• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Amazon S3 e WordPress: tutti i plugin per sfruttarlo al meglio

Amazon S3 e WordPress: tutti i plugin per sfruttarlo al meglio

Amazon S3 e Cloudfront per il tuo sito WordPress

Scritto da Tiziano Fogliata - Aggiornato il 7 Febbraio 2017

Amazon S3 è un servizio comodissimo ed economico che permette di archiviare file online. Puoi utilizzarlo sia per conservare i tuoi file in modo privato, sia per condividerli con gli altri.
Amazon S3 può essere un soluzione da prendere in considerazione se utilizzi WordPress, dato che può essere utilizzato sia come servizio di hosting per file, immagini e altri contenuti statici, sia come destinazione di backup per il tuo sito.
Ecco alcuni plugin per sfruttare Amazon S3 con WordPress.

BackWPup è un plugin che consente di effettuare il backup del database di un sito WordPress scegliendo diverse soluzioni di archiviazione, una di queste è proprio Amazon S3.

Backup del DB di WordPress su Amazon S3

WP Offload S3 Lite e la sua versione a pagamento WP Offload S3, rappresentano una delle migliori soluzioni per integrare il servizio di storage S3 di Amazon con il tuo sito WordPress. Questi plugin non permette solo di effettuare l’upload dei contenuti in un Bucket S3 (un bucket è un’unità logica di archiviazione) ma permette anche di rinominare gli URL dei file caricati utilizzando con l’URL utilizzato da Amazon S3 o da Amazon Cloudfront. Quest’ultimo è il servizio di CDN (Content Delivery Network) di Amazon e permette di velocizzare il download dei contenuti, grazie a una rete di server distribuiti geograficamente in tutto il mondo. Solo in Europa, ad esempio, i server di Amazon Cloudfront sono presenti in 10 località, tra le quali anche Milano.

WP Offload S3 Plugin

WP Offload S3 permette anche di rimuovere le immagini dal proprio server, una volta effettuato il caricamento su Amazon S3. La versione a pagamento del plugin, permette inoltre di:

  • caricare su Amazon S3 anche i file della Libreria Media già presenti sul tuo sito WordPress;
  • effettuare operazioni di cerca e sostituisci nei nomi dei file (ad esempio per rimpiazzare il vecchio URL con quello relativo ad Amazon Cloudfront);
  • controllare i file caricati su Amazon S3 direttamente dalla Libreria Media di WordPress
  • utilizzare Amazon S3/CloudFront anche per i file CSS e JavaScript;
  • offre inoltre addon per WooCommerce e Easy Digital Downloads e un servizio di assistenza prioritario.

Ecco un video che mostra il funzionamento della versione gratuita di WP Offload S3:

Entrambi questi plugin richiedono l’installazione del plugin gratuito Amazon Web Services (prodotto dagli stessi sviluppatori).

Amazon S3 for WordPress with CloudFront è un altro plugin simile a CDN Sync Tool. Permette infatti l’upload dei file caricati tramite l’interfaccia di caricamento media di WordPress direttamente all’interno del proprio account Amazon S3. Supporta inoltre il servizio di CDN Amazon Cloudfront.

Amazon S3 Expiring URL Generator genera dei link per i file caricati all’interno del proprio account Amazon S3 che scadono dopo un determinato periodo di tempo, questo per prevenire l’hotlinking dei propri file. Se ad esempio vuoi rendere disponibile ai lettori del tuo sito determinati file, ma non vuoi che altri siti ne approfittino linkando direttamente tali file, consumano la tua banda, questo è il plugin che fa per te.

ManageWP Worker è un plugin che permette di gestire più installazioni di WordPress all’interno di un unico pannello di controllo. Con questo plugin è possibile effetture l’upgrade contemporaneo di più siti (sia il core di WP sia i plugin), programmare backup dei vari siti su Amazon S3 o su Dropbox e molte altre cose.

Manage WP Worker per gestire più siti WordPress

Come hai potuto vedere Amazon S3 offre davvero molto e ad un costo davvero contenuto, è veramente un peccato non utilizzarlo.

Share
Tweet
Share
WhatsApp
Share
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress # Plugin WordPress

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Player video per WordPress: Presto Player o FV Player
Plugin per gestire e organizzare la libreria media di WordPress
Marketing automation con WP Fusion, WordPress e CRM

Commenti

  1. Paolo Galli dice

    14 Marzo 2013 alle 16:56

    ciao, mi chiedevo se con un tema realizzato da altri (quindi che generalmente pesca per la front page le thumbnail ridimensionate in modo automatico) i servizi di cdn funzionano trasparentemente o se invece va messa mano al codice php. io per esempio uso Arras e ho visto ceh utilizza una sua funzione per ridimensionare e mostrare le immagini nella copertina stile magazine del tema. grazie

    Rispondi
    • Tiziano Fogliata dice

      14 Marzo 2013 alle 17:19

      Ciao, tendenzialmente se il tema sfrutta la funzione add_image_size(); per generare miniature di diverse dimensioni non ci dovrebbero essere problemi, dato che un plugin come Amazon S3 for WordPress with CloudFront le carica tutte correttamente sui server di Amazon.

      Rispondi
      • Paolo Galli dice

        15 Marzo 2013 alle 11:27

        ottimo, grazie. tutto questo nasce dal fatto che wordpress comincia a fare le bizze con un alto carico della cpu e, a volte, si inceppa caricando le immagini (penso per il processo di ridimensionamento). per questo stavo pensando di caricare tutto su una cdn. mi viene però il dubbio che il processo di ridimensionamento continui a essere fatto in locale quindi se la cpu è a tappo funzionerà male anche con un cdn…

        Rispondi
        • Tiziano Fogliata dice

          15 Marzo 2013 alle 15:17

          Sì, il ridimensionamento è fatto dal server che ospita WP, non dal CDN.

          Rispondi
          • Paolo Galli dice

            18 Marzo 2013 alle 15:01

            mumble mumble… allora mi sa che non mi resta che passare a un server semi-shared o ci sono altri sistemi per alleggerire la cpu (sono già al limite minimo come uso del plugin – mi sono letto le tue slide)? grazie e scusa per le domande :)

          • Tiziano Fogliata dice

            22 Marzo 2013 alle 16:45

            Ciao, ti consiglio la lettura di questo articolo per scoprire quali plugin rallentano il tuo sito https://www.fogliata.net/plugin-che-rallentano-wordpress/ (se non l’ha già fatto ;)
            Comunque se sei già al limite direi che probabilmente un cambio di hosting è la soluzione migliore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035