione ti consiglio però di dare un’occhiata ai rapporti su Google Analytics, che ti permettono di accedere a molte più informazioni, come ad esempio quelle relative al comportamento durante il processo di acquisto sul tuo sito.

Conclusioni e alternative
Come già avevo sottolineato nella recensione del plugin MonsterInsights, questo plugin ti permette di sfruttare moltissime funzionalità di Google Analytics sul tuo sito WordPress senza dover mettere mano al codice e senza nemmeno perdere troppo tempo con complicate configurazioni.
Il monitoraggio e-commerce è solo una delle funzionalità offerte del plugin che, tra l’altro, non si integra solo con WooCommerce, ma anche con Easy Digital Downloads, MemberPress e LifterLMS.
Altri plugin WordPress che ti permettono di sfruttare il monitoraggio e-commerce di Google Analytics su un sito WooCommerce sono:
- WooCommerce Google Analytics, che è disponibile anche in versione gratuita con tutte le funzionalità essenziali.
- Analytify che nella versione Pro (a pagamento) offre anche il tracciamento e-commerce. Te lo segnalo dato che Analytify ha un costo più contenuto rispetto alle versioni a pagamento di MonsterinInsights.