• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

Home » WordPress » Inserire codice personalizzato con Elementor

Inserire codice personalizzato con Elementor

Scritto da Tiziano Fogliata il 18 Febbraio 2021

Scopriamo la nuova funzione di Elementor che permette di inserire facilmente Google Analytics, il Pixel di Facebook e altri codici nelle pagine del tuo sito.

Con l’arrivo della versione 3.1 di Elementor Pro è stata aggiunta la possibilità di inserire facilmente del codice personalizzato all’interno di alcune pagine o dell’intero sito.

Codice di Google Analytics inserito tramite la funzione codice personalizzato di Elementor Pro

Si tratta di una funzionalità che può essere utilizzata per inserire facilmente codici come quello di Google Analytics o per il Pixel di Facebook. È poi possibile sfruttare le classiche condizioni di visualizzazione di Elementor per stabilire dove deve essere inserito quel codice: su tutte le pagine del sito, solo in determinate pagine, solo negli articoli del blog e così via.

Tra l’altro, con l’introduzione della funzione che permette di tenere separate le landing page dalle “normali” pagine del sito ora è possibile andare a selezionare queste landing page come condizioni di visualizzazione.

Cosa significa questo? Vuol dire che è ad esempio possibile inserire facilmente uno script di tracciamento facendo in modo che venga caricato solo nelle landing page e non sulle altre pagine del sito.

È inoltre possibile selezionare un livello di priorità, da 1 a 10, per decidere l’ordine di inserimento dei vari codici. Un codice con priorità 1 sarà inserito prima di un codice con priorità 2.

Una funzionalità simile è disponibile anche in un tema come GeneratePress ed è una buona notizia vedere che anche Elementor ha introdotto qualcosa del genere per gestire i vari codici CSS, HTML e JavaScript che sono spesso necessari all’interno di un sito.

Un nuovo widget per inserire il codice sorgente nelle pagine

Un’altra novità di Elementor Pro è il Code Highlight Widget, ossia un widget che consente di visualizzare snippet di codice sorgente all’interno delle pagine create con Elementor.

Per chi ha la necessità di mostrare ai propri visitatori dei frammenti di codice sorgente, questa funzionalità può essere molto comoda.

Sottolineo pure, semmai ce ne fosse il bisogno, che questo widget permette di inserire del codice per poterlo mostrare ai visitatori, non per poterlo eseguire all’interno della pagina.

Il widget Code Highlight permette di inserire codice da visualizzare nelle pagine

Si tratta di una piacevole novità anche se, probabilmente la maggior parte degli utenti di Elementor non lo utilizzerà mai e, dall’altro lato, non so quanti sviluppatori usino Elementor sul proprio sito, ma questo è un altro discorso ;)

Share19
Tweet
Share
WhatsApp

Sezione: WordPress # Elementor

Interazioni del lettore

Ti potrebbero interessare anche…

Uso dei Tag Dinamici col Theme Builder di Elementor Pro
Landing Page con Elementor: ora è più facile crearle e gestirle
Nuovi prezzi in arrivo per Elementor Pro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori.

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

I miei video

  • Video tutorial su WordPress

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema per WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Web Marketing

  • Funnel Marketing per vendere online
  • Landing page: cos’è e perché ne hai bisogno
  • Web Marketing: differenze tra tattica e strategia
  • Come usare Google Optimize per effettuare A/B test
  • Guida alla scelta del miglior servizio di email marketing

Gli strumenti e i servizi che uso

  • Hardware e dispositivi che utilizzo
  • Le app e i servizi che utilizzo

Footer

Risorse Utili

  • I migliori plugin per WordPress
  • Risorse WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ
  • I gadget e le app e i servizi che uso

Servizi e Formazione

  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza
  • Realizzazione Siti Web per Professionisti
  • Formazione su WordPress

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035