• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » Sviluppo Web » Scegliere i colori per un sito ispirandosi ai film

Scegliere i colori per un sito ispirandosi ai film

Scritto da Tiziano Fogliata il 21 Giugno 2013

Una scena del film Drive con Ryan Gosling

La scelta della tavolozza dei colori per un nuovo sito Web è un passaggio obbligato e non sempre facile. Quante volte mi è successo di cambiare svariate volte il colore principale di un tema, prima di arrivare ad una versione soddisfacente.

Spesso infatti capita di provare un nuovo colore per poi accorgersi però che non si abbina bene con gli altri già presenti. Allora si ricomincia da capo alla ricerca di una nuova tavolozza.

Navigare tra i vari siti può essere una fonte di ispirazione, ma anche un modo per continuare a cambiare senza mai arrivare ad una soluzione definitiva, dato che l’ultimo sito trovato sembra sempre migliore del precedente 😉

In un recente articolo dedicato ad alcuni utili strumenti per Web designer, ho segnalato un tool che consente di estrarre rapidamente tutti i codici dei colori utilizzati da un sito Web.

Se hai un sito WordPress, qui trovi un articolo dedicato a come gestire una tavolozza colori.

Oggi però ti voglio proporre una nuova fonte di ispirazione, che magari ti sarà utile la prossima volta che dovrai scegliere i colori per un sito.

Il sito che ti segnalo è Movies in Color ed è una raccolta di scene tratte da film di successo analizzate in base dei colori utilizzati e scelti dal regista e da chi si è occupato della fotografia.

È abbastanza logico pensare che la scelta dei colori utilizzati in una pellicola cinematografica è spesso frutto di un attento e meditato studio indirizzato a trasmettere determinate sensazioni nello spettatore. Perché quindi non sfruttare tutto questo lavoro per trarre ispirazione e adottare delle tavolozze cromatiche non banali per il proprio sito Web.

Prendiamo ad esempio “Drive“, uno dei miei film preferiti:

Drive (2011)

In questa scena traspare tutta la drammaticità dell’opera e i colori estratti dall’immagine rappresentano sicuramente una combinazione estremamente interessante da trasporre su un sito.

I film di animazione, come quelli della Pixar, sono poi una fonte incredibile di ispirazione per via delle svariate gamme cromatiche adottate in questi capolavori. Prendiamo ad esempio questa scena tratta dal film “Alla ricerca di Nemo“:

Alla ricerca di Nemo

Si tratta senza dubbio di una tavolozza cromatica particolarmente originale che potrebbe rivelarsi decisamente accattivante per alcune tipologie di siti.

Ti segnalo anche un articolo dedicato all’importanza della scelta dei colori quando devi creare una landing page.

Share28
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: Sviluppo Web Argomento: Web design

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Grid Ruler: un’estensione per Chrome per tracciare guide come in Photoshop
4 estensioni per Google Chrome per i web designer
Quali font usare per un sito web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035