• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Tiziano Fogliata

  • Home
  • WordPress
  • Web Marketing
  • Email Marketing
  • Contatti

« Torna al Glossario

wp-config.php

Il file wp-config.php, che solitamente si trova nella cartella principale del proprio sito WordPress, contiene le principali impostazioni di configurazione del sito, come ad esempio le credenziali per il collegamento al database. Questo file può essere creato manualmente da te oppure automaticamente durante la fase di installazione di WordPress. Se stai già utilizzando il tuo sito WordPress non ti devi preoccupare di inserire queste informazioni, dato che sono già presenti in quel file.

Le informazioni relative al database contengono il nome del database, l’indirizzo del server che ospita il database, il nome utente e la password per collegarsi a tale server.

Il file wp-config.php contiene e può contenere molte altre informazioni. È in questo file ad esempio che è indicato il prefisso utilizzato dalle tabelle del database (di solito è wp_).

Attraverso il file wp-config.php puoi ad esempio decidere di disabilitare il salvataggio automatico delle revisioni delle pagine degli articoli sul tuo sito WordPress, oppure specificare un numero massimo di tali salvataggi. Puoi abilitare la funzione Network (o WordPress Multisite).
Puoi anche modificare il percorso delle principali cartelle utilizzate da WordPress, così come attivare la modalità di debug e molto altro ancora.

Quasi inutile sottolineare che si tratta di un file estremamente delicato e da maneggiare con estrema cautela.

All’interno del file wp-config.php possono essere inserite stringhe di testo per modificare il comportamento di un sito WordPress.

Ad esempio con la stringa
define( 'AUTOSAVE_INTERVAL', 160 );
puoi impostare ogni quanti secondi WordPress debba effetture il salvataggio automatico di un articolo o di una pagina mentre lo stai modificando.

Con la stringa
define( 'WP_POST_REVISIONS', false );
disabiliti invece la creazione delle revisioni automatiche per gli articoli e per le pagine.

In questa pagina sul sito ufficiale WordPress.org trovi tutte le informazioni inerenti alla configurazione del file wp-config.php

Share
Tweet
Share
WhatsApp

Barra laterale primaria

Mi presento

Tiziano FogliataMi chiamo Tiziano Fogliata e mi occupo di consulenza e formazione in ambito WordPress e digital marketing.
Aiuto aziende e professionisti a sfruttare strumenti come WordPress, l'email marketing e la marketing automation per comunicare, trovare nuovi clienti e far crescere la propria attività. Autore di due libri su WordPress editi da Hoepli. Continua…

WordPress: articoli consigliati

  • Come scegliere l’hosting per il tuo sito
  • Come scegliere un tema WordPress
  • Come installare WordPress su hosting SiteGround
  • 16 cose da fare prima di pubblicare il tuo sito
  • Quanto costa realizzare un sito WordPress
  • Perché consiglio Genesis come tema WordPress
  • Landing page su WordPress: guida alle soluzioni migliori
  • Guida ai Page Builder per WordPress
  • Come e perché fare il backup di un sito WordPress
  • Siti WordPress in più lingue con WPML
  • Gravity Forms: il miglior plugin WordPress per creare moduli

Footer

Link veloci

  • Video tutorial
  • I migliori plugin per WordPress
  • Guida all'email marketing
  • Glossario
  • WordPress FAQ

Risorse e formazione

  • Risorse WordPress
    I temi, i plugin e le migliori risorse per il tuo sito
  • Corsi online
    Per imparare in modo facile passo dopo passo
  • Consulenza e Formazione
    Sessioni di consulenza o formazione personalizzate

Contatti e Social

  • Contattami
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • Instagram
  • Feed RSS

©2004–2021 Tiziano Fogliata | Informazioni sul sito | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenze Cookie
Partita IVA: 02689700983 | Registro Imprese di Brescia n. 471035