WordPress offre una funzionalità di ricerca integrata che consente agli utenti di trovare facilmente contenuti come pagine e articoli pubblicati sul sito. Questo strumento è fondamentale per i siti ricchi di contenuti. Tuttavia, in alcuni casi, la presenza di una casella di ricerca può rivelarsi non necessaria. Ad esempio, su siti con un numero limitato di pagine, facilmente accessibili tramite il menu di navigazione, la funzione di ricerca può risultare superflua.
Potresti pensare che non inserire una casella di ricerca sul sito, ad esempio nella testata o nella barra laterale, sia sufficiente per disattivare questa funzione. Questo non è vero. Anche in assenza di una casella di ricerca visibile, WordPress mantiene attiva la funzionalità di ricerca nel sito. Questo significa che gli utenti potrebbero comunque accedere a una pagina di ricerca attraverso altre vie.
Infatti, su un sito WordPress, è sufficiente aggiungere il parametro ?s
all’url del sito per utilizzare la funzione di ricerca incorporata. Ad esempio, se il tuo sito utilizza il dominio https://www.dominio.it/
basta visitare la paginahttps://www.dominio.it/?s=pippo
per consultare i risultati di ricerca relativi alla chiave di ricerca “pippo”.
Per disattivare completamente la funzione di ricerca su WordPress, il modo più semplice è quello di installare un plugin gratuito come Disable Search.
Questo plugin non richiede alcuna operazione di configurazione e, una volta attivato, se qualcuno prova a effettuare una ricerca sul tuo sito WordPress utilizzando il parametro ?s nell’url, gli viene restituita una pagina di errore 404.
Ma non solo, il plugin Disable Search disabilita anche il widget di ricerca e il blocco di ricerca standard di WordPress. In questo modo evita che possa essere inserita sul sito una casella di ricerca, che comunque non funzionerebbe.
Inoltre, viene anche disattivato lo schema SearchAction aggiunto dal plugin Yoast SEO.
Se ritieni che sul tuo sito una funzione di ricerca è superflua, disattivarla può essere una buona idea.